Segni che il Gatto non sta bene
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
In questo compito diventa indispensabile il veterinario, che è l'unico a poter determinare una diagnosi rapida e accurata, e prescrivere un trattamento tempestivo ed efficace.
Se un gatto è malato, il suo corpo sarà alterato, e possono essere osservati cambiamenti fisiologici anormali, che saranno i parametri di allarme che prenderemo in considerazione, e per i quali i proprietari dovranno affinare i loro sensi (odore, vista, tatto, udito), per essere in grado di informare il veterinario nel modo più dettagliato su ciò che sta accadendo al loro cucciolo.
I proprietari svolgono un ruolo molto importante
I proprietari di gatti sono coloro che dovrebbero osservare giornalmente in prima persona qualsiasi alterazione della salute del loro animale e devono essere in grado di fornire al veterinario quante più informazioni possibili su ciò che accade al loro gatto, dal momento che solo un medico può fare un lavoro meticoloso per focalizzare la corretta diagnosi clinica.
Ora, affinchè le persone possano osservare bene il comportamento e la salute del loro gatto, devono tenere conto del fatto che questo animale non deve essere "maneggiato" come un cane e che è importante visionare giornalmente come sono le feci e l'urina, se vomita, se defeca e urina normalmente, se mangia o mostra difficoltà, se si gratta in modo eccessivo o mostra dolore.
Inoltre, tutto questo ci aiuterà a prevenire la trasmissione di malattie contagiose di tipo parassitario, batterico o virale e ancora di più per salvarlo da avvelenamenti, incidenti stradali o attacchi violenti di altri animali.
Sintomi da non sottovalutare
I seguenti sintomi sono importanti perchè potrebbero essere segnali che qualcosa non va e che bisogna attivarsi per una visita urgente:
Le cause di questo sintomo possono avere diverse origini: gastrointestinale, in condizioni acute o croniche dell'apparato digerente di intolleranza alimentare batterica, virale, parassitaria, allergica, alimentare, ostruttiva, avvelenamento e neoplasie.
co all'alimentazione. Il proprietario deve quindi osservare se l'animale ha consumato tutto o parte del suo cibo e se la riduzione del consumo può essere motivata da un brusco cambio alimentare, quindi l'animale lo rifiuta per il gusto, olfatto, consistenza o, anche per il colore e la forma delle crocchette.
In altre occasioni il rifiuto può essere dovuto a stress, cambiamenti di routine familiare, presenza di animali o estranei. Tuttavia, come menzionato all'inizio, la vera anoressia è causata maggiormente da condizioni neurologiche, dolore in varie parti del corpo, malattie infettive che si verificano in quel momento con episodi febbrili, intossicazioni, insufficienza renale, respiratoria o cardiaca, negli stati di anemia, nella lipidosi epatica e nei casi di cancro.
Qualsiasi gatto che smette di mangiare per più di 48 ore dovrebbe essere immediatamente visitato dal veterinario.
Le sue cause possono essere causate da carenze di nutrienti (insufficiente assunzione di qualità e quantità, difficoltà a deglutire o masticare), disfunzione nell'assimilazione intestinale o perdita di nutrienti (disfunzione pancreatica, malattia infiammatoria intestinale, linfoma intestinale, parassitosi...) e di aumento del dispendio energetico (esercizio eccessivo, temperature molto fredde, ipertiroidismo, allattamento prolungato, insufficienza renale, cachessia tumorale o altre malattie croniche).
Può anche apparire con presenza di sangue fresco o scuro, quasi nero (sangue digerito), e altri colori a seconda di ciò che ha mangiato.
Tra le cause più comuni di diarrea possiamo menzionare quelle di origine dietetica (bruschi cambiamenti nella dieta, cibi tossici per i gatti, sostanze tossiche o allergiche), infettivi (batteri e virus), parassiti, da farmaci, cancro e altre malattie, ad esempio, ipotiroidismo o malattie che colpiscono i reni, il fegato e il pancreas.
È molto importante che il gatto defechi sempre nella sua lettiera e non in un altro posto, in modo da monitorare il tipo di diarrea.
gengive, orecchie e addome. Inoltre, anche urine e feci sembreranno più giallastre.
A volte l'ittero è accompagnato da debolezza, stanchezza, vomito e mancanza di appetito. Questa condizione è causata da un eccesso di bilirubina nel flusso sanguigno e nei tessuti. Tra le cause più comuni di questa patologia se ne possono citare tre:
- Distruzione dei globuli rossi nella cosiddetta forma preepatica, ad esempio in caso di infezione da Hemobartonella felix o in caso di anemia emolitica autoimmune
- Malattie epatiche di varia origine, come malattie infettive, neoplastiche, tossiche o metaboliche come la lipidosi epatica
- Alterazioni postepatiche, ad esempio, quando vi sono ostruzioni dei dotti biliari nell'intestino, in caso di calcoli biliari o pancreatite.
Successivamente, può causare l'allentamento, la formazione di ascessi nelle radici dentali e la caduta del dente (malattia parodontale). I proprietari di solito li notano per l'alitosi e l'abbondante salivazione (scialorrea), ma la cosa più grave è che se non si interviene subito, i batteri presenti nella cavità orale possono migrare dal sangue e raggiungere altri organi (fegato, cuore, reni, ecc.) causando gravi danni.
Per questo motivo, è importante che i proprietari dei gatti inizino la cura della salute orale fin da quando sono ancora cuccioli, attraverso frequenti lavaggi dei denti (minimo tre volte a settimana), una nutrizione e prevenzione dei danni alla bocca e alle gengive e portandoli a controlli veterinari almeno ogni sei mesi.
Spesso producono solo gocce e talvolta possono essere accompagnate da sangue. Tra le sue possibili cause vi sono infezioni del tratto urinario (batterico, virale o parassitario), neoplasie della vescica, alterazioni anatomiche, ostruzioni dei calcoli urinari e da stress.
Tra le cause più comuni, vanno citate:
- Psicogena, in cui il gatto stesso, a causa di situazioni di stress, morde e strappa la sua pelliccia
- Allergico e immune, causato da infestazioni da pulci, allergie alimentari o malattie come il granuloma eosinofilo
- Infettivo e parassitario, come quello prodotto dagli acari della scabbia (demodecosi, cheiletielosi), acari dell'orecchio (Otodectes cynotis), micosi cutanea (microsporum) e alcuni batteri (pioderma)
- Endocrino, quando ci sono alterazioni ormonali, come nel caso dell'ipotiroidismo e dell'iperadrenocorticismo (sindrome di Cushing)
- Tossico, come nell'avvelenamento da tallio
- Ustioni con calore, acidi o elettricità
- Neoplastico, accompagnato da lesioni ulcerate, ad esempio nel carcinoma a cellule squamose
Come possiamo vedere, le cause della caduta del pelo nei gatti sono molto varie, e per questo motivo è sempre meglio consultare il veterinario, poiché, attraverso diversi esami diagnostici, sarà in grado di scoprire qual è la causa esatta. I proprietari, da parte loro, devono fornire un ambiente adatto e confortevole per l'animale, pulirlo con prodotti adeguati e con frequenza corretta, oltre a fornire una dieta equilibrata, poiché a volte solo la carenza di acidi grassi essenziali (omega 3 e 6) predispone alla caduta di pelo e alla formazione della pelle secca.