Posso dare ciliegie al cane? Le ciliegie fanno bene o male ai cani? Questi frutti sono uno spuntino delizioso e salutare per gli esseri umani, ma anche per i cani? In questo articolo parleremo dei pro e dei contro del consumo di ciliegie da parte dei nostri animali.
Partiamo con la domanda principale: il cane ha bisogno di mangiare ciliegie? La risposta è no, ma comunque non sono dannose per la loro salute a patto che vengano offerte con moderazione.
Posso dare qualche ciliegia al cane?
La risposta è Sì, con moderazione e solo se adeguatamente preparate. È importante rimuovere foglie, gambi e noccioli, e lavarla bene.Anche così, le ciliegie possono contenere una certa quantità di cianuro, quindi questo frutto dovrebbe essere limitato. Ovviamente scegliete solo ciliegie fresche, evitando quelle sciroppate o con conservati e zuccheri aggiunti.
Possibili benefici per la salute
Certo, la ciliegia è un frutto sano, poiché contiene una importante quantità di vitamina A e potenti antiossidanti, la vitamina C, acido folico, potassio, calcio, magnesio e ferro. Sono presenti anche flavoni e sostanze fitochimiche che sono importanti per il sistema immunitario.Le ciliegie possono anche ridurre l'infiammazione, migliorare il sonno e il rilassamento, ridurre i sintomi dell'artrite e persino aiutare a prevenire il cancro.
Se volete far mangiare qualche ciliegia al vostro cane, queste dovrebbero essere ben mature e lavate accuratamente.
A differenza di molti altri tipi di frutta, le ciliegie non maturano. Pertanto devono essere mangiate subito dopo la raccolta. Nel frigo le ciliegie si mantengono per circa due o tre giorni, dopodiché diventano marroni e non più commestibili.
Effetti indesiderati
È poco probabile che un paio di ciliegie causino sintomi acuti nel cane. Tuttavia, ci sono alcuni segni di intossicazione nel caso un cui il nostro animale ne mangia troppe o senza le dovute precauzioni.State attenti se inizia a respirare affannosamente, se notate le gengive di colore rosso vivo e / o una dilatazione delle pupille. Casi gravi possono causare shock, ma si tratta di un evento raro.
Se il cane rompe e ingoia i noccioli, ci possono essere effetti indesiderati più gravi. Come abbiamo detto contengono cianuro, cioè acido cianidrico. Se manifesta sintomi quali vomito, salivazione, febbre, diarrea o dispnea dopo aver mangiato le ciliegie con i semi, è necessario consultare immediatamente il veterinario. Il veleno può portare a crampi e alla morte.