Malattie del fegato nel Cane

Guarda tutte le immagini

Le malattie del fegato nel cane rappresentano una delle cinque cause di morte non accidentale, ed i proprietari dovrebbero essere attenti ai segni e sintomi di questa condizione, soprattutto nelle razze maggiormente colpite.


Funzione del fegato

Il fegato è un organo essenziale e unico. Ha la capacità di funzionare anche quando è attaccato da una malattia, e, a differenza di altri organi, può anche rigenerarsi

Questo rende il trattamento precoce particolarmente efficace.

Il fegato è coinvolto in tutti i processi del corpo; elimina le tossine dal sangue, aiuta la rimozione dei rifiuti e produce la bile per la digestione.
È il sistema di pulizia del corpo.

Cause di malattia epatica nel Cane

Non esiste una causa specifica della malattia epatica nei cani, ma alcune delle cause più comuni includono:
- Infezione batterica
- Trauma addominale
- Anemia emolitica
- Infiammazione del pancreas
- Parassiti
- Malattie virali
- Ingestione di tossine, possibilmente da alimenti contaminati
- Genetica e tratti ereditati

Sintomi

I cani, nelle prime fasi della malattia del fegato, possono anche non mostrare sintomi visibili. Questo perché il fegato riesce a lavorare anche ad una capacità ridotta.

Col progredire della malattia, possono comparire i seguenti sintomi:
- itterizia (colorazione gialla delle mucose, tra cui le gengive)
- perdita di appetito
- comportamento letargico
- problemi gastrointestinali ricorrenti, come vomito o diarrea
- problemi di sanguinamento
- feci grigiastre o urine scure
- perdita di peso
- segni neurologici, come convulsioni
- aumento del consumo di liquidi
- addome gonfio

Diagnosi

Un veterinario potrà emettere una diagnosi di malattia epatica sulla base di un esame fisico del cane e dopo alcuni test del sangue.

L'esame fisico esaminerà i sintomi possibili, in particolare un ingrossamento del fegato, mentre il test del sangue misurerà il livello degli enzimi epatici.

Trattamento

Eliminare la causa della malattia è il primo passo del trattamento.
Nel caso di una infezione batterica, per esempio, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici.

Molte volte, tuttavia, le malattie del fegato possono essere il risultato di altre malattie come l'anemia emolitica. Il trattamento in questo caso diventa più complesso.

Modifiche alimentari sono il trattamento più comune per la malattie del fegato nei cani, tra cui la regolazione della quantità e il tipo di proteine, carboidrati e grassi nel cibo.
Alcuni alimenti commerciali sono appositamente progettati per cani con problemi epatici

Il veterinario può raccomandare anche integratori, in particolare zinco e vitamine K e E, ma anche alcuni trattamenti a base di erbe e prodotti omeopatici sono spesso efficaci.

Poiché il fegato può guarire se stesso, i trattamenti sono generalmente mirati a ridurre lo stress del fegato per permettergli di rigenerarsi.
In molti casi, questo è esattamente ciò che accade, ed il cane si riprenderà senza danni permanenti.

Guarda tutte le immagini


Casi gravi

Non tutti i casi sono facilmente curabili.
Alcuni cani sviluppano anomalie congenite che possono richiedere ampie cura, ivi compresa la chirurgia.

Il cancro del fegato è anche una grave forma di malattia epatica. Il trattamento può includere la chirurgia e la chemioterapia.

Razze incline a malattie epatiche

Alcune razze sono più inclini a sviluppare malattie del fegato rispetto ad altre.
Certo questo non significa che ogni cane appartenente a quella razza svilupperà problemi, nè vuol dire che altre razze non avranno mai una malattia epatica.

I proprietari di queste razze, però, dovrebbero essere più attenti ai possibili sintomi e portare i propri cani regolarmente a fare gli screening dal veterinario.

Le razze che sembrano avere una propensione verso problemi al fegato sono:
- Terrier Bedlington
- Doberman
- Miniature Schnauzer
- West Highland Terrier

La diagnosi precoce è la chiave per il successo del trattamento di malattie epatiche nel cane.

Test precoce per malattie epatiche nei Cani

I veterinari della Royal School of Veterinary Studies dell'Università di Edimburgo hanno scoperto che alcuni test del sangue sviluppati per migliorare la diagnosi precoce delle malattie del fegato nell'uomo possono essere utilizzati anche nei cani.

Questi ricercatori hanno scoperto che sia i cani che gli umani, se presenti danni epatici, presentano livelli più alti della molecola miR-122 nel sangue rispetto ai soggetti sani. Hanno condotto lo studio con l'aiuto di medici veterinari, testando i livelli di miR-122 nel sangue di 250 cani.

Sebbene la malattia epatica nei cani può essere fatale, se trattata precocemente, la probabilità di guarigione aumenta sensibilmente. Il team prevede di utilizzare questi risultati per sviluppare un kit per aiutare i veterinari di tutto il mondo a identificare rapidamente i primi segni di malattia epatica nei cani.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Epatite nel Cane: sintomi e trattamento
Tumore al fegato nel Cane: sintomi e cure
Pancreatite nel cane: cause, sintomi e cure
Epatite Virale dei Cani e come curarla
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane