Perchè il cane si lecca sempre il naso?
Guarda tutte le immagini Vi siete mai chiesti perché il vostro cane si lecca il naso? Ci sono diversi motivi per cui i cani possono leccarsi continuamente il naso e alcuni possono avere gravi conseguenze per la loro salute. Alcuni sviluppano questo problema all'improvviso, mentre altri lo fanno da tempo ma appaiono normali (nel mangiare, nel bere e nel comportarsi bene). Guarda tutte le immagini
Per conoscere le cause più frequenti e per assicurarvi che non ci siano problemi di base continuate a leggere questo articolo.
Cause mediche
Alcuni problemi di salute possono portare il cane a leccare costantemente il proprio naso. Alcune volte si tratta di problemi di poco conto, altre, invece, potrebbero diventare molto seri. In generale, bisogna preoccuparsi quando il comportamento è nuovo o eccessivo, o quando è associato ad anomala secrezione nasale o in presenza di sangue.
Tra le cause mediche più comuni troviamo:
Con l'avanzare della malattia, la placca si trasforma in tartaro e i batteri possono causare malattie gengivali (conosciuta come malattia parodontale) e la perdita dei denti. Nei casi molto gravi, i denti possono cadere e talvolta possono forare la cavità nasale.
Cause comportamentali
Comportamento normale
- I cani fanno affidamento sul loro incredibile senso dell'olfatto e si leccano il naso per mantenerlo umido. Una maggiore umidità può consentire ai cani di percepire meglio gli odori.
- Alcuni cani si leccano il naso quando c'è qualcosa su di esso. Ad esempio, un cane tende a leccarsi spesso il naso se lo sente appiccicoso.
Problemi comportamentali
- Alcuni cani si leccano le labbra o il naso quando sono confusi o ansiosi. Ad esempio, alcuni cani che hanno paura dei temporali o degli estranei.
- Alcuni cani si leccano il naso perchè soffrono di un disturbo compulsivo. I comportamenti compulsivi sono sequenze di comportamento ripetitive. Non sembrano servire a nessuno scopo, anche se alcuni ricercatori sostengono che funzionano per ridurre il livello di stress di un cane.
Alcuni comportamenti compulsivi sembrano essere scatenati dall'ansia o dallo stress. I comportamenti compulsivi possono richiedere molto tempo prima di manifestarsi, causare lesioni fisiche al cane, compromettere significativamente la capacità dell'animale ad interagire con l'ambiente circostante e con il proprietario.
Cosa fare se il cane si lecca continuamente il naso?
La prima cosa da fare è ispezionargli il naso e la bocca, cercando di capire se si tratta di un problema medico o di un corpo estraneo rimasto incastrato.Esce del sangue dal naso? Ci sono starnuti? C'è una secrezione nasale? C'è una ferita o lesione? Come sempre, la scelta migliore da fare è quella di far visitare il cane dal veterinario. Solo un medico è in grado di diagnosticare un problema attraverso una visita accurata della pelle intorno al naso, labbra, gengive, denti.
Alcuni casi possono richiedere una visita di emergenza, ad esempio quando il cane è affetto da starnuti violenti, sviluppa emorragia nasale, non mangia, è debole e letargico, se ha la febbre o se ha difficoltà a respirare.