Sertralina (Zoloft) - Farmaci per cani e gatti
Guarda tutte le immagini La sertralina, conosciuta anche come Zoloft, è un farmaco usato per curare l'aggressività, comportamenti di paura, e comportamenti legati all'ansia nei cani e gatti.
Disturbi comportamentali nei cani e gatti sono uno dei motivi per cui gli animali vengono portati dal veterinario.
La sertralina è un antidepressivo che agisce bloccando i recettori della serotonina ed è un farmaco da prescrizione.
Questo farmaco non è approvato per l'uso in animali dalla FDA, ma è prescritto legalmente dai veterinari.
Usi di sertralina per cani e gatti
Precauzioni ed effetti collaterali
La sertralina può causare in alcuni animali effetti collaterali.- La sertralina non deve essere somministrata ad animali con nota ipersensibilità o allergia al farmaco.
- La sertralina deve essere usata con cautela nei cani o gatti con malattie del sangue, malattie del fegato e nei pazienti con una storia di convulsioni. Il suo uso deve essere interrotto in qualsiasi animale che manifesta sintomi di convulsioni durante il trattamento.
- Gli effetti indesiderati più comuni sono scarso appetito, letargia e tremori. Altri effetti indesiderati comprendono agitazione, prurito, secchezza della cute, vomito e diarrea.
- La sertralina può interagire con altri farmaci. Consultare sempre il veterinario per capire se il vostro animale assume altri farmaci che possono interagire con la sertralina. Tali farmaci comprendono la maggior parte degli anti-depressivi del sistema nervoso centrale.
Dosaggio di sertralina per cani e gatti
Sertralina è disponibile in concentrazioni da 25 mg, 50 mg e 100 mg. Il concentrato orale deve essere diluito prima della somministrazione.Guarda il Video: Come dare una pillola al Cane?
Il farmaco non deve mai essere somministrato ad un animale senza prima consultare il veterinario.
- La dose abituale di sertralina per cani è di 2,5-5,0 mg / kg per via orale ogni 24 ore.
- La dose per il gatto è di 1,0 a 4,0 mg / kg per via orale ogni 24 ore.
La durata della somministrazione dipende dalle condizioni in trattamento, dalla risposta al farmaco, e dallo sviluppo di eventuali effetti collaterali.