Problemi ai denti nel Cane? Sintomi e cure
Guarda tutte le immagini A differenza dell'uomo, il cane non si lava i denti due o tre volte al giorno per avere un sorriso smagliante e un alito fresco. Sorvegliare il buono stato dentale del cane è una prassi che dobbiamo fare periodicamente in modo da assicurare ai nostri compagni una vita lunga e sana.
Il batterio che si è infiltrato nella bocca del vostro cane e che è causa della malattia parodontale può spostarsi in tutto il corpo e influenzare i reni, polmoni e cuore.
Se facciamo quindi un buon controllo dei denti del nostro cane possiamo prevenire e curare in tempo eventuali problemi che possono secondari, anche gravi.
Cause e sintomi di problemi dentali nel cane
Individuare una malattia dentale nel vostro cane è una cosa semplice; basta aprire la bocca, guardare i denti e le gengive, e annusare il suo alito.
Ecco alcune cose che dovete attenzionare:
Certo non ci aspettiamo dal nostro cane un alito che profumi di "menta fresca", ma il suo odore ci sembra acido e acre può essere indicativo di un qualche tipo di processo patologico alla bocca del cane o di altri organi interni.
Questo batterio si trova tipicamente sotto la linea gengivale, intorno alle radici dei denti, e può causare la perdita dei denti, degenerazione ossea e, nei casi più gravi, la trasmissione del batterio in organi vitali.
Se la placca viene lasciata sui denti si indurisce in una formazione spessa simile all'osso chiamato calcolo (tartaro), che può coprire l'intero dente e nascondere un'infezione sottostante.
Ci sarà un grumo o sulla mandibola vicino al collo del cane o sulla mascella superiore appena sotto la sua cavità oculare.
A volte, se l'ascesso diventa abbastanza consistente, potrebbe scoppiare e vedrete pus che filtra sul pelo del vostro cane attraverso un foro formatosi sull'ascesso.
Cercate di vedere vedere se ci sono denti allentati o mancanti in cui le radici dei denti sono staccati dal midollo a causa della malattia.
Denti e gengive infette possono essere estremamente dolorose, e la perdita dei denti può causare la difficoltà alla masticazione del cibo.
Quando i seni paranasali si infettano, il vostro cane può mostrare sintomi di naso che cola e starnuti.
Conseguenze della parodontite nel Cane
- Distacco progressivo delle gengive dalla superficie del dente
- Formazione di sacche parodontali che causano dolore e formazione di pus
- Sfaldamento delle radici del dente che si innestano nelle cavità ossee
- Denti che si muovono e che cadono
- Gravi malattie cardiovascolari, renali ed epatiche causate dalla presenza di germi nel sangue
Spesso, i cani con problemi dentali non sempre mostrano sintomi e di solito appaiono abbastanza normali. A seconda della progressione della malattia, tuttavia, i cani cambiano il loro comportamento alimentare, e solo allora attirano l'attenzione del proprietario. I proprietari possono migliorare in modo significativo la salute dentale del loro cane con una igiene corretta e regolare dei loro denti.
Cosa fare ?
Una volta che il vostro animale domestico mostra uno dei sintomi discusso sopra, portate il vostro cane dal veterinario che inizierà una pulizia dentale sicura e accurata.Il veterinario potrebbe richiedere un prelievo di sangue per escludere eventuali problemi ad altri organi e mettere il vostro cane sotto anestesia per la pulizia dentale, soprattutto se il vostro cane è un anziano.
Dopo che il cane è stato anestetizzato, un tecnico veterinario qualificato farà alcune radiografie dei denti per determinare se ci sono tasche o ascessi intorno alle radici dei denti, e per cercare qualsiasi deterioramento delle ossa.
Il tecnico veterinario raschia i denti privi di placca e li pulisce accuratamente con strumenti professionali.
Il getto dell'acqua ad alta velocità riesce a staccare la placca formata sui denti.
Dopo la pulizia iniziale, inizierà la ricerca di eventuali tasche profonde di infezione.
A volte il veterinario potrebbe estrarre uno o più denti.
Potrebbe essere necessaria la somministrazione di antibiotici necessari nella cavità del dente estratto, e suturare il buco chiuso se è troppo grande per guarire da solo.
Una volta che i denti del vostro cane sono puliti e la sua bocca risciacquata con un lavaggio antibiotico, gli è permesso di svegliarsi dall'anestesia, e potrete in genere portarlo a casa il giorno stesso.
In genere, il veterinario prescrive antibiotici da somministrare al vostro cane per risolvere qualsiasi infezione batterica residua.
La prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare il vostro cane a prevenire le malattie paradontali:Vaccino: Un nuovo vaccino dentale contro il Porphyromonas è stato sviluppato per distruggere i tipi di batteri che causano la malattia periodontale nei cani.
Guarda tutte le immagini
Il vaccino viene somministrato ogni 6/12 mesi come iniezione sottocutanea (sotto la pelle) e solo dopo una pulizia veterinaria. Chiedete al vostro veterinario circa il vaccino durante la prossima visita regolare.
La spazzolatura giornaliera: dovrebbe essere il prossimo passo per aiutare a prevenire le malattie dentali nel vostro cane.
È possibile acquistare uno spazzolino da denti e dentifricio per cani dal veterinario o in un negozio di animali.
Spazzolare i denti tutti i giorni, con movimenti verso il basso sulla parte esterna solo i denti.
Non avrete bisogno di spazzolare le parti interne della bocca, perché la lingua del vostro cane e la saliva puliscono queste aree.
Non utilizzare il dentifricio per uso umano per pulire i denti di un cane. I prodotti umani contengono sostanze chimiche che possono essere dannosi all'apparato digerente del vostro animale.
Guarda il Video: Come lavare i denti al Cane
Giocattoli di masticazione dentale possono essere acquistati presso il vostro veterinario o in negozi di animali e sono studiati per aiutare a pulire i denti del vostro cane mentre li mastica.
Sappiamo tutti che i cani amano masticare le cose, quindi trovare giocattolo che rimuove anche la placca sui denti mentre mastica può essere un'ottima soluzione per prevenire anche i problemi dentali.
Dategli un giocattolo che meglio si adatta alla sua dimensione, perché alcuni giocattoli destinati alle razze più grandi possono causare fratture dei denti e alla mascella nei piccoli cani.
L'American Veterinary Medical Association stima che l'85 per cento dei cani di età superiore ai 3 hanno una tipologia di malattia parodontale.
Mantenere i denti del vostro cane e le sue gengive pulite e prive di infezione può allungare la vita del vostro cane anche di anni.