Cosa fare se il cane è raffreddato
Guarda tutte le immagini Gli esseri umani non sono gli unici a prendere il raffreddore, in fatti anche il vostro cane raffreddarsi.
I cambiamenti di temperatura, correnti d'aria, o un'infezione sono le cause più comuni di questa malattia virale.
Di solito dopo alcuni giorni di disagio respiratorio i sintomi iniziano a scomparire senza conseguenze tra cani adulti.
Tuttavia, nei cuccioli potrebbero insorgere alcune complicazioni, quindi è buona norma contattare sempre il veterinario.
Cosa è il raffreddore nel Cane
Il raffreddore nel cane è un disturbo di solito lieve, che ha origine virale.
I responsabili sono solitamente organismi appartenenti alla famiglia dei virus parainfluenzale o degli adenovirus canini.
Il termine corretto per la malattia causata da virus e batteri che provocano il raffreddore è la tracheobronchite infettiva canina o tosse dei canili.
Se non trattata adeguatamente, può progredire fino a diventare una sinusite e nei casi più gravi sviluppare una polmonite.
Sintomi del raffreddore nel Cane
I sintomi più caratteristici del raffreddore tra i cani sono gli starnuti e la congestione stradale delle vie aeree superiori, che causano irritazione e gonfiore delle mucose.
Questi sintomi spesso sono accompagnati da tosse.
Può essere presente anche febbre, causando letargia e disidratazione soprattutto nel cucciolo.
Un cucciolo che presenta vomito, diarrea e febbre è suscettibile alla disidratazione, condizione che potrebbe portare anche alla morte del piccolo, non dimenticatelo mai !
Cibo adeguato
E' normale, per i cani, perdere l'appetito nel caso di un raffreddore, e quindi perdere peso rapidamente.Per questo motivo bisogna cercare di offrire alimenti altamente digeribili e nutrienti allo stesso tempo.
Il pollo, il tacchino o il prosciutto (non salato) sono cibi morbidi e nutrienti.
Dobbiamo fare in modo che l'animale non soffra di diarrea, indebolendosi ulteriormente.
L'idratazione è fondamentale, quindi cercate di incoraggiare, soprattutto i cuccioli, a bere spesso.
Vitamine e oligoelementi
L'apporto di vitamine, in particolare la vitamina C e A, è essenziale per la salute e il recupero del cucciolo.Anche l'apporto di oligoelementi (micronutrienti minerali) è utile per l'equilibrio e la ripresa dei cuccioli durante i loro episodi di malattia.
Guarda tutte le immagini
Il veterinario proporci integratori vitaminici ed oligoelementi necessari e modificare leggermente l'alimentazione durante questo periodo.
Il pericolo di causare disturbi allo stomaco, come la diarrea, con rimedi domestici deve essere evitato.
Bagni e vaccini da evitare
Durante i periodi in cui i cani sono raffreddati, non devono essere bagnati né si deve seguire alcun programma di immunizzazione, a meno che il veterinario ritenga sia necessario.Dobbiamo fare in modo che i cuccioli possano dormire e riposare comodamente per il pieno recupero delle sue funzioni.
Evitare colpi d'aria
Non portate il cane fuori se c'è molto freddo o piove perché il freddo può peggiorare la condizione e potrebbero contagiare altri cani.E' molto importante tenere il cane al caldo e quindi lontano dalle basse temperature per evitare ulteriori problemi respiratori.