Perchè il Cane ha la tosse? Cause e cure
Guarda tutte le immagini
A volte, la tosse del cane, può essere confusa o comunque può risultare difficile capire quali sono le cause, quindi se state leggendo questo articolo cercheremo di farvi conoscere i motivi più comuni di questo sintomo.
Cause della tosse nel Cane
I disturbi che scatenano la tosse nel cane possono essere tanti, ma i più comuni sono:
Questa patologia può essere contratta attraverso il contagio di diversi tipi di virus e batteri, e sebbene non sia solitamente così grave, è molto contagiosa. Anche se il suo nome allude al fatto che si tratta di una malattia prevalentemente dei cani che vivono in un rifugio o nei canili, non è così. Infatti, non sono solo questi cani che possono soffrire di questo tipo di tosse, ma tutti quelli che non hanno cure sanitarie appropriate e una buona alimentazione.
Quindi, il suo contagio non è limitato solo ai canili, ma, indipendentemente dal luogo, può essere contratto da qualsiasi cane quando batteri e virus li attaccano.
Se questa malattia viene trattata tempestivamente, in una o due settimane il cane non sarà più infetto. Tuttavia, i cuccioli, i cani affetti da altre patologie altre malattie, che hanno le difese immunitarie compromesse o in età avanzata, avranno bisogno di un periodo di osservazione maggiore, poiché in questi casi anche la minima infezione può portare a condizioni più gravi, come la polmonite e la bronchite cronica.
Questo tipo di tosse nei cani, sebbene sia molto persistente, non dovrebbe causare una morte imminente. Al contrario, indica che il sistema respiratorio del cane è in buone condizioni ed è in grado di espellere i microrganismi che lo hanno infettato.
Le tonsille sono organi "nascosti" in fondo alla bocca, e quando si infettano, si gonfiano, ostruendo parzialmente la gola. Non è così grave, ma possono causare tosse secca molto fastidiosa.
Se l'infezione è lieve, viene trattata solo con antibiotici, ma se persiste o dopo un certo periodo ritorna, le due tonsille dovrebbero essere completamente rimosse.
Questa condizione è più comune di quanto si pensa, soprattutto nei cani di razza. Se si scopre la causa dell'allergia sarà più facile evitare irritazioni, ma se è la prima volta che il cane soffre di allergia, ci sono diversi test che possono essere eseguiti per determinare qual'è l'allergene o sostanza sensibile.
In rari casi, alcuni cani possono soffrire di tosse a causa di un cambiamento climatico (da caldo e secco, a umido e freddo), quindi bisogna prendere in considerazione anche l'ambiente in cui vive l'animale prima di adottare un cane.
Prima viaggiano attraverso il flusso sanguigno ai polmoni, e quando vengono escreti, alcuni vermi rientrano nel corpo andando nella gola, (dove producono tosse) fino a raggiungere infine l'intestino.
Da qui l'importanza di mantenere nostri cani sempre ben protetti da vermi e parassiti, e anche se la tosse non è il sintomo più comune di queste malattie parassitarie, potrebbe essere comunque una causa.
Questi vermi o microfilaria, possono migrare attraverso il corpo causando sintomi diversi. Alla fine del loro viaggio iniziano a diffondersi e svilupparsi nella parte superiore destra del cuore, e qui possono causare danni come l'ingrossamento del cuore e problemi all'apparato respiratorio, inclusi i polmoni e la trachea.
Produce tosse nel momento in cui, a causa della pressione esercitata sul cuore, la trachea viene compressa, causando danni irreversibili. Generalmente, questo sintomo indica che il cane è già nelle fasi più avanzate della malattia, e che molto probabilmente non sopravviverà.
La tosse in questi casi è secca, molto fastidiosa. È molto difficile da curare, perché il trattamento è molto complesso e lungo, e questo sintomo potrebbe durare per diversi mesi.
Normalmente i cani con bronchi irritati presentano una tosse sibilante e una respirazione anomala e affannosa.
Questa forma di cardiopatia stimola la trachea causando la tosse. Questa malattia è, in genere, più comune nei cani anziani (più di dieci anni).
Il suo sviluppo è veloce, il tutto avviene in pochi giorni e settimane. Per prima cosa il cane inizia a tossire e mostra segni di debolezza generale, intolleranza all'esercizio fisico, cosa che prima praticava quotidianamente.
Viene diagnosticata attraverso le radiografie e l'elettrocardiogramma, che rivelano un breve e debole ritmo cardiaco irregolare, e la presenza di liquido nei polmoni. Poiché è un disturbo tipico dei cani anziani, l'aspettativa di vita è praticamente di pochi mesi.
Produce principalmente una tosse molto secca, che in alcuni casi è solitamente accompagnata da espettorato e sangue.
Generalmente questi tumori sono secondari, il che significa che sono metastasi di altri organi. I tumori polmonari primari sono molto rari nei cani.
Non esiste un trattamento per questa malattia, quindi i farmaci vengono somministrati solo per alleviare l'effetto della tosse e di altri sintomi.
Il cane perde la sua vitalità e il suo desiderio di giocare, e può anche soffrire di svenimenti. Nei casi lievi vengono somministrati corticosteroidi e sedativi della tosse, mentre nei casi gravi e avanzati della malattia viene eseguito un intervento chirurgico per allargare le vie respiratorie dell'animale.
Questa condizione comporta il collasso o la chiusura parziale della trachea del cane, causando una tosse cronica, molto secca e persistente.
La malattia viene diagnosticata da un massaggio tracheale, che dura circa 2 minuti. Se il cane soffre di questo problema, avrà un attacco di tosse subito dopo il massaggio.
Questi cani, avendo il palato molle posteriore allungato, possono mostrare tosse e, nei casi più gravi, soffocamento.
I casi più semplici vengono trattati con antibiotici e steroidi, mentre nei casi gravi viene consigliato un intervento chirurgico per risolvere il problema. Tuttavia, è un intervento chirurgico molto rischioso, perché, se non fatto con precisione, può peggiorare la situazione del cane.
Tipi di tosse nei cani
- Tosse improvvisa o spontanea: questo tipo di tosse è lieve e facile da curare, e in genere non rappresenta un problema di salute cronico.
Tuttavia, è importante consultare il veterinario per capire qual è il fattore scatenante di questa tosse, al fine di evitare di sovraesporre il nostro cane a questo tipo di stimolanti e prevenire il disagio:
- Fumo di tabacco
- Gas chimici o irritanti
- Aria condizionata
- Polline
- Polvere
- Odore di vernice
- Tosse cronica: si tratta di un tipo di tosse più produttivo, e solitamente indica una malattia che deve essere prontamente diagnosticata. Se trascurata, la tosse cronica può portare a gravi complicazioni. Alcune cause di tosse cronica sono:
- Allergie
- Polmonite
- Intossicazione
- Bronchite
- Insufficienza cardiaca
- Malattie del sistema respiratorio
- Tracheo-bronchiti
- Anomalie tracheali
- Predisposizione della razza
- Predisposizione genetica
Guarda tutte le immagini
Diagnosi
La tosse nei cani di solito causa molta preoccupazione nei proprietari, poiché per noi umani è una malattia molto fastidiosa e debilitante. È molto importante andare da un veterinario per eseguire la diagnosi, perché, come abbiamo detto prima, la tosse può essere causata da varie malattie.Dovrete collaborare con il medico, rispondendo a diverse domande che possono aiutare a determinare la malattia di cui soffre il vostro cane. Alcune di queste sono:
- La tosse del cane è forte o è debole?
Questa è una delle prime domande a cui dovrete rispondere e che contribuirà molto alla diagnosi, perché se la tosse è forte e costante può essere indicativa di un buon funzionamento del sistema respiratorio. Al contrario, se la tosse è debole e produce uno strano suono, può essere il segno di una grave malattia. - La tosse è secca o grassa?
Espellendo il muco, il corpo dimostra di avere capacità sufficiente per eliminare la causa. Se la tosse è secca, la funzione di eliminare il corpo estraneo non viene soddisfatta, pertanto, l'effetto della tosse potrebbe interessare gli organi dell'apparato respiratorio. - È accompagnata da altri sintomi?
Quando la tosse nei cani è accompagnata da altri sintomi come febbre, debolezza, diarrea, vomito, difficoltà respiratorie, ecc , bisogna essere molto dettagliati per arrivare alla diagnosi. - Da quanto tempo il cane ha la tosse?
La tosse che dura di più di tre settimane viene considerata cronica, dal momento che la patologia che la provoca (allergie, parassiti, insufficienza cardiaca, ecc) è rimasta nel corpo per troppo tempo. In questi casi, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile. - Che posti ha frequentato ultimamente il cane?
E' importante informare il veterinario se il cane è stato a contatto con qualche cane malato, se è rimasto in zone fredde, nei parchi, in aree altamente inquinate, ecc
Trattamento della tosse nel Cane
Per evitare che la tosse del cane diventi cronica è necessario seguire alcuni consigli:- Antibiotici: i cani sani e che continuano a mantenere un normale appetito di solito si riprendono senza l'uso di farmaci. I cuccioli o i cani anziani con problemi di salute, tuttavia, sono più soggetti a sviluppare una polmonite secondaria. Per quei cani i cui sintomi non si risolvono, o peggiorano, dopo 5-7 giorni, vengono in genere prescritti gli antibiotici.
Gli antibiotici non agiscono immediatamente, perché la tosse del cane di solito ha sia una componente batterica che virale, ma possono aiutare a ridurre la durata e la gravità della malattia. - Ridurre lo stimolo della tosse: la tosse di solito si risolve spontaneamente in un paio di giorni, tuttavia, come abbiamo detto, la tosse non produttiva o secca può irritare in modo significativo la gola, portando il cane in uno stato di angoscia e di disagio.
In questi casi si raccomanda l'uso di sciroppi antitosse per cani, che agiscono direttamente sul cervello del cane per eliminare il riflesso che provoca la tosse. Questi farmaci riducono al minimo i disturbi causati da irritazione, tuttavia, se la tosse persiste bisogna consultare il veterinario se si può dare una dose più alta o prescrivere uno sciroppo diverso. - Aumentare le difese immunitarie : in questo periodo i cani, oltre alla tosse, sono debilitati. Pertanto, è consigliabile (sempre sopo consulto con il veterinario) di stimolare il suo corpo con integratori di vitamina C. Anche una buona alimentazione influenza notevolmente il sistema immunitario.
- Una buona igiene è fondamentale: la migliore cosa che potete fare per prevenire la diffusione e lo sviluppo di batteri, parassiti o virus, è mantenere una buona igiene in tutte le zone della vostra casa
- Miele: molte persone usano alcuni prodotti naturali per la tosse e il mal di gola, tra cui il miele. I cani con la tosse in genere hanno anche la gola secca e irritata. Per ridurre questi fastidiosi sintomi è possibile somministrare 0,5-1 cucchiaino di miele mescolato in acqua calda o dato con un cucchiaio. A secondo della gravità della tosse, il miele può essere dato da una a tre volte al giorno.
Come prevenire la tosse nei cani?
- Evitate di fumare vicino al vostro cane e tenetelo lontano da chi lo fa
- Se state per pitturare la casa, evitate che il vostro cane si avvicini troppo alla zona dipinta fino a quando non si asciuga o finché l'odore non si è dissipato. Questi odori e sostanze chimiche non solo possono causare la tosse, ma possono anche causare altri gravi problemi.
- Se il cane è sensibile al freddo e avete un ventilatore, evitate di metterlo vicino.
- Evitate l'uso di aromi e incensi troppo forti vicino al cane.
- Non portate il vostro animale a fare una passeggiata quando fuori fa troppo freddo, soprattutto se ha un pelo leggero.
- Non permettete al vostro cane di entrare a contatto con cani che potrebbero essere malati o di avvicinarsi a feci o urina di altri animali
- Seguite il calendario di vaccinazione e di sverminazione.
- Scegliete sempre il miglior cibo per il vostro "partner peloso", ovviamente approvato dal veterinario. Sappiate che alcuni cibi per cani commerciali causano allergie in molti cani.