Venerdi' 29 Marzo 2024

Pipistrelli e vampiri: si nutrono di sangue?

  • Pubblicato il:  02/01/2020

Delle oltre 1.400 specie di pipistrelli riconosciute nel mondo, solo tre si nutrono del sangue degli animali. Secondo l'Humboldt Institute, la Colombia è lo stato con più esemplari di vampiri e, apparentemente, hanno una proteina che potrebbe aiutare a curare le malattie vascolari.


Dal 1897, quando uscì il romanzo "Dracula" dello scrittore irlandese Bram Stoker, il mondo conosce la Transilvania, una regione che fa parte della Romania, come la culla dei vampiri, uomini che amano l'oscurità, che si nutrono di sangue sopravvivere e hanno la capacità di trasformarsi in piccoli animali pelosi e volanti che si librano di notte in cerca delle loro vittime.

La scienza è riuscita a identificare oltre 1.400 specie di pipistrelli in tutto il mondo, una cifra che rappresenta circa un quarto di tutti i mammiferi del pianeta. Tuttavia, solo cinque di queste specie succhiano sangue animale e vivono a più di 10.000 chilometri dalla Romania, nei climi tropicali del nuovo continente.

Secondo l'Istituto di ricerca sulle risorse biologiche di Alexander von Humboldt, la Colombia è uno dei paesi con maggiore presenza di pipistrelli vampiri o succhiasangue, registrati in Alta Guajira nelle foreste pluviali dell'Amazzonia, passando attraverso le vaste savane e il Orinoquia, le alte montagne andine e le acque del Pacifico.

Ce ne sono solo tre e non vivono in Transilvania

Il vampiro comune (Desmodus rotundus), il vampiro dalle gambe pelose (Diphylla ecaudata) e il vampiro dalle ali bianche (Diaemus youngi) sono le uniche specie di pipistrelli che hanno bisogno del sangue per sopravvivere.

Quindi, delle oltre 1.000 specie di pipistrelli esistenti, solo lo 0,3% è vampiro o ematofago. Gli altri mangiano insetti o vari tipi di frutta.

Queste tre specie di pipistrelli vampiri non sono mai stati avvistati in Transilvania, Romania o Europa, ma si possono trovare in varie parti dell'America Latina, dal Messico all'Argentina, sia nelle aree umide, tropicali e subtropicali che nelle regioni più aride e fredde. Apparentemente, in passato erano presenti anche in alcuni stati degli Stati Uniti come la California e la Virginia Occidentale.

Desmodus rotundus o vampiro comune abita soprattutto nelle foreste, quindi è il più conosciuto e segnalato. Il pipistrello dalle gambe pelose, che si nutre più del sangue degli uccelli che dei mammiferi è meno abbondante e si rifugia nelle grotte e nelle cavità degli alberi.

Il pipistrello dalle ali bianche è il meno rappresentativo, con esemplari che si possono avvistare dal nord del Messico al nord dell'Argentina.

Colombia, culla del vampiro

In Colombia ci sono poco più di 200 specie di pipistrelli, tra cui i vampiri succhiasangue. Il Desmodus rotundus abita in tutto il territorio nazionale, soprattutto in siti con presenza di bovini o aree boschive.

“Il vampiro comune abbonda in tutta la Colombia soprattutto nelle zone di allevamento. Può vivere in altitudini che vanno dal livello del mare agli ecosistemi come le brughiere. E' un mammifero abbastanza tollerante, quindi ha una distribuzione molto ampia. Dove c'è cibo come bestiame, c'è quasi sempre la presenza di un vampiro comune ", ha detto Julián Lozano, ricercatore della collezione di mammiferi dell'Humboldt Institute.

Secondo il biologo, accade il contrario con i vampiri dalle gambe pelose e dalle ali bianche. “Abbiamo trovato popolazioni molto piccole di queste specie in alcuni allevamenti della regione andina e di Orinoquia. Sono specie ancora poco conosciute e piuttosto difficili da trovare".


Sa camminare

Una delle principali differenze tra i vampiri e le altre specie di pipistrelli è che per sorprendere le loro prede possono spostarsi facilmente lungo il terreno.

“Le loro ali hanno un pollice molto lungo con diversi calli che gli permettono di camminare più facilmente a terra. Gli altri pipistrelli non hanno queste caratteristiche, quindi quando cadono a terra hanno difficoltà a riprendere il volo", ha detto Lozano.

Le zampe posteriori di questi animali sono forti, un attributo che consente loro di "camminare", muoversi e persino saltare sugli animali.

Naso di maiale

Una particolarità de vampiri è che hanno un naso piatto, simile al muso di un maiale. "Inoltre, hanno un labbro inferiore diviso a forma di 'v', una pelliccia abbastanza lucida e brillante, opposta a quella della maggior parte degli altri pipistrelli, e priva di coda".

Per lo scienziato, una delle differenze più marcate dei vampiri con le altre razze di pipistrelli è la forma del loro naso e la mancanza di coda. “La maggior parte dei pipistrelli ha un naso grande e lungo, a punta di lancia. I vampiri no, quindi è il modo migliore per riconoscerli. La mancanza della coda è un altro elemento di differenziazione delle tre specie”.

I vampiri possono misurare fino a 35 centimetri, a seconda della specie e del luogo in cui vivono. "Le loro dimensioni potrebbero essere classificate come medie. I pipistrelli che vivono nelle principali città e nelle pianure, che volano bassi, sono quelli di proporzione maggiore, ma non sono vampiri", ha osservato Lozano.

Non fanno schifo

I pipistrelli-vampiro hanno denti aguzzi, vere e proprie "armi" che permettono loro di perforare facilmente la pelle degli animali . “Hanno grandi canini e incisivi, con i quali fanno un piccolo morso sulla pelle. Quindi leccano il sangue che sce", ha detto Lozano.

Secondo il portale Batworlds, che contiene informazioni su diverse specie di pipistrelli, i vampiri non mettono le labbra sul collo delle vittime per succhiare il sangue, come raccontano miti e leggende.

“Fanno un taglio di sette millimetri di larghezza con i loro incisivi nella pelle in una scarsa area di peli in modo che il sangue fuoriesca. Evitano di tagliare vene e arterie e se la pelle ha un pelo denso, usano i denti per radere l'area”, afferma il portale.

Quando riesce a fare il taglio, il vampiro lecca il sangue dalla ferita, ma non lo succhia. La tua saliva è quasi un'anestesia, in quanto riduce al minimo il dolore dell'animale malcapitato. "Possono bere sangue per 30 minuti senza che la loro vittima se ne accorga."

Sì, attaccano gli umani

La dieta dei vampiri include il sangue. Non consumano frutta, nettare di fiori, pesci o insetti come falene e scarafaggi. Né mangiano topi o altri piccoli mammiferi.

Prima dell'arrivo del bestiame si nutrivano della fauna selvatica, come orsi, uccelli, cervi o qualsiasi animale che vivesse nelle foreste. "Con l'intensificarsi degli allevamenti di bestiame, questi vampiri hanno una fonte costante di cibo, sebbene lo ottengano anche da animali selvatici, ma in misura minore", ha detto Lozano.

Tuttavia, ci sono stati anche casi di esseri umani attaccati da questi vampiri. “Non succede spesso. I pochi attacchi sono avvenuti in luoghi adiacenti alle mandrie di bestiame o in territori eccessivamente boschivi, a persone che dormono all'aperto, in amache o case che non hanno finestre”.

Come tutte le specie di pipistrelli, i vampiri hanno solo attività notturna. Non sono ciechi, come molti pensano, e si nutrono almeno ogni due giorni al chiaro di luna.

Lozano ha detto che un singolo vampiro può tornare più volte di notte per nutrirsi dello stesso animale, e anche per diversi giorni di seguito. “Questo può generare una grande perdita di sangue nella mucca e persino casi di anemia. Leccano il sangue di cui hanno bisogno, si nutrono e vanno via. Ma la ferita rimane aperta e sanguinante".

I loro corpi hanno termorecettori che consentono di mordere i punti più caldi degli animali.

Sono socievoli

I vampiri abitano nelle grotte, posti bui e appartati all'interno di abitazioni, vecchi tronchi cavi o in luoghi abbandonati. Vivono in colonie fino a 2.000 animali con maschi e femmine insieme ai loro piccoli (uno ogni anno e se ne prendono cura fino a sette mesi).

Secondo Lozano, questa popolazione di pipistrelli condivide molto tempo con la famiglia, si pulisce e si lecca. Inoltre, quando uno dei membri del clan non può andare a succhiare il sangue, gli altri rigurgitano per procurargli da mangiare.

Possono condividere le loro case con pipistrelli di altre specie. “Ogni colonia ha il suo angolo, cioè non è socievole con gli altri. Tutto indica che hanno un'ottima memoria. In alcuni studi internazionali, i vampiri che sono stati sono tornati dopo essere stati liberati. Ricordano chi li ha aiutati”.

Non sopportano la fame

Questi vampiri non riescono a passare più di due giorni senza bere sangue. Sebbene escano da soli per trovare la loro preda, condividono il loro cibo rigurgitato per non morire.

Ogni maschio ha una media di 25 femmine da riprodurre. La gestazione dura poco più di sei mesi e hanno solo una prole. I vampiri possono vivere fino a nove anni nel loro habitat naturale, quando non sono preda di aquile, falchi o contadini.


Trasmettono la rabbia

Questi tre pipistrelli sono catalogati come vettori della rabbia. Quando succhiano il sangue di un animale domestico o si infettano, possono diffondere la malattia nel resto della loro prede.

“La rabbia è una malattia associata a questi mammiferi volanti, che ha generato conflitti con l'uomo. I vampiri sono infetti dal contatto con alcune prede malate, quindi sono catalogati come vettori. Gli agricoltori applicano veleno o mettono trappole per catturarli ", afferma Lozano.

Perchè sono importanti per la scienza

Sebbene non sia stato ancora pienamente confermato, i pipistrelli vampiri potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella cura di varie malattie vascolari.

Nella saliva, infatti, hanno una proteina anticoagulante che è attualmente allo studio dagli scienziati, e che potrebbe avere caratteristiche per il trattamento di varie malattie nell'uomo come problemi circolatori.

Il pipistrello vampiro merita il riconoscimento per il suo contributo alla medicina. "La sostanza nella tua saliva è una base medicinale per prevenire la formazione di coaguli di sangue nel cervello umano."

Miti e leggende sui pipistrelli

L'Istituto Humboldt ha pubblicato una serie di falsi miti e credenze popolari sulle oltre 200 specie di mammiferi in Colombia, che per lo più non hanno basi scientifiche.

  • Non sono ciechi: hanno una visione funzionale che è regolata da un meccanismo che li aiuta a ottimizzare la loro attività durante la notte: l'ecolocalizzazione, un sistema di localizzazione simile a un radar che emette suoni che rimbalzano sugli oggetti e ritornano come echi nelle loro orecchie altamente sviluppate.

  • Non sono roditori volanti: i pipistrelli di solito assomigliano ai roditori, ma hanno strutture anatomiche differenti e una diversa storia evolutiva.

  • Non defecano per via orale: molte persone credono che i pipistrelli non abbiano un ano, quindi devono mangiare e defecare dalla bocca. Hanno invece un sistema digestivo completo e i meccanismi per eliminare le loro feci sono esattamente gli stessi.

  • Non tutti sono notturni: nelle zone tropicali dell'Oceania, dell'Asia e dell'Africa è possibile trovare specie diurne che si nutrono di frutta e insetti, soprattutto nelle ore del mattino o nel tardo pomeriggio.

Attenzione !! Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Non ci sono ancora Commenti

Lascia Tu il primo Commento

Ultimi Articoli