L'imipramina, nota anche con il nome di marca Tofranil®, è un farmaco usato in cani e gatti con problemi comportamentali, ed appartiene ad una classe di farmaci chiamati antidepressivi triciclici.
I disturbi comportamentali nei cani e nei gatti sono uno dei motivi più frequenti per cui i proprietari vanno dal proprio veterinario, e rappresentano anche una frequente causa di eutanasia, soprattutto quando questi problemi sono troppo accentuati e pericolosi.
Ultimamente, i veterinari stanno dando sempre più maggiore peso all'addestramento e alla modifica comportamentale, adottando al tempo stesso farmaci per uso umano, tra cui l'imipramina.
Altri farmaci simili sono l'amitriptilina, la nortriptilina, la desipramina e la doxepina.
L'imipramina aumenta i livelli cerebrali dei neurotrasmettitori, la serotonina. Aumentando i livelli di serotonina, il comportamento del cane o del gatto variano.
L'imipramina è un farmaco da prescrizione e può essere somministrato solo sotto la supervisione di un veterinario.
Usi di Imipramina per cani e gatti
L'imipramina viene usata principalmente per modificare i comportamenti indesiderati nei cani e gatti.I problemi comportamentali trattati con imipramina sono: l'incontinenza urinaria (incapacità di controllare la minzione), la cataplessia e l'ansia da separazione (comportamento anomalo del cane associato alla separazione dal proprietario).
Precauzioni e effetti collaterali
L'imipramina può provocare alcuni effetti collaterali negli animali.Questo farmaco non deve essere usato in animali con ipersensibilità nota o allergie al farmaco, in animali domestici con storia di crisi epilettiche e in animali in stato di gravidanza o malati.
Imipramina non è un farmaco molto comune tra gli animali, anche se gli effetti collaterali e tossici sono scarsi. Sono disponibili anche altri farmaci per l'uso nei cani per il trattamento dell'ansia di separazione.
Imipramina può interferire con altri farmaci come i barbiturici, tranquillanti, la cimetidina e gli inibitori della monoammina ossidasi.
L'effetto collaterale più comune è la sedazione. Altri effetti collaterali sono: tachicardia, tremori e iper-eccitablità. Dosi elevate possono essere altamente tossiche.
Dosi e modalità di somministrazione di Imipramina per cani e gatti
Imipramina è disponibile in forma di compresse da 10 mg, 25 mg e 50 mg. in forma di capsule capsule da 75 mg, 100 mg, 125 mg e 150 mg e in forma iniettabile in fiale da 12,5 mg / ml.Il farmaco non deve mai essere somministrato senza prima aver consultato il proprio veterinario.
PER I CANI
- da 2,2 a 4,4 mg / kg una o due volte al giorno. Alcuni veterinari raccomandano dosaggi fino a 20 mg per cane ogni 12 ore.
La dose varia in base al tipo di comportamento da modificare.
PER I GATTI
- da 0,5 a 1 mg / kg una o due volte al giorno.
La durata della somministrazione dipende dalla condizione da trattare, dalla risposta al farmaco e dallo sviluppo di eventuali effetti collaterali.
Attenzione !! Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.