Il Pesce Mandarino
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Dove vive il Pesce mandarino?
Il pesce mandarino è un pesce tropicale, marino, presente nelle acque con una temperatura compresa tra 24 e 26 ºC, vicino alle scogliere e le lagune protette e poco profonde. Preferiscono nuotare per lo più sotto i coralli morti o vicino ai detriti dell'oceano ad una profondità tra 1 e 18 metri.
Caratteristiche fisiche
Colore: questo pesce ha una pigmentazione molto brillante che riflette vari colori e tonalità di ciano, viola, verde, giallo e raramente il rosso, con linee ondulate arancioni su uno sfondo blu (se ne possono trovare in altre varianti). Il loro corpo è formato anche di cellule riflettenti la luce.
Testa e corpo: il Synchiropus splendidus ha una testa molto ampia. Questo dà al loro corpo una forma molto insolita.
Occhi: hanno gli occhi rivolti verso l'esterno. Questo dà loro la speciale abilità di cacciare il cibo sott'acqua e di mangiare in ambienti poco luminosi.
Pinne: nei maschi, la prima spina dorsale è molto allungata, a volte abbastanza lunga da raggiungere il peduncolo caudale.
Scaglie: a differenza della maggior parte delle specie di pesci marini, i Synchiropus splendidus non hanno scaglie. Per compensare, hanno una pelle viscida ricoperta di muco che emette una puzza spaventosa. Questo li protegge dalle malattie parassitarie e tiene lontano i predatori.
Cosa mangiano i pesci mandarino
In natura, i pesci mandarini sono carnivori, predatori per lo più (e quasi solo) di creature vive come piccoli vermi, protozoi e crostacei come gli isopodi munnidi, gli anfipodi e i copepodi.
Mantenere il pesce mandarino in cattività all'interno di un sistema chiuso (acquario) è sempre stato un problema per gli acquariofili. Per sopravvivere in un acquario, devono essere "addestrati" a consumare alimenti di alta qualità e ad alto contenuto proteico facilmente reperibili.
Alcuni acquariofili ha utilizzato diversi metodi per svezzare i pesci mandarino senza cibo vivo e integrando gamberetti congelati e cibi pelletizzati, che soddisfano le esigenze nutrizionali del pesce.
Hanno messo i nuovi arrivati in un piccolo serbatoio dandogli da mangiare gamberetti vivi per poi passare, gradualmente, a quelli congelati (gamberetti mysis). Col tempo, e con un po' di fortuna, i pesci mandarino inizieranno a gustare il nuovo cibo. Una volta svezzati, possono essere spostati nell'acquario.
Ricordate, tuttavia, che il pesce mandarino non è un mangiatore vorace ed ha una bocca relativamente piccola, quindi non sarà mai in grado di competere con altri pesci più aggressivi. Dunque, quindi i loro "compagni di vasca" devono essere scelti con cura.
Comportamento del pesce mandarino
Per temperamento i pesci mandarini sono pacifici. Durante il giorno sono piuttosto solitari; a volte, possono essere visti appollaiati o saltellanti in cima ai coralli.Si muovono pulsando vivacemente le pinne, caratteristica che ricorda il colibrì. Essendo timidi, si nascondono sotto i coralli o nel letto di sabbia, se sono minacciati o di notte. Tendono ad evitare qualsiasi escursione se la luce è intensa.
I pesci mandarino secernono muco che potrebbe agire da repellente contro i predatori, e l'intensa colorazione potrebbe svolgere un ruolo per evitare la predazione segnalando una falsa tossicità.
Accoppiamento e riproduzione
Le differenze tra maschio e femmina sono evidenti:, mentre la prima pinna dorsale del maschio è chiaramente visibile e molto allungata, le femmine non hanno queste caratteristiche. Inoltre, il maschio ha più pigmentazione arancione sul viso ed è più grande di dimensioni rispetto alla femmina.La riproduzione di questi pesci può avvenire durante tutto l'anno. Il rituale di accoppiamento del pesci mandarino è molto particolare. Prima del tramonto, circa 3 o 5 femmine si riuniscono in una zona della barriera corallina dove i maschi iniziano il corteggiamento. Gli stessi maschi possono anche andare in giro in altre zone e fecondare altre femmine.
Durante l'accoppiamento, i maschi più forti e più grandi tendono a ottenere le attenzioni delle femmine e si accoppiano più frequentemente rispetto agli altri maschi più piccoli.
La femmina si unirà a un maschio aggrappandosi alla sua pinna pelvica. In genere rilasceranno una nuvola di circa 200 uova alla volta. Le uova impiegano circa 18-24 ore per schiudersi e piccoli saranno lunghi circa 1 mm.
Quanto vive un pesce mandarino
Si pensa che i pesci mandarino selvatici vivono tra i 10 e i 15 anni. In cattività, invece, la durata della vita è notevolmente ridotta e possono sopravvivere da 2 a 4 anni.Acquario per il pesce mandarino
Guarda tutte le immagini
Sono pesci abbastanza resistenti, ma come animali da acquario è difficile da mantenerli, sia per le loro abitudini alimentari sia per la temperatura ideale per sopravvivere, senza la quale spesso muoiono.Dimensioni del serbatoio: l'acquario destinato al pesce mandarino dovrebbe contenere almeno 30 litri d'acqua.
Tipo di acqua: l'acqua del serbatoio deve essere salata con una temperatura di circa 24-26 °C, con dKH 8-12, pH 8.1-8.4 e Sg 1.020-1.025.
Habitat: l'acquario deve essere dotato di coralli, rocce, sabbia e molti nascondigli.
Luce: a questi pesci piace stare lontano dalle fonti di luce e, quindi, non è richiesta alcuna illuminazione speciale.
Comportamento: non sono aggressivi con altre specie, ma due maschi, se tenuti insieme, possono entrare in competizione l'uno con l'altro. Quindi, non più di 1 maschio alla volta.
Cibo: l'alimentazione può diventare un grosso problema. Mentre alcuni si adattano a consumare gamberetti congelati, altri potrebbero rifiutarsi e cercare solo cibi vivi come anfipodi e copepodi. E' possibile provare a dare loro diversi tipi di alimenti formulati.