Quanto tempo il gatto può rimanere senza mangiare?
Guarda tutte le immagini Quanto tempo può stare un gatto senza mangiare e perchè il gatto non mangia? Se il vostro gatto è malato e non vuole mangiare è normale essere preoccupati. A volte, però il vostro felino è fisicamente sano ed è semplicemente un disturbo comportamentale. Ci sono gatti che sono piuttosto schizzinosi e quindi si rifiutano di mangiare. Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Indipendentemente dalla causa per cui il gatto non ha appetito, è importante sapere che il vostro animale non può rimanere molto tempo senza cibo.
Un gatto in media può sopravvivere senza cibo per circa 2 settimane, tuttavia, potrebbero svilupparsi numerosi problemi già dopo 48 ore di digiuno.
Quali problemi può causare un digiuno prolungato nei Gatti?
DISIDRATAZIONE
Come per tutti gli esseri viventi, l'acqua è necessaria per la sopravvivenza del vostro gatto.
Un'alta percentuale del fabbisogno idrico del gatto viene assunta attraverso il cibo.
Senza cibo e acqua, la sopravvivenza è limitata a pochi giorni.
Il vostro gatto può vivere più a lungo senza mangiare che senza bere.
L'idratazione quindi è fondamentale per la salute del gatto.
Il cibo non solo offre le sostanze nutritive per rimanere in vita, ma contribuisce a idratare il gatto.
Senza cibo, quindi, il vostro gatto avrà maggiori rischi di disidratarsi.
DANNI IRREVERSIBILI AGLI ORGANI VITALI
Ogni cellula, tessuto e organo del corpo del gatto richiede acqua per svolgere le proprie funzioni.
Una volta disidratato, un organo comincia a prendere acqua da altre parti del corpo, sottraendola ad altri organi.
Lo stomaco e i reni sono i primi a subire gli effetti negativi, mentre il cervello e il cuore saranno gli ultimi a spegnersi.
Come risultato, anche se il gatto sopravvive in condizioni estreme, i suoi organi possono essere irrimediabilmente danneggiati.
LIBIDOSI EPATICA
La lipidosi epatica è una malattia del fegato che si verifica dopo un periodo di assenza di cibo. Quando il vostro gatto non mangia, il suo corpo non riceve abbastanza nutrienti per soddisfare tutti i suoi processi vitali.
Il corpo del gatto allora comincia ad abbattere il grasso immagazzinato per soddisfare il fabbisogno energetico. Un altro effetto di questa malattia è la deposizione di grasso nelle cellule del fegato del gatto. Questo a sua volta provoca molti altri problemi medici ed il fegato può perdere le sue funzioni.
Un gatto con lipidosi epatica può sopravvivere da 2 a 10 giorni a secondo della quantità di depositi di grasso presenti.
INSUFFICIENZA RENALE
L'insufficienza renale è il risultato estremo di quando un gatto non mangia.
L'insufficienza renale può portare il gatto a non mangiare, e non mangiare può causare l'insufficienza renale.
L'insufficienza renale è una malattia che deve essere trattata immediatamente. Inizialmente la malattia si presenta con perdita di peso e una maggiore sete, ma col tempo renderà il gatto letargico e stanco.
Il vostro gatto può diventare così stanco che non sarà neanche in grado di muoversi. La nausea aumenterà e il gatto smetterà di mangiare e di bere. La fame e la disidratazione renderanno le feci secche e dure.
In un gatto non trattato, le tossine si accumuleranno nel sangue causando convulsioni e danni al sistema nervoso. Queste condizioni continuano per alcuni giorni, dopo di che il gatto morirà.
Perchè il gatto non vuole mangiare?
Le ragioni per cui un gatto rifiuta il cibo possono essere varie. Magari avete deciso di provare una nuova marca di cibo che al gatto non piace o forse il gatto ha mal di stomaco.
I gatti possono smettere di mangiare anche per problemi apparentemente innocui, come il cambiamento di routine, modifiche ambientali o magari perchè sono diventati schizzinosi.
I gatti sono animali carnivori e puri predatori. Verdure, frutta, lattosio e carboidrati sono poco tollerati dal sistema gastrointestinale del felino, in quanto non ha tutti gli enzimi necessari per digerirli. Pertanto, un gatto non deve mai essere nutrito con cibo vegetariano o con cibo per cani. Questo può portare a seri problemi di malnutrizione, ma anche causare diarrea e vomito.
Di solito i gatti non svuotano la ciotola del cibo tutto in una volta. Amano mangiare piccole porzioni di mangime ma con più frequenza. Non c'è motivo di preoccuparsi se il gatto non mangia subito tutte le sue crocchette, è comportamento del tutto normale. Ovviamente, se notate che il gatto mangia poco e inizia anche a perdere peso, meglio consultare un veterinario.
Soprattutto i gatti domestici tendono a giocare con oggetti trovati in casa per passare tempo. Possono inavvertitamente ingerire corpi estranei che si rimangono incastrati in bocca, gola o nel tratto gastrointestinale e causare stitichezza e dolore. Anche il mal di denti, le infiammazioni o le ferite in bocca possono influire sull'appetito del gatto
Un effetto simile può verificarsi avere durante una gravidanza. Se l'utero dilatato preme sullo stomaco, può prevenire la sensazione di fame.
Nelle gravi infestazioni da vermi intere sezioni intestinali del gatto possono essere completamente ostruite da questi parassiti. Come nel tumore al fegato, un cospicuo riempimento del tubo digerente causa una falsa sazietà. Inoltre, i vermi del gatto assorbono nutrienti, e possono portare alla perdita di peso.
Se avete il sospetto che il vostro gatto possa essere stato avvelenato, portatelo immediatamente da un veterinario
La perdita di appetito nei gatti è comune nelle seguenti situazioni:
I gatti spesso reagiscono con vomito e disturbi gastrointestinali ai farmaci, come alcuni analgesici o antiparassitari. Spesso la causa della mancanza di appetito non è il trattamento stesso, ma piuttosto lo stress associato. Il fatto che il gatto non mangi più può quindi verificarsi anche dopo un trattamento con antibiotici o dopo una vaccinazione.
Qualunque sia il motivo, si consiglia sempre di portare il gatto dal veterinario per una corretta diagnosi e le dovute cure.
Il gatto mangia poco e beve molto
Se i gatti mangiano poco e bevono molto bisogna agire con cautela. L'aumento dell'assunzione di acqua insieme alla perdita di appetito è un classico segno di insufficienza renale .Questa malattia stimola i gatti a bere di più perché perdono più liquidi ed elettroliti. Minzione frequente o livelli insolitamente elevati di urina possono essere anche segni di infiammazione dell'utero, della vescica o di avvelenamento.
Il gatto mangia male e dorme tanto
Il fatto che i gatti mangiano male e allo stesso tempo dormano molto, non è raro, specialmente se si tratta di gatti giovani in un ambiente nuovo o in estate.Come agli umani, i gatti hanno meno appetito quando fa caldo e preferiscono rimanere sdraiati al sole. Tuttavia, la perdita di appetito insieme ad un aumento di debolezza e stanchezza possono anche essere sintomi di un tumore nel tratto gastrointestinale o nel fegato.
Le cellule tumorali spesso si dividono più spesso e consumano molta energia, che si ripercuote nel gatto causando affaticamento. Dal momento che il tumore preme sullo stomaco e intestino, si avrà una sensazione di falsa sazietà.
Cosa fare per far tornare il gatto a mangiare?
- Se di recente avete modificato la dieta del vostro gatto, provare a tornare a quella precedente.
- Incoraggiatelo a mangiare una alimentazione ricca di di acqua, aggiungendo magari l'acqua del tonno.
- L'anoressia può anche essere trattata con farmaci per stimolare l'appetito.
A volte, se l'anoressia è a causa di una malattia sottostante, il farmaco è essenziale. - Se il vostro gatto non ha mangiato nulla per 2 o 3 giorni, si consiglia di portarlo immediatamente dal veterinario.
- Se il vostro gatto si rifiuta di mangiare per molto tempo, ad esempio per più di 5 giorni, allora è probabile che il vostro veterinario vi consiglierà un'alimentazione forzata in clinica.
A questo punto il vostro gatto potrebbe sviluppare insufficienza epatica o renale e dovrete seguire scrupolosamente le istruzioni del veterinario.
Stimolare l'appetito del gatto con l'omeopatia
Anche l'omeopatica può essere utilizzata per stimolare e trattare un gatto con poco appetito.Per la perdita di peso si raccomandano i seguenti rimedi: Abrotanum, Mercurius solubilis, Calcio fluoratum.
Per curare la perdita di appetito: Acidum nitricum, Calcio fosforico, Avena sativa (con stanchezza).
Il vomito del gatto può essere trattato con i seguenti rimedi: Chamomilla, Ipecac, Conium maculatum.
Contro la stanchezza: Echinacea.