Anche un gatto può soffrire di stipsi o stitichezza.
Ci sono diversi gradi si stitichezza, ed il veterinario in genere parla di costipazione quando presenta una defecazione difficile, o di stitichezza ostinata se vi è un vero e proprio blocco.
Una costipazione temporanea di solito non è pericolosa per il gatto, ma una stitichezza più duratura e ostinata può essere pericolosa.
			    
QUALI SONO LE CAUSE DELLA STITICHEZZA NEI GATTI?
La stitichezza nei gatti può essere causata da vari fattori, ad esempio:- Alcuni farmaci che rallentano l'attività intestinale lento
 - Cambiamenti per il gatto, per esempio, una nuova cucciolata, la lettiera sporca, un nuovo gatto in casa, cambio di casa
 - Dolore quando tenta di evacuare, causato per esempio da alcune malattie dell'intestino crasso, lesioni o osteoartrite
 - Dieta squilibrata con poca fibra, o cibo con presenza di pelo o ossa
 - Disidratazione causata dalla poca assunzione do acqua
 - Cause che bloccano il retto o il colon, come la presenza di un corpo estraneo (ad esempio palle di pelo), un tumore o un ascesso
 - Debolezza muscolare del retto o lesioni causati da una costipazione precedente
 - Dilatazione del colon di causa sconosciuta (megacolon idiopatico)
 - Livelli di potassio nel sangue troppo bassi (ipopotassiemia)
 - Obesità
 
SINTOMI DELLA STITICHEZZA NEL GATTO?
Un gatto stitico presenta spesso una defecazione dolorosa ed il gatto può miagolare e addirittura piangere.Un gatto sofferente di stipsi mangia meno e talvolta vomita.
Il dolore addominale si localizza in genere nell'addome basso o vicino all'ano.
La pancia risulta tesa e gonfia e spesso può manifestare dispnea e letargia.
Attenzione !! Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.
                            
                              




