Gatto non fa pipì, cosa fare?

Guarda tutte le immagini

La disuria o la difficoltà a fare pipì è un sintomo che può indicare una malattia grave o molto grave nel gatto.
La difficoltà ad urinare nel gatto di solito è accompagnata da una diminuzione nel volume di urina escreta o dalla totale assenza (anuria).


Entrambi costituiscono una vera emergenza, poiché la funzione di filtrazione renale si arresta se l'urina non viene espulsa. A volte reni che non funzionano possono portare ad insufficienza renale, una condizione molto impegnativa per la vita del gatto.

Quindi, al minimo sospetto di disuria o anuria, è necessario portare il gatto dal veterinario.

Come identificare la disuria nei gatti?

Non è facile sapere se il gatto fa pipì o se l'urina prodotta è sufficiente, perché non può essere misurata direttamente.
Pertanto, è necessario che il proprietario stia molto attento a qualsiasi cambiamento nel comportamento della minzione del gatto per rilevare la disuria o anuria, tra cui:

- Aumento della frequenza delle visite da parte del gatto nella lettiera

- Aumento del tempo della minzione e miagolii, perché il gatto sente dolore quando cerca di urinare

- Se la sabbia presente nella lettiera non si macchia velocemente come prima. È inoltre possibile osservare colorazioni anomale nella sabbia ( ematuria , cioè presenza di sangue nelle urine del gatto).

- Se il gatto inizia ad urinare fuori dalla lettiera, perché il dolore viene associato con la lettiera.

Cause di disuria nel Gatto

La difficoltà ad urinare nei gatti è associata principalmente ad alcune malattie del tratto urinario inferiore:

CALCOLI URINARI
Essi possono essere formati da vari minerali, anche se nei gatti sono più comuni i cristalli di struvite (magnesio ammonio fosfato). La formazione dei calcoli nel gatto è strettamente associata allo scarso apporto di acqua, cibo contenente poca acqua nella sua composizione, alto contenuto di magnesio nella dieta e urine alcaline.

INFEZIONE VIE URINARIE
La cistite e l'uretrite di solito generano infiammazione infettiva e restringimento del tratto urinario, causando nel gatto difficoltà a urinare.

Guarda tutte le immagini


MASSE ESTERNE O INTERNE
Masse esterne o interne possono esercitare una pressione sulla vescica e sull'uretra. Tumori sia nei maschi che nelle femmine, o l'infiammazione della prostata (rara nei gatti).

INFIAMMAZIONE PENE DEL GATTO
Dovuta principalmente alla presenza di peli intorno.

CAUSA TRAUMATICA
Ci può essere una rottura della vescica urinaria. È una situazione molto pericolosa, ed il gatto è a rischio di peritonite acuta dovuta alla presenza di urina nella cavità addominale.

Cosa fare?

Il proprietario deve essere consapevole che uno stato di anuria è potenzialmente fatale per il gatto nell'arco di 48-72 ore, perché l'insufficienza renale acuta può sviluppare un coma uremico in breve tempo, a causa dell'accumulo di tossine nell'organismo.

Più tempo passa tra la comparsa della disuria o anuria e la visita veterinaria, peggiore sarà la prognosi per l'animale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cistite nel Gatto: sintomi e cura
Malattia renale nel Gatto: sintomi e cure
Perchè il gatto beve molto?
Eutanasia nel Gatto: quando e come
Posso portare il gatto in spiaggia?
Dieta BARF per gatti: consigli e ricette
Segni che il Gatto sta per morire
Il gatto miagola di notte? Cause e soluzioni
Perchè il Gatto dorme con me?
Quanto tempo il gatto può rimanere senza mangiare?