Inseminazione artificiale nel Cane
Guarda tutte le immagini L'inseminazione artificiale, eseguita per la prima volta da padre Spallanzani nel 1780, sta diventando una tecnica comune anche nei cani.
L'inseminazione artificiale è un termine generico che comprende tre tipi di inseminazione: inseminazione con seme fresco (IAF), inseminazione con seme refrigerato (IAR) e inseminazione con seme congelato (IAC).
Ognuna di queste tecniche presentano diverse indicazioni e limiti.
L'IAF richiede ha poca abilità, è realizzabile da qualsiasi veterinario o dallo stesso allevatore, basta avere due cani di sesso diverso.
La IAR e la IAC, per essere efficaci, richiedono una maggiore competenza tecnica, e la loro realizzazione è riservata ai veterinari che hanno fatto una specifica formazione post-laurea e lavorano in una struttura di alto livello e con attrezzature speciali.
Inseminazione con seme frescoIl seme del maschio viene prelevato e depositato direttamente nel tratto genitale della femmina, dopo il controllo del seme.
Le indicazioni per questo tipo di inseminazione canina sono:
Aggressione della femmina, distacco accidentale prima della fine del coito (rischio di fratture del pene o rischio di uno strappo vaginale).
LIMITAZIONI
In genere, dopo 20 minuti gli spermatozoi muoiono,
Bisogna abituare il maschio al prelievo.
RISULTATI
I risultati sono uguali o superiori all'accoppiamento naturale.
Quando l'inseminazione viene eseguita al momento giusto, il tasso di gravidanza è dell'ordine del 90%.
TECNICA
Si consiglia sempre di utilizzare attrezzature di raccolta sterili e pulite, per evitare qualsiasi rischio per la salute del cane
Il seme deve essere controllato al microscopio, soprattutto se il maschio è più anziano.
Questo permette di valutare la qualità del seme, seconda causa di non gestazione o basso numero di cuccioli, e consente anche diagnosticare un possibile problema genitale esistente.
Nell'inseminazione intravaginale, il seme deve essere depositato nella parte anteriore della vagina, tecnica classica e facilmente eseguibile da un l'allevatore (se proprietario di due cani) o da un veterinario esperto.
Esistono diverse sonde esistono (Osiris®, etc.).
Le gambe devono essere lasciate sollevate per 10 minuti dopo l'inseminazione.
Nell'inseminazione intrauterina il seme può deve essere depositato direttamente in utero.
La tecnica è più complessa e richiede una significativa esperienza del veterinario e attrezzature specifiche.
Entrambe le tecniche sono indolori per il cane.
Inseminazione con seme refrigeratoLo sperma del cane generalmente si può conservare ad una temperatura di 4 °C, ma solo se immerso in un diluente specifico.
Lo sperma diluito e raffreddato può sopravvivere anche diversi giorni in ottime condizioni.
INDICAZIONI
- Il seme può essere trasportato senza problemi.
- Lo sperma refrigerato può essere mantenuto in buone condizioni per 2-5 giorni a seconda delle tecniche di refrigerazione.
RISULTATI
I risultati sono simili a quelli dell'inseminazione naturale (o dell'inseminazione con seme fresco) se e solo se:
- Il seme è correttamente refrigerato e trasportato.
- E' possibile aspettare il giorno esatto dell'ovulazione e quindi effettuare la fecondazione nel momento perfetto (da 2 a 3 giorni dopo l'ovulazione)
TECNICA
Refrigerazione seme mescolato in un diluente specifico.
E' preferibile eseguire sempre un'analisi dello sperma dopo il prelievo (numero di spermatozoi, mobilità, anomalie).
Il seme può essere spedito da trasportatori autorizzati in scatole dedicate e a temperatura controllata.
L' inseminazione viene effettuata in utero tramite una sonda norvegese e una ecografia vaginale.
Inseminazione con seme congelato
Il seme del cane può essere congelato in azoto liquido (-196 ° C) e ben conservato per decenni senza alcuna alterazione nel tempo.
INDICAZIONI
- Maschio geograficamente lontano (da un continente all'altro)
- Il maschio è morto o potrebbe diventare non idonei per la riproduzione (castrazione, malattie ...etc).
LIMITAZIONI
Il cane deve essere fertile, senza difetti e il seme congelato deve essere di buona qualità.
Sono necessari il monitoraggio termico rigoroso e l'inseminazione intrauterina.
RISULTATI
I risultati, anche se al di sotto delle due tecniche di cui sopra, sono buoni (50-70%).
TECNICA
- Determinare il giorno preciso dell'ovulazione: gli spermatozoi sopravvivono solo poche ore una volta scongelate
- Inseminazione solo per via intrauterina
- Usare seme di buona qualità e in quantità sufficiente: >120 milioni di spermatozoi mobili per l'inseminazione.
Una quantità insufficiente di seme potrebbe ridurre notevolmente le aspettative.
Una quantità insufficiente di seme potrebbe ridurre notevolmente le aspettative.