Cosa riduce l'aspettativa di vita dei cani?

Guarda tutte le immagini

I cani fanno parte della famiglia, sono buoni amici e fedeli compagni di vita. È importante che i nostri amici a quattro zampe abbiano una vita lunga e sana, e proprio per questi noi proprietari dobbiamo metterli nelle migliori condizioni per cercare di allungare le loro aspettative di vita. Se ami il tuo cane, ecco cosa dovresti evitare:


Saltare i controlli annuali dal veterinario

Anche se il cane sembra in forma, i veterinari dovrebbero visitare i nostri "amici" almeno una volta all'anno. Dopotutto, i cani non possono dirci se stanno male e i sintomi di molte malattie non possono essere diagnosticate ad occhio nudo.

Di solito, insieme al check-up viene fatto anche il richiamo di alcuni vaccini fondamentali per la salute dei nostri cani. Inoltre, durante queste visite il veterinario esamina i denti, gli occhi, la pelle e il pelo dell'animale, con cura e professionalità, e se nota qualche problema, approfondirà la diagnosi con ulteriori test.

Precisiamo che, un esame del sangue è utile sia per gli animali più anziani che per quelli giovani. Grazie a questi test il veterinario capirà lo stato generale dei singoli organi e, in caso di malattia, può agire rapidamente prescrivendo il trattamento più adeguato.

Scarsa socializzazione del Cane

I cani hanno bisogno di amici: come gli esseri umani, anche i nostri "pelosi" sono esseri sociali. Le interazioni con altre persone e con altri cani e animali rafforzano le competenze sociali dell'animale, e sono quindi indispensabili.

Invece, la mancanza o anche una scarsa socializzazione può avere un impatto negativo sull'aspettativa di vita dei cani. Un cane che non è abituato a stare a contatto con altri animali o esseri umani, o semplicemente che non può andare a fare una passeggiata, è un cane sicuramente stressato.

Questo stato emotivo del cane può essere manifestato, tra le altre cose, sotto forma di comportamento aggressivo, autolesionismo o problemi dermatologici.

Troppi chili fanno male al cane

Il sovrappeso riduce l'aspettativa di vita dei cani. Da un lato l'obesità causa problemi al sistema muscolo-scheletrico degli animali; legamenti, tendini e articolazioni sono sottoposti a forti sollecitazioni accelerando malattie come l'artrosi. Inoltre, i cani obesi sono a maggior rischio di ipertensione, malattie epatiche e renali, disordini metabolici e diabete.

Oltre all'aspettativa di vita ridotta, peggiora anche la qualità della vita dell'animale. Un cane obeso è fortemente limitato in termini di flessibilità e agilità, e solo una riduzione del peso corporeo può essergli d'aiuto.

Ridotta attività fisica

Per natura, i cani amano muoversi. Fare lunghe passeggiate o andare al parco dove ci sono altri "amici a quattro zampe" e dove possono scatenarsi abbastanza, rafforza il sistema immunitario dell'animale e aumenta i livelli di autostima e di felicità.

Per allungare la vita dei cani, oltre agli esercizi fisici è indispensabile che siano anche sfidati mentalmente con continui esercizi di formazione e agilità.

Proteggere i denti del Cane

I problemi dentali nei cani sono un problema serio. Non solo causano dolore durante il pasto, ma l'infiammazione batterica può influire negativamente sugli organi interni. Un controllo regolare, la spazzolatura giornaliera e l'aggiunta di ossa dure nel pianto alimentare del cane sono i migliori rimedi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Dentifricio per cani: alcuni consigli
Come pulire i denti al cane
Quali sono i vaccini per il Cane?
Analisi al sangue nel cane: valori e malattie
Come scegliere un buon veterinario per il cane?
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani