Problemi alla coda del Gatto

Guarda tutte le immagini

Lesioni, traumi, rottura o altri problemi alla coda del gatto non sono rari, soprattutto nei gatti che vivono all'esterno.
In una coda rotta, lussata o slogata, i segni clinici possono variare da un ematoma sulla coda alla paralisi completa con presenza anche di incontinenza fecale-urinaria.


La maggior parte dei gatti con problemi alla coda presentano una coda molle o paralizzata, con o senza lacerazioni.

Sintomi di problemi alla coda del Gatto


  • Il gatto ha la coda piegata e molle

  • Dolore alla base della coda

  • Incontinenza urinaria o fecale

Il fattore più importante per quanto riguarda la prognosi del gatto è lo stato del nervo della coda e della zona intorno al retto, e la diagnosi deve essere effettuata sempre da un veterinario.

Un gatto con problemi gravi alla coda, come la paralisi, tende a sporcasi di urina e di feci.
In questi casi è raccomandata l'amputazione dell coda del gatto.

I gatti che presentano incontinenza urinaria, hanno inoltre una maggiore incidenza a sviluppare infezioni della vescica e dei reni.

Diagnosi dei problemi alla coda del Gatto

Il veterinario effettuerà inizialmente un esame fisico e neurologico completo per valutare il tipo di lesione alla coda del gatto.

Se il gatto non riesce a sentire la coda e presenta un tono anale assente, le opzioni di trattamento sono limitate

Altri test che può eseguire il veterinario includono:
- analisi del sangue
- analisi delle urine
- Radiografia (raggi X) della colonna vertebrale e del torace del gatto

Trattamento delle lesione della coda del Gatto

Se la sensibilità della coda non è del tutto assente, la prognosi in genere è buona, anche se a volte è necessaria la riparazione chirurgica.

La coda del gatto possono essere trattata chirurgicamente quando le vertebre sono lussate o anche se c'è una frattura delle ossa della coda.
La chirurgia non sempre è necessaria, quanto la coda del gatto sembra guarire bene da sola.

Se il gatto non può ha la sensibilità della sua coda e non vi è incontinenza urinario / fecale, c'è una piccola possibilità che possa recuperare un po' la funzione urinario-fecale.

In caso di una coda paralizzata, la maggior parte dei veterinari consiglia l'amputazione della coda del gatto per evitare ulteriori lesioni ai nervi che fanno interagiscono con l'uretra e con l'ano.

Guarda tutte le immagini


Il trattamento prevede anche un trattamento per aiutare il gatto ad urinare e defecare.
Il veterinario può raccomandare emollienti delle feci se il gatto diventa stitico, ed alcuni farmaci che possono aiutarlo ad urinare normalmente.

Alcuni di questi farmaci sono bethanachol, fenilpropanolamina, diethylstilbesterol, fenossibenzamina, diazepam e flavossato.

Come aiutare il Gatto in casa

A seguito di un trauma alla coda, il gatto avrà bisogno di riposare in una lettiera comoda e accogliente.
Il veterinario dovrà rivalutare il gatto con un esame neurologico e con alte radiografie.

Se il gatto ha difficoltà a urinare, il veterinario dovrebbe monitorare spesso la sua urina per escludere segni di infezione.

Trovare il giusto equilibrio di farmaci per il gatto con un lesione alla coda richiede tempo e pazienza.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Coda del Gatto rotta
Morso da Gatto: cosa fare?
Infiammazione ghiandole anali nel Gatto
Il Gatto zoppica? cause e cure
Posso portare il gatto in spiaggia?
Dieta BARF per gatti: consigli e ricette
Segni che il Gatto sta per morire
Il gatto miagola di notte? Cause e soluzioni
Perchè il Gatto dorme con me?
Quanto tempo il gatto può rimanere senza mangiare?