Pericoli della candeggina per i Cani

Guarda tutte le immagini

Se in genere usate candeggina per disinfettare la zona notte o i giocattoli del cane, è importante che spendiate qualche minuto per leggere questo importante articolo. L'esposizione alla candeggina attraverso l'ingestione, la respirazione o il contatto, è estremamente pericolosa sia per gli esseri umani che per i cani.


Si tratta di una sostanza chimica formulata per aiutare a pulire, rimuovere o schiarire i colori e, per questo motivo, è molto aggressiva. Ha un odore molto forte e in genere viene realizzata con prodotti del sodio persolfato, del potassio e del litio, del cloro e altri agenti ossidanti.

Intossicazione da candeggina nel cane

Molti prodotti utilizzati per pulire casa sono a base di candeggina e ammoniaca, che a loro volta contengono sostanze chimiche pericolose.

Se il vostro cane ingerisce uno di questi prodotti, la tossicità potrebbe causare seri danni all'apparato digerente e respiratorio. L'avvelenamento da candeggina è considerato uno dei problemi di avvelenamento nei cani. È importante, quindi, tenere al sicuro tutti i prodotti a base di candeggina per evitare incidenti in casa.

Se un cane è stato esposto alla candeggina, bisogna chiamare subito un veterinario ed evitare di indurre il vomito. Infatti, se cercate di far espellere la candeggina attraverso il vomito si potrebbero causare ulteriori lesioni all'esofago. Quindi, cercate sempre di mantenere la calma, magari spostando il cane in un'area più sicura, soprattutto se notate sintomi convulsivi o tremore.

In ogni caso, bisogna sempre chiamare il veterinario e spiegare la situazione. L'avvelenamento da candeggina si verifica quando i cani ingeriscono e assorbono una quantità considerevole di candeggina che di solito si traduce in un alto livello di tossicità insieme ad altri sintomi evidenti.

L'avvelenamento non avviene solo per ingestione ma anche respirando i fumi della candeggina. Se il cane inala grandi quantità di fumi, può iniziare a tossire, vomitare, starnutire o soffocare. Con l'esposizione frequente, questi fumi possono portare anche a problemi al sangue e disturbi metabolici.

Potete disinfettare casa vostra con la candeggina, ma prima portate il cane fuori finché tutte le superfici siano ben asciutte e i fumi dissolti.

Sintomi di avvelenamento da candeggina nei cani

Quando il cane ingerisce o respira i fumi della candeggina, possono manifestarsi diversi sintomi, tra cui:

  • Tosse
  • Letargia
  • Mal di stomaco, diarrea e vomito
  • Bassa pressione sanguigna
  • Ipersalivazione
  • Scottature alla pelle, soprattutto alle zampe e/o alla bocca
  • Tremori
  • Convulsioni

Esistono diversi prodotti per la casa che possono contenere candeggina, acidi, idrocarburi e alcali. Fate attenzione al diluente, sverniciatore, lucidante per pavimenti, soda caustica, cloro per piscine, sgrassanti per il forno etc...

Trattamento

Una volta portato il cane dal veterinario in emergenza, il medico potrebbe svuotare il contenuto delle stomaco con una lavanda gastrica.

Il veterinario potrebbe usare del perossido di idrogeno per indurre il vomito per liberare il cane dalla sostanza tossica. Anche il carbone attivo può essere somministrato per legare le tossine prima far vomitare il cane.

Dopo questa prima fase, il veterinario può somministrare farmaci per l'ulcera per evitare ustioni allo stomaco e, naturalmente, cure per eventuali altri sintomi. La bocca o la pelle verranno sciacquati abbondantemente con acqua. Anche se potrebbe sembrare banale, il veterinario può somministrare latte per lenire lo stomaco e diluire la candeggina ingerita.

Altri detergenti potenzialmente pericolosi per i cani

La prima cosa che bisogna fare quando si cerca un detergente per pavimenti sicuro per i nostri animali è conoscere alcuni degli ingredienti più importanti che contengono. Ricorda, molti di questi detergenti sono sicuri da usare in presenza di animali, ma è importante conoscere quali sostanze chimiche possono causare problemi.

  • AMMONIACA. E' una sostanza presente in natura, caustica e molto pericolosa in forma concentrata. Se provate a mettere dell'ammoniaca concentrata sulla pelle, probabilmente vi causerete una ferita. Anche i fumi di ammoniaca possono causare gravi danni al naso, alla gola e ai polmoni.

    Fortunatamente, la maggior parte dei prodotti per uso domestico contenenti ammoniaca sono altamente diluiti (tipicamente nell'intervallo dal 5%-​​10%). Quindi, non è così pericolosa come le formulazioni concentrate. Inoltre, i fumi di ammoniaca, essendo più leggeri dell'aria, tendono a disperdersi abbastanza facilmente.

  • FENOLI. Sono sostanze chimiche volatili presenti nella maggior parte dei prodotti per la pulizia che contengono il suffisso - "sol". I fenoli sono usati per tanti scopi, da detergenti per pavimenti alla conservazione dei tessuti fino all'analisi del DNA.

    Solo i fenoli concentrati sono pericolosi. Sono corrosivi, quindi possono danneggiare la pelle e le mucose e, se ingeriti, sono anche tossici. Di conseguenza, è importante essere cauti quando si utilizzano detergenti per pavimenti a base di fenoli.

  • GLICOLE ETERI. Sono utilizzati in tantissimi prodotti di consumo, dai detergenti per pavimenti ai cosmetici. In forma altamente diluita, sono sicuri, ma il contatto diretto con le forme concentrate può causare lesioni e malattie.

    L'esposizione acuta agli eteri glicolici può causare danni al fegato o ai reni e può anche stimolare l'accumulo di liquidi nei polmoni. Sono pericolosi da ingerire o inalare in quantità significative.

  • FLATATI. Sono utilizzati in una varietà di beni di consumo di plastica e prodotti per la pulizia. La maggior parte dei produttori ha iniziato a cercare di sostituirli con altri composti più sicuri, poiché scienziati e ricercatori hanno iniziato a documentare i problemi che potrebbero causare alla salute.

Alcuni consigli

Dopo aver letto l'articolo sicuramente avrete già pensato di mettere la candeggina in un armadietto chiuso a chiave. Tuttavia, non tutte le fonti di candeggina sono così ovvie. Il water, ad esempio. Se utilizzate uno di quegli autopulenti che pendono di lato probabilmente ci sarà della candeggina nell'acqua del water.

Detergenti per la doccia, disinfettanti, prodotti chimici per piscine e scatole di tintura per capelli, possono contenere candeggina.

Mettete dei lucchetti di sicurezza per i bambini su tutti gli armadi e armadietti che contengono sostanze chimiche. Tenete chiuso il coperchio del water se usate un detergente. Se avete una piscina, non lasciare che il vostro cane beva da essa. Questi consigli possono salvare la vita del vostro cane.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Ipecac - Farmaci per Cani e Gatti
Aiutare il cane a vomitare
Avvelenamento da piombo nel Cane
Cane avvelenato: sintomi e cure
Intossicazione da cioccolato nel Cane
Avvelenamento da glicole etilenico (antigelo) nei cani
Veleno per Cani
Intossicazione da farmaci nel Cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?