Gatto trema: le cause

Guarda tutte le immagini

Un gatto può agitarsi e iniziare a tremare per diverse cause. In questo articolo spiegheremo i motivi più comuni per cui il gatto trema, tra cui il freddo, l'ipoglicemia, la febbre etc..


Il mio gatto trema: quali sono le cause?

Come spesso accade, un singolo sintomo può corrispondere a cause diverse, alcune benigne mentre altri più gravi. Ecco i motivi principali per cui un gatto potrebbe mostrare tremori:

  • IL FREDDO
    I gatti possono soffrire il freddo tanto quanto noi, così, durante le giornate più fredde potrebbe tornare dal suo giro esterno infreddolito e con i brividi.

  • SOGNI
    Il gatto, soprattutto quando è a casa al sicuro, passa fasi di sonno profonde.
    Anche i gatti hanno quindi momenti di sogno REM, e in questa manifestano tremori e scossoni, accompagnati a volte da piccoli miagolii.

  • TENSIONE E PAURA
    Quando un gatto è sotto pressione, a volte elimina lo stress accumulato tremando, soprattutto nei momenti rilassanti.
    Anche un'intensa paura può causare uno stato di agitazione incontrollabile, ed il gatto è così teso che tutti i muscoli iniziano a vibrare.

  • AVVELENAMENTO O INTOSSICAZIONE
    Veleni, diserbanti o alimenti tossici possono causare danni a livello neurologico e causare tremori incontrollabili.
    Alcuni possono, purtroppo, portare alla morte del gatto.

  • DOLORE
    I gatti sono animali che tendono a nascondere il dolore, ma quando il dolore è troppo forte, iniziano a manifestare cambiamenti nel loro comportamento.
    Un gatto prostrato, piegato su se stesso e tremante sta certamente soffrendo.

  • MALATTIE
    Alcune malattie causano dolore nel gatto, come la malattia articolare.
    Malattie congenite, disfunzioni neurologiche, insufficienza renale o l'ipotiroidismo possono causare tremori, anche se accompagnati da altri sintomi.
    Inoltre, i gatti, come noi, possono soffrire di ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue) e tra i tanti sintomi può causare tremori.

  • FEBBRE
    Infine, il gatto può iniziare a tremare a causa della febbre alta, soprattutto oltre 39-39,5 °C. Il gatto appare letargico e tremante in ogni parte del corpo. A secondo della causa, il corpo del tuo gatto può diventare caldo e produrre dei brividi. Hai un termometro? Misura la temperatura del tuo gatto.

  • IPOTERMIA
    Oltre alla febbre, anche l'ipotermia può far tremare il gatto. L'ipotermia è molto comune nei gatti più giovani e i quelli più anziani, che non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea.

  • STRESS
    A volte i gatti reagiscono tremando a situazioni stressanti come un rumore improvviso per strada o la presenza del gatto del vicino, etc... E' importante creare un ambiente rilassante per il gatto e dargli la possibilità di nascondersi quando ha paura. Col tempo, si sentirà al sicuro e meno stressato.
Anche la malattia epatica congenita (che colpisce il fegato), maggiormente presente nei gatti persiani, provoca tremori, in particolare dopo i pasti.

Cosa fare se il gatto trema?

Una delle cose da fare se vediamo che il gatto inizia a tremare è quella di prendere la temperatura rettale con un termometro elettronico fine e flessibile.

Il risultato vi darà una buona indicazione sulla sua condizione di salute ed è anche una delle prime domande che vi potrebbe chiedere il veterinario se lo chiamate.

Bisogna sempre capire se questi tremori sono innocui o nascondono un problema di salute.
Per confermare una diagnosi, il veterinario avrà bisogno di sapere alcune cose:

  • Annotate se il vostro gatto trema in orari specifici e / o il tremore è ricorrente (al momento pisolino, dopo i pasti, ecc)

  • Cercate di ricordare se queste scosse sono presenti da quando il gatto è giovane o se si sono presentate improvvisamente;

  • Che tempo fa fuori? Il vostro piccolo gatto è tornato bagnato?

  • Sembra che sia caduto? Ha la febbre? Appare letargico e senza forze? Vi sembra abbia dolore? Sembra confuso?

Guarda tutte le immagini



Tutte queste domande possono aiutare a fare un bilancio e a stabilire se è necessaria una consultazione veterinaria.

Il veterinario eseguirà un esame completo prima di definire la diagnosi e iniziare un trattamento adeguato.
In ogni caso, non trascurate questa situazione e monitorare da vicino il vostro amico peloso.

Imparare ad osservare il proprio animale aiuta ad individuare più facilmente i segnali che ci manda.
Quando si vive tutti i giorni con uno o più animali, questa capacità di osservazione matura a poco a poco.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Perchè il gatto urina in casa?
Come sapere se il Gatto si annoia
Come curare l'influenza del Gatto
Quante volte deve mangiare il gatto al giorno?
Posso portare il gatto in spiaggia?
Dieta BARF per gatti: consigli e ricette
Segni che il Gatto sta per morire
Il gatto miagola di notte? Cause e soluzioni
Perchè il Gatto dorme con me?
Quanto tempo il gatto può rimanere senza mangiare?