Cosa fare se il Cane lacrima?
Guarda tutte le immagini Molti proprietari si allarmano se il cane lacrima molto, e in questo articolo quindi discuteremo sulle cause e cosa fare circa la lacrimazione del cane. Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Esistono diverse cause che possono spingere un cane a lacrimare, come problemi di intolleranza alimentare, fattori di stress chimici (spesso da prodotti come trattamenti chimici contro pulci e vermi), problemi fisici come congiuntivite e detriti.
Una leggera lacrimazione è fisiologica
Il bulbo oculare del cane ha due ghiandole importanti chiamati orbitale e nittitante, la cui funzione è di secernere le lacrime, un liquido trasparente formato principalmente da acqua ma contenente anche circa 70 sostanze destinate all'ossigenazione, la lubrificazione e la nutrizione della cornea, lo strato esterno trasparente dell'occhio.
Una leggera lacrimazione nel cane può essere causata da variazioni climatiche, vento eccessivo o per la presenza di polvere nel bulbo oculare del'animale, ed indica solo la normale protezione del bulbo oculare e che l'occhio è in perfette condizioni e funzionale.
Lacrimazione eccessiva, un sintomo che richiede un trattamento
Tuttavia, se questa condizione si ripete e si verifica continuamente, richiede l'attenzione medica di un veterinario, in quanto la lacrimazione eccessiva può essere causata da gravi fattori, tra i quali:
Il veterinario dovrebbe anche prendere in considerazione se le lacrime sono trasparenti o se invece si tratta di una secrezione di color marrone / giallastra, che indica un'ostruzione dei dotti, che permettono il drenaggio lacrimale.
Nel caso di una infezione virale o batterica, il veterinario può raccomandare la somministrazione di un trattamento topico anche nell'occhio sano, al fine di prevenire la diffusione dell'infezione e curare entrambi i bulbi oculari.
Quali razze di cani lacrimano più spesso?
Segni di lacrimazione si possono notare soprattutto nei cani che hanno il pelo di colore chiaro o più lungo. I cani bianchi, per esempio, potrebbero mostrare quelle vistose macchie marroni causate dalle lacrime.Ci sono alcune razze di cani che richiedono un'attenzione e una cura extra degli occhi. Tali razze includono i Pechinesi, Carlini, Shih-tzu, Cocker spaniel e Maltesi. L'eccessiva lacrimazione degli occhi è causata dalle tasche oculari poco profonde o del modo in cui i loro capelli crescono. Alcuni di loro spesso hanno i condotti lacrimali chiusi.
Consigli per prevenire lacrimazione anomala nel cane
Seguendo alcuni suggerimenti è possibile ridurre il rischio che il vostro cane possa sviluppare malattie agli occhi legate ad una eccessiva secrezione lacrimale:- Utilizzare prodotti per l'igiene dermatologicamente testati e adatti per i cani
- Evitare il contatto con il bulbo oculare
- Proteggere il cane da possibili minacce che potrebbero causare un trauma per gli occhi
- In nessun caso bisogna applicare farmaci oftalmici che non sono stati prescritti da un veterinario
Come per pulire la formazione di croste negli occhi del Cane?
- Prendete mezzo tazza di acqua tiepida e un batuffolo di cotone.
- Attingete il cotone nell'acqua tiepida
- Pulire l'area con delicatezza, senza far entrare acqua negli occhi del cane.
- Con le mani pulite si può rimuovere delicatamente le croste più resistenti, con la punta delle dita.
I prodotti da non utilizzare per rimuovere le macchie di lacrime dai cani sono:
- Alcol
- Perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
- Sapone