Il mio Cane ha il naso asciutto
Guarda tutte le immagini Il naso umido nei cani sembra essere un marchio di fabbrica. Guarda tutte le immagini
Le ghiandole nasali laterali e le ghiandole vestibolari producono le secrezioni necessarie per mantenere il naso umido del cane.
Tuttavia, a volte il naso del cane può diventare secco e asciutto.
Non allarmatevi, soprattutto se il vostro animale si trova in ambienti caldi, o si è impegnato in attività che possono causare disidratazione.
Se però il problema persistere nel tempo ed è accompagnato da altri sintomi, il naso secco potrebbe essere correlato ad una malattia.
Cosa fare se il vostro cane non ha il naso secco
Le ragioni per cui il tartufo del cane potrebbe asciugarsi possono essere varie.
Magari il cane è rimasto a lungo sotto il sole, al vento o al freddo, oppure in qualche luogo con poca circolazione d'aria o con una fonte di calore artificiale come una stufa.
Per aiutarvi nel caso in cui il vostro cane mostra segni di secchezza nasale, vi proponiamo i seguenti suggerimenti:
Si ritiene che se il naso del cane inizia a screpolarsi per secchezza, potrebbe provocare dolore.
Inoltre, se questa situazione continua nel tempo, può diventare cronica, e sfociare anche nella perdita di pigmentazione del tartufo.
Per evitare questo, igienizza il naso del cane con un sapone specifico per cani e asciugatelo delicatamente.
Successivamente potete mettere sul naso una piccola quantità di vaselina o crema idrante formulata esclusivamente per cani.
Non esagerare nell'applicazione perché il vostro cane potrebbe ingerire il prodotto leccandosi e provocare disturbi di stomaco.
Si raccomanda la somministrazione di questi prodotti soprattutto prima di coricarsi.
Se il vostro animale è rimasto esposto al sole per un lungo periodo, potrebbe anche aver subito ustioni.
In questo caso, nel naso saranno presenti anche segni di arrossamento e desquamazione.
Queste lesioni sono più comuni negli animali con la pelle chiara e il naso rosa.
Attenzione, continue ustioni al naso potrebbero sviluppare il cancro della pelle.
Sicuramente il vostro veterinario vi saprà consiglierà una crema ad uso topico per proteggere il vostro cane dagli effetti nocivi del sole.
Quando bisogna portare il Cane dal veterinario?
Se i problemi del tartufo secco e asciutto persistono, è importante consultare il veterinario.È probabile che il cane abbia le difese immunitarie basse e avrà bisogno di alcuni integratori vitaminici o di modificare la propria alimentazione.
Se oltre alla secchezza e alle crepe appaiono piaghe, il cane potrebbe aver sviluppato anche una malattia della pelle e deve essere sottoposto ad un trattamento specifico.
Se il cane mostra diarrea e vomito, non vi è alcun dubbio che è la disidratazione la causa della secchezza e che la situazione può essere grave.
La consultazione con uno specialista è urgente perché possono essere sintomi di parvovirus e cimurro.
Si dovrebbe consultare il veterinario anche se il tartufo del vostro cane presenta:
- Sanguinamento
- Secrezione verde
- Ispessimento o screpolature eccessive
- Asimmetrie
- Prurito
- Grumi o masse
Ricordate che l'osservazione è il principale strumento per aiutare il vostro animale.
Bandito il mito che il naso secco di un cane è sinonimo di malattia, godetevi una buona passeggiata con il vostro amico, ma evitate sbalzi di temperatura.