Perchè il Cane ha l'alito cattivo?

Guarda tutte le immagini

Caro veterinario, il mio cane ha alito cattivo! Perché i cani hanno l'alito cattivo? Spesso, l'alitosi è il primo segno che il vostro cane ha in atto una malattia dentale.


La maggior parte dei cani passano tutta la loro vita senza una corretta spazzolatura o cure dentistiche professionali, lasciandoli inclini ad una serie di problemi orali e dentali.

Perchè i denti mal curati del cane causano alitosi?


  • Placca e batteri. I batteri sono ovunque e amano attaccare anche i denti. Quel sottile patina che si sente al mattino dopo che non ci siamo lavati i denti la sera prima, è un sottile strato di batteri e anche nei cani succede la stessa cosa. Non lavando i denti si forma la placca, che a sua volta predispone la formazione di tartaro e l'alito cattivo nei cani.

  • Formazione di Calcoli. I cani, come gli esseri umani, hanno ghiandole salivari che aiutano, attraverso la saliva, a lubrificare il cibo nella cavità orale. Queste ghiandole salivari sono posizionati sopra i denti.

    I minerali presenti nella saliva induriscono la placca che si forma sui denti e creano piccole pietre o calcoli. I batteri, i peli e i materiali ingeriti creano, insieme a queste piccole pietre, una melma puzzolente.

  • Denti marci. Nel corso del tempo, le gengive del cane possono infettarsi, soprattutto se i denti non vengono adeguatamente puliti. Questa infiammazione è chiamata gengivite che, se non trattata, potrebbe evolvere in malattia parodontale.

    La malattia paradontale nei cani si sviluppa dopo che la placca e il tartaro si sono infiltrati sotto la gengiva, portando con essi anche i batteri.

  • Denti rotti. Molti cani possono rompersi i denti durante la masticazione di giocattoli troppo duri, pietre o ossa. L'80% dei denti rotti dei cani sono infetti, porta a mal di denti, problemi alimentari, cambiamenti comportamentali e alito cattivo.

  • Malattie gastrointestinali. Un altro motivo che può causare cattivo odore nella bocca del cane sono i problemi gastrointestinali, cioè tutte quelle malattie che colpiscono il sistema digestivo.

    Le cause possono essere diverse: un'infezione, l'ingestione di un alimento o di un prodotto in cattive condizioni o persino da stress. Evitarli in certi casi può essere difficile, ma vi consigliamo sempre di controllare tutto ciò che il vostro cane ingerisce, aiutandolo anche a condurre una vita sana con un regolare esercizio fisico e una buona alimentazione.

  • Altre malattie. Bisogna prestare molta attenzione perché l'alitosi può essere un segno che il cane è malato. Dalle infezioni alle gengive (gengivite, parodontite) a problemi gravi come insufficienza renale, ostruzione intestinale, diabete, ecc. possono causare alitosi.

E' importante che il cane faccia esami di routine del cavo orale almeno ogni 6-12 mesi. Se vengono riscontrati problemi, il veterinario valuterà se iniziare le cure appropriate. Una volta che i denti del cane sono puliti e i problemi dentali trattati, è consigliabile iniziare una cura giornaliera di mantenimento in casa.

Guarda tutte le immagini


Come prendersi cura dei denti del cane a casa?

La cura regolare deve essere fatta in casa e dovrebbe idealmente iniziare quando il cane è ancora cucciolo.

  • Spazzolatura. I piccoli cuccioli possono essere "addestrati" alla spazzolatura dei denti ogni giorno e molti di questi la trovano anche abbastanza rilassante. La spazzolatura quotidiana è la migliore cura dentale per il nostro cane, anche se alcuni cani non ne sono affatto contenti.

  • Dentifricio. Un dentifricio per cani dovrebbe contenere enzimi naturali che aiutano a combattere placca e tartaro. Esistono in commercio vari tipi di dentifrici per animali gustosi e dal sapore diverso (menta ,vaniglia, manzo e pollo). Vi consigliamo di scegliere sempre un dentifricio di buona marca.

    A volte, si può essere tentati di provare rimedi casalinghi per l'alito cattivo del cane ma vi consigliamo di prendere un dentifricio a base di enzimi nei negozi di animali da compagnia o attraverso il vostro veterinario.

  • Spazzolino, dito o panno. Iniziare con una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino da denti, sul dito o su un vecchio pezzo di tessuto. Molti persone utilizzano garze usa e getta.

    Mettete il cane a proprio agio, preferibilmente sdraiato, lavatevi le mani e massaggiate delicatamente la parte esterna dei denti e delle gengive. Non preoccuparti per la parte interna dei denti, queste parti sono difficili da raggiungere e l'accumulo di placca in genere è minore.

  • Risciacqui con additivi. Un'altra opzione per la cura dentale del cane da fare a casa, soprattutto se la spazzolatura non è possibile, sono i risciacqui dentali con additivi speciali. Questi prodotti sono più efficaci se combinati con la spazzolatura.

  • Giocattoli mascellari. Sono utili per controllare la placca batterica e il tartaro perché stimolano la salivazione. La saliva combatte placca e tartaro.

  • Dieta equilibrata.Una dieta di qualità, completa, equilibrata e digeribile evita molti problemi gastrointestinali. Rafforza anche il sistema immunitario del cane e lo protegge da alcune malattie che possono essere correlate all'alitosi.

Guarda il Video: Come lavare i denti al Cane


Rimedi naturali per combattere l'alito cattivo nel Cane

Se si tratta di una malattia o di un effetto collaterale di qualche farmaco, purtroppo non c'è nulla da fare, almeno fino a quando il cane non guarisce o smette di prendere quei farmaci. Ma se il cane ha l'alitosi e non è malato o sta assumendo farmaci, ecco alcuni rimedi naturali che possono aiutarvi a risolvere il problema:

  • Cannella: aggiungete un cucchiaino di cannella nella cibo del vostro cane, due o tre giorni alla settimana. Aiuta a diminuire la puzza quando il cane respira, ed inoltre è un rimedio benefico perché apporta antiossidanti, antinfiammatori e rilassanti muscolari, il tutto in modo naturale.

  • Olio di cocco: aggiungete un cucchiaino di olio di cocco vergine alla dieta del cane 2-3 volte alla settimana. Questo rimedio, oltre a rinfrescare l'alito, stimola il sistema immunitario e migliora lo stato della pelle se è secca o squamosa e ridona lucentezza al mantello.

  • Carote: la carota cruda può essere utilizzata come snack o premio per il cane, in quanto è un buon modo per migliorare l'igiene orale.

  • Aceto di sidro di mele: aggiungetene un po' al cibo o all'acqua del cane. L'aceto di sidro di mele ha un effetto neutralizzante contro l'alitosi. Anche se ad alcuni cani non piace il gusto, provate e se vedete che non va... beh, non usatelo più.

  • Alghe: sono prodotti in polvere a base di alghe che vengono aggiunte al cibo e riducono l'alitosi e la formazione di placca.

Conclusioni

I cani non devono avere l'alito cattivo per troppo tempo. In alcuni casi potrebbe essere dovuto a un problema banale, come l'aver ingerito qualcosa che non doveva e altre volte potrebbe essere indicativo di un problema ben più serio.

Quindi, quale consiglio bisogna seguire? Pulire spesso i denti, controllare regolarmente i denti e fare una visita al veterinario almeno ogni 6 mesi sono le migliori misure per prevenire questo problema.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cane perde denti: cause e cure
Alcuni modi per pulire i denti al Cane
Rimuovere il tartaro dai denti del Cane
Gengivite Cane. Cause, sintomi e trattamento
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane