Colore del naso del Gatto: perchè può cambiare?
Guarda tutte le immagini Di che colore è il naso del gatto sano? Cosa succede se inizia a cambiare colore? Il naso dei gatti, così come i loro peli, può cambiare tonalità di colore per diverse cause. Guarda tutte le immagini
Invecchiamento, esposizione eccessiva al sole e persino piccole macchie scure possono alterare il colore rosa del naso di un gatto. Alcune volte, però, potrebbe indicare un problema di salute da non sottovalutare.
Il naso dei gatti più anziani si scurisce e si riempie di lentiggini. Questo fenomeno si chiama lentigo ed è innocuo. Anche l'emozione e gli sbalzi di temperatura possono influenzare il colore del naso dei nostri amati felini. La malattia di Cushing e l'ipertensione possono scurire il naso. Questi problemi, in genere, sono accompagnati da cambiamenti comportamentali. Se il naso diventa sbiadito e pallido, il gatto potrebbe anche avere un problema di circolazione sanguigna.
Il naso di un gatto può cambiare colore senza nessuna causa specifica. A meno che non mostri altri comportamenti insoliti, nella maggior parte dei casi non è motivo di preoccupazione.
Perché il naso del mio gatto ha un colore diverso?
Non esiste un colore standard, alcuni gatti hanno il naso rosa brillante, altri nero corvino. Tutto dipende dal colore della pelle.
Il cambiamento di colore del naso di un gatto può essere dovuto a una serie di motivi, che dal punto di vista medico vanno da innocuo a preoccupante. Se il naso del tuo gatto ha cambiato colore, cerca di osservare il suo comportamento per raccogliere altri indizi.
Certo, a volte vedere il naso del proprio gatto diventare scuro o a chiazze marroni può essere motivo di preoccupazione. Se volete essere sicuri che tutto vada bene meglio farlo visitare da un veterinario che è l'unica persona a poter stabilire una diagnosi certa.
Ecco le possibili cause per il cambiamento di colore del naso del tuo gatto:
anee.
Se il naso del gatto è sporco, non è in pericolo, ma non tardare a pulirlo. I gatti si leccano il naso spesso, e se quello sporco è una sostanza tossica potrebbe ingerirla.
I gatti con il pelo arancione hanno maggiori probabilità di sviluppare la lentigo anche in giovane età. Nonostante ciò, la lentigo felino non è correlata all'esposizione al sole.
A volte può essere scambiata per melanoma. Una differenza fondamentale è che la lentigo forma piccole macchie che a malapena si sollevano dalla pelle, nel melanoma invece le macchie saranno più grandi e più alte.
Non preoccuparti in caso di lentiggini sul naso del tuo gatto. Nel peggiore dei casi, è solo un difetto estetico. Se il tuo gatto ha il naso nero, non si distinguerà nemmeno.
- Tosse e starnuti
- Focolai o lesioni di orticaria
- Respirazione difficoltosa
- Vomito e diarrea
- Prurito.
Il cibo è una fonte più comune di allergie. Le allergie ai gatti possono anche essere causate dal fumo di sigaretta, ammorbidenti, detersivi per bucato e cambiamenti nel materiale della lettiera.
Il gatto potrebbe aver sbattuto in un mobile o può aver avuto un combattimento con un animali del vicinato.
Quando il tuo gatto ha freddo, i vasi sanguigni si restringono, facendo apparire il naso di colore più chiaro. Se il gatto ha caldo, accadrà il contrario, il naso diventerà di un colore rosso intenso man mano che i vasi sanguigni si dilatano.
Man mano che i gatti invecchiano, hanno maggiori probabilità di sviluppare ipertensione sistemica o cronica. La perdita della vista è un chiaro segno di ipertensione, così come:
- Sangue nelle urine.
- Iperattività e irrequietezza.
- Pupille costantemente dilatate
- Perdita di coordinazione
- Convulsioni
Il tuo gatto avrà bisogno di farmaci per tutta la vita per controllare questo problema ed esami veterinari regolari per ridurre il rischio di peggioramenti.
La vitiligine non è una malattia grave anche se può essere causata e stimolata da stress e ansia.
Limita le uscite del tuo gatto durante le ore più calde della giornata, soprattutto in estate, e soprattutto se ha un naso di colore chiaro. L'esposizione a lungo termine del naso al sole può anche portare al cancro della pelle.
Non mettere alcuna protezione solare per uso umano sul naso del tuo gatto, alcune creme contengono salicilati, che sono un sottoprodotto dell'aspirina. L'aspirina è tossica per i felini, e se il tuo gatto si lecca il naso, potrebbe ammalarsi.
La malattia di Cushing è rara nei gatti anche se le femmine più anziane e in sovrappeso sono a più alto rischio, soprattutto se sono diabetiche. L'iperpigmentazione è spesso considerata uno dei primi sintomi di iperadrenocorticismo.
Il naso di un gatto non rimarrà quasi mai dello stesso colore per tutta la vita. La pelle del naso si schiarisce e si scurisce per una serie di motivi. Osserva il comportamento del tuo gatto e portalo a regolari controlli veterinari. In questo modo, non avrai motivo di preoccuparti troppo per il tuo peloso.