Gatto vegetariano, i gatti possono essere vegetariani?
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Vegetariano o vegano?
Qual è la differenza tra vegetariani e vegani? Ci sono sempre più persone che per etica, motivi religiosi o salute spirituale
vogliono seguire una dieta vegetariana o vegana Ma, conoscete la differenza tra le due opzioni? Cosa significa essere vegetariano o essere vegano?
Queste persone sono molto sensibili all'abuso sugli animali e non vogliono consumare prodotti animali allevati in allevamenti intensivi o in gabbia. Quelli che escludono il miele, lo fanno perché ritengono che le api producano il miele per il loro alveare e portarlo via è come una "rapina".
Allora, cosa mangiano? Tutto il resto, cioè frutta, verdura, noci, lenticchie, grano, riso e altri cereali, nonché oli vegetali.
Ci sono gatti vegetariani?
I gatti non sono animali erbivori, quindi in natura non ci sono gatti vegetariani. Ci sono però persone non consapevoli della sofferenza che possono fare al proprio gatto convertendolo ad una dieta vegetale.
Esatto, alcune persone che hanno scelto una dieta vegetariana o vegana vogliono convincere i propri gatti a seguire il loro modello alimentare. Queste persone che sono contrarie agli abusi sugli animali non capiscono dei problemi che stanno arrecando ai loro animali vietando la carne e i prodotti a base di carne.
Oggi ci sono gatti vegetariani, (o meglio, gatti carnivori che per decisione dei loro proprietari devono mangiare una dieta vegetariana). Ovviamente, nel mercato esistono pochissimi marchi che preparano alimenti speciali per gatti vegetariani e preparare cibi fatti in casa per un gatto vegetariano non è facile.
Una cosa è che ai gatti piace mangiare verdure di tanto in tanto (una foglia di lattuga, una manciata di piselli o una carota), un'altra cosa è che debbano mangiare esclusivamente verdure.
È chiaro che essere vegetariani è una scelta molto salutare per le persone, ma lo stesso vale anche per un gatto vegetariano o vegano? Va bene o può essere pericoloso? Vediamo le principali differenze in termini di alimentazione tra gatto e umano:
Una dieta senza carne causerà carenze nutrizionali nel gatto. Per tutti i motivi che abbiamo appena spiegato, qualsiasi nutrizionista animale sconsiglia di nutrire i gatti con diete vegetariane (e tanto meno vegane).
I gatti sono puri carnivori, e proprio per questo la percentuale di carne che deve essere contenuta nella dieta di un felino deve essere molto più alta di quella del cane.
È come cercare di dare da mangiare a un cavallo la carne... va contro la sua natura. Lo stesso vale per i gatti, dal momento che i loro corpi si sono adattati per migliaia e migliaia di anni a mangiare quasi esclusivamente carne.
Cosa succede se il gatto mangia solo verdure?
Se si non si danno carni o alimenti a base carne ad un gatto, probabilmente riceverà quantità insufficienti di determinate sostanze nutritive, come la taurina, le vitamine o gli acidi grassi, e potrebbe sviluppare seri problemi di salute, tra cui:- Insufficiente vitamina A: può causare la sordità e problemi di ossa, alla pelle, e interferire con i processi intestinali e riproduttivi del gatto.
- Insufficiente taurina può causare cardiomiopatia (malattia cardiaca) e di altri problemi come la perdita della vista.
Se un gatto vegetariano dovesse avere carenze di alcuni nutrienti... perché molti di essi sopravvivono e non muoiono subito? La risposta è che molti proprietari che impongono ai propri animali queste diete vegetariane o vegane, aggiungono nel cibo alcuni integratori alimentari (ad esempio la taurina artificiale).
Ci sono molti siti specializzati in gatti vegetariani dove molti condividono le loro esperienze, ricette e trucchi. Vengono pubblicati anche libri su questo argomento, in cui si consigliano integratori e che quantità devono essere somministrati ai gattini. Molti proprietari di gatti vegetariani dicono che i loro gatti hanno già 8 o 10 anni e non hanno alcun probleme di salute.
Se lo dicono, ovviamente sarà vero, ma la verità è che al momento non ci sono prove di studi scientifici che confermino che una dieta vegetariana sia benefica per i gatti.
Il problema etico del vegetariano
E' comprensibile che quelle persone che evitano il consumo di carne ritengano che i loro animali domestici non li consumino nemmeno. Se pensiamo alla sofferenza animale causata dal bestiame e dall'allevamento ittico che fa arricchire le fabbriche di mangimi, è normale che i vegani e i vegetariani vogliano rifiutarsi di usarli.È un importante dilemma etico per queste persone, che condividono la loro vita con un carnivoro come il gatto: è giusto uccidere un animale per nutrirne un altro? Possiamo giustificare l'utilizzo di varie parti di vari animali, trattati crudelmente, per mantenere il benessere di un animale?
D'altra parte, se accettiamo di adottare un gatto nella nostra casa, abbiamo anche l'obbligo etico di mantenerlo in condizioni ottimali. Se qualcuno ha un gatto vegetariano lo invitiamo a scrivere un suo commento!.