Come reagisce un Cane al lockdown?
Guarda tutte le immagini
Sono stati intervistati oltre 6.000 proprietari di cani per scoprire l'impatto del lockdown per il coronavirus sui loro amici a quattro zampe.
Come hanno reagito i cani al lockdown?
La maggior parte dei proprietari (55%) ha riferito che la routine del proprio cane era cambiata molto, soprattutto il minor numero di passeggiate - poiché i proprietari si sono attenuti alle guide del governo -.
Oltre un quarto dei proprietari (26%) ha affermato che il proprio cane aveva sviluppato almeno un nuovo comportamento problematico durante il periodo di chiusura.
Ai proprietari è stato anche chiesto quali fossero i comportamenti del loro cane in diverse situazioni prima e durante il periodo di lockdown. I risultati hanno mostrato:
Oltre a questi risultati, la ricerca condotta da DogTrust ha rivelato che dopo l'inizio del lockdown, le ricerche su Google di "cane che abbaia" sono aumentate di circa il 48% e le ricerche di "morso di cane" sono aumentate di circa il 40%, facendo quindi intuire che le persone cercavano attivamente aiuto online sul comportamento dei loro cani.
Come comportarsi
Questi sono tempi difficili, ed essere presenti e amorevoli aiuterà i vostri amici a quattro zampe a superare meglio questo periodo di transizione. E' importante essere flessibili: il cambiamento della vita in isolamento è difficile per tutti noi, quindi se il vostro cane regredisce nel suo addestramento o mostra comportamenti negativi, cercate di essere pazienti e pronti a fare la scelta giusta per tentare di recuperare il prima possibile, magari chiedendo consigli al veterinario o ad un addestratore qualificato.Ma soprattutto, godetevi questo momento con il vostro cane. Anche se tutto sembra così negativo, i nostri animali domestici fanno di tutto per portarci gioia. Fategli sapere che stanno facendo un ottimo lavoro!