Cosa fare se il Cane lacrima?

Guarda tutte le immagini

Molti proprietari si allarmano se il cane lacrima molto, e in questo articolo quindi discuteremo sulle cause e cosa fare circa la lacrimazione del cane.


Esistono diverse cause che possono spingere un cane a lacrimare, come problemi di intolleranza alimentare, fattori di stress chimici (spesso da prodotti come trattamenti chimici contro pulci e vermi), problemi fisici come congiuntivite e detriti.

Una leggera lacrimazione è fisiologica

Il bulbo oculare del cane ha due ghiandole importanti chiamati orbitale e nittitante, la cui funzione è di secernere le lacrime, un liquido trasparente formato principalmente da acqua ma contenente anche circa 70 sostanze destinate all'ossigenazione, la lubrificazione e la nutrizione della cornea, lo strato esterno trasparente dell'occhio.

Una leggera lacrimazione nel cane può essere causata da variazioni climatiche, vento eccessivo o per la presenza di polvere nel bulbo oculare del'animale, ed indica solo la normale protezione del bulbo oculare e che l'occhio è in perfette condizioni e funzionale.

Lacrimazione eccessiva, un sintomo che richiede un trattamento

Guarda tutte le immagini

Un leggera produzione di lacrime è del tutto normale nei cani, come abbiamo osservato in precedenza.

Tuttavia, se questa condizione si ripete e si verifica continuamente, richiede l'attenzione medica di un veterinario, in quanto la lacrimazione eccessiva può essere causata da gravi fattori, tra i quali:

  • Presenza di un corpo estraneo. I corpi estranei si trovano spesso sullo strato esterno dell'occhio (la cornea) o nei tessuti che rivestono la cavità oculare e le palpebre (congiuntiva). Possono essere molto irritanti e possono danneggiare la cornea, portando a un'ulcera corneale sia in direttamente che indirettamente, poiché gli animali possono graffiarsi la cornea grattandosi l'occhio nel tentativo di rimuovere il corpo estraneo.
  • Problemi alle palpebre. Palpebre invertite (entropion) è una condizione che causa lo sfregamento delle ciglia contro il bulbo oculare, provocando irritazione. Può anche portare al chiusura del drenaggio lacrimale.
  • Ostruzione del dotto lacrimale. L'ostruzione può causare abbondante lacrimazione. Il dotto nasolacrimale inferiore è più colpito e gli effetti più clinicamente visibili. In alcuni casi, l'ostruzione è correlata alla forma e alle dimensioni della testa e del muso del cane ma può anche essere causata da un difetto ereditario.
  • Ulcere corneali. Come gli umani, anche gli occhi dei cani sono molto sensibili. Tutto ciò che traumatizza le parti dell'occhio può causare molto dolore, irritazione e disagio. Una causa comune di dolore agli occhi negli occhi dei cani è l'ulcera corneale, che sono delle lesioni sulla superficie oculare dell'animale.
  • Allergie. Se il tuo cane soffre di allergie ambientali, potrebbe anche iniziare a lacrimare copiosamente. E' una condizione simile all'allergia da fieno che colpisce gli esseri umani. I farmaci antistaminici possono aiutare.
  • Congiuntivite. L'infiammazione della congiuntiva è tra le malattie degli occhi più comuni nei cani. L'infiammazione può essere causata da allergie, batteri, agenti tossici o virus. I sintomi sono secrezioni chiare, acquose o giallo-verdi, con prurito e irritabilità.
  • Infiammazione delle palpebre (blefarite). Può verificarsi a causa di traumi, reazioni chimiche, ustioni termiche, presenza di batteri, virus o parassiti.
  • Tumori dell'occhio
  • Cataratta. Il primo sintomo della cataratta nei cani è una patina bianca che si forma negli occhi, spesso causata da traumi e diabete. Il cristallino dell'occhio diventa opaco e il cane inizia a vedere male. Se grave, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
  • Glaucoma. Si verifica quando la pressione intraoculare aumenta e, lentamente, le cellule del nervo ottico degenerano, causando la cecità. Fai attenzione quando il tuo animale raggiunge i 5 anni, poiché da quell'età la comparsa del glaucoma è più frequente.
  • Uveite. È un'infiammazione dell'uvea (strato intermedio dell'occhio del cane), che genera lacrimazione abbondante. Se diagnosticata, la malattia deve essere trattata immediatamente per prevenire il glaucoma e o la cataratta.

Guarda tutte le immagini

A seconda della causa e la gravità della lacrimazione, il veterinario dovrebbe determinare la causa e prescrivere un trattamento adeguato, che viene di solito seguito attraverso l'uso di colliri e pomate oculari.

Il veterinario dovrebbe anche prendere in considerazione se le lacrime sono trasparenti o se invece si tratta di una secrezione di color marrone / giallastra, che indica un'ostruzione dei dotti, che permettono il drenaggio lacrimale.

Nel caso di una infezione virale o batterica, il veterinario può raccomandare la somministrazione di un trattamento topico anche nell'occhio sano, al fine di prevenire la diffusione dell'infezione e curare entrambi i bulbi oculari.

Quali razze di cani lacrimano più spesso?

Segni di lacrimazione si possono notare soprattutto nei cani che hanno il pelo di colore chiaro o più lungo. I cani bianchi, per esempio, potrebbero mostrare quelle vistose macchie marroni causate dalle lacrime.

Ci sono alcune razze di cani che richiedono un'attenzione e una cura extra degli occhi. Tali razze includono i Pechinesi, Carlini, Shih-tzu, Cocker spaniel e Maltesi. L'eccessiva lacrimazione degli occhi è causata dalle tasche oculari poco profonde o del modo in cui i loro capelli crescono. Alcuni di loro spesso hanno i condotti lacrimali chiusi.

Consigli per prevenire lacrimazione anomala nel cane

Seguendo alcuni suggerimenti è possibile ridurre il rischio che il vostro cane possa sviluppare malattie agli occhi legate ad una eccessiva secrezione lacrimale:

  • Utilizzare prodotti per l'igiene dermatologicamente testati e adatti per i cani
  • Evitare il contatto con il bulbo oculare
  • Proteggere il cane da possibili minacce che potrebbero causare un trauma per gli occhi
  • In nessun caso bisogna applicare farmaci oftalmici che non sono stati prescritti da un veterinario

Come per pulire la formazione di croste negli occhi del Cane?

  • Prendete mezzo tazza di acqua tiepida e un batuffolo di cotone.
  • Attingete il cotone nell'acqua tiepida
  • Pulire l'area con delicatezza, senza far entrare acqua negli occhi del cane.
  • Con le mani pulite si può rimuovere delicatamente le croste più resistenti, con la punta delle dita.

I prodotti da non utilizzare per rimuovere le macchie di lacrime dai cani sono:
- Alcol
- Perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
- Sapone

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cecità nel Cane: cosa fare
Il Cane lacrima molto: cause e cure
Il cane ha il glaucoma: sintomi e cure
Prendersi cura degli occhi del cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane