Benefici della Glucosamina per il Cane

Guarda tutte le immagini

La salute della cartilagine articolare di un cane ha un impatto diretto sui livelli di mobilità e di attività. La cartilagine assorbe gli urti, permettendo al corpo di muoversi liberamente, senza dolore.


Purtroppo, nella cartilagine non vi è alcun apporto di sangue come invece avviene con altri tessuti del corpo, e quando le articolazioni iniziano a deteriorarsi, il movimento diventa doloroso, il cane si muove meno e rimane intrappolato in un ciclo di dolore e immobilità.

Per aiutare a rallentare il processo deteriorativo della cartilagine, molti veterinari raccomandano l'aggiunta di glucosamina alla dieta del cane.

Come agisce la Glucosamina nelle articolazioni

La glucosamina è un composto che si trova nella cartilagine, ed ha la funzione di attirare e trattenere l'acqua, mantenendo le articolazioni lubrificate.

Nei cani anziani le articolazioni iniziano a degradarsi, e può essere aggravato da segni di artrite o displasia articolare. Questo deterioramento innesca il rilascio di enzimi che degradano la cartilagine e i fluidi delle articolazioni, provocando infiammazione. Questa, a sua volta, provoca ulteriore il rilascio di enzimi, creando un circolo vizioso di degrado progressivo.

L'aggiunta di glucosamina al cibo del cane può aiutare a rallentare questo progressivo di deterioramento, e possono contribuire a irrobustire la cartilagine e ispessire il liquido nelle articolazioni, mantenendo le ginocchia e le altre articolazioni lubrificate.

E' importante sottolinerare che gli integratori non prevengono ne curano l'artrite o il naturale deterioramento articolare, ma possono alleviare il disagio e aiutare il cane a mantenere le articolazioni più mobili.

Dosaggio

Molti alimenti formulati per cani contengono glucosamina. Tuttavia, molti proprietari tendono ad integrare il cibo con integratori di glucosamina supplementare per rafforzare la salute delle articolazioni del loro cane.

Ci sono centinaia di integratori di glucosamina sul mercato e sono disponibili in varie forme: pillole, capsule, liquidi, polveri e iniezioni. Nessuna singola forma è migliore di un altra.

Se si sceglie un integratore per via orale, tuttavia, deve essere aumentata leggermente la dose in quanto il processo digestivo provoca una certa degradazione.

Le iniezioni, invece, non sono soggette a degradazione, ma devono essere somministrate sotto la supervisione di un veterinario.

Le linee guida per dosaggi di glucosamina sono:
- Cani di piccola taglia, da 2 a 9 Kg: 250-500 mg al giorno
- Cani di taglia media, da 10 a 20 Kg: 500 mg al giorno
- Cani di grossa taglia, 20 a 40 Kg: 1.000 mg al giorno
- Cani giganti, oltre i 40 Kg: 1.500 mg al giorno

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Condroitina per il Cane
Rimadyl (Carprofen) - Farmaco per il cane
Artrite degenerativa nel Cane
Displasia dell'anca del Cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane