Il Gatto vomita? Cause e cure
Guarda tutte le immagini Un gatto vomita per una serie eventi in cui il risultato finale è l'espulsione forzata del contenuto dello stomaco. Il vomito del gatto è uno dei motivi più comuni per cui i proprietari di gatti vanno dal veterinario.
Il vomito nel gatto può essere acuto (ad insorgenza improvvisa) o cronico (in un periodo di tempo prolungato). Il vomito è acuto se è presente da meno di una settimana ed è solitamente il risultato di un singolo problema allo stomaco, mentre si definisce cronico quando dura per più di una settimana, e può essere intermittente o persistente.
Possibili cause del vomito del Gatto
La causa più comune di vomito è causata dell'ingestione dei peli del mantello o altri prodotti indigeribili (come erba) che sono causa di irritazione allo stomaco, ed è noto come gastrite irritativa. Anche mangiare cibo troppo in fretta è un altro motivo per cui i gatti vomitano.
Le cause del vomito nel gatto possono essere suddivise in quattro gruppi
Disturbi gastrointestinali
Ormonali, (malattie endocrine)
Malattie sistemiche
Altri motivi
Quando portare il Gatto dal veterinario?
Un incidente isolato di vomito, soprattutto se non ci sono altri segni preoccupanti, non necessita di una visita veterinaria.Se il vomito però è continuo, o se si notano altri sintomi, e consigliabile portare subito il gatto a visita dal veterinario.
I sintomi clinici per cui dovremmo preoccuparci in genere sono:
- Se il vostro gatto vomita ripetutamente
- Se il vostro gatto ha la diarrea
- Se il vomito è maleodorante
- Se il vostro gatto è in uno stato di letargia (sonnolenza)
- Se il vostro gatto ha ingerito un veleno o tossina
- Se il vomito contiene sangue
- Se il gatto appare svogliato e apatico
- Se l'addome è gonfio
- Se ha abbondante salivazione
La diagnosi del vomito del Gatto
Il veterinario eseguirà un esame fisico completo del vostro gatto e potrà richiedervi la sua storia medica, tra cui la possibile esposizione a sostanze tossiche e l'alimentazione che state seguendo.Il tipo di materiale vomitato, la frequenza, e altri segni clinici possono aiutare il veterinario per fare un diagnosi più precisa. Egli dovrà anche distinguere tra il vomito, rigurgito e tosse, i quali possono essere molto simili. Il veterinario potrà eseguire alcuni test, tra cui:
- Emocromocitometrico completo per verificare la presenza di parassiti, l'anemia, o infezione
- Profilo biochimico per valutare la funzione degli organi e livelli di potassio nel sangue
- Analisi delle urine per valutare la funzione renale e cercare segni di infezione
- Esame delle feci per verificare la presenza di parassiti
- T4 totale può essere eseguita su un gatto anziano da valutare per l'ipertiroidismo
- Test per la FeLV / FIV
- Raggi X o ecografia addominale per verificare la presenza di ostruzione gastrointestinale, carcinoma, e la dimensione degli organi
- Test per la Dirofilaria
Il trattamento medico del vomito del Gatto
Il trattamento ha lo scopo di trovare e trattare la causa di vomito. Il veterinario può decidere di correggere uno squilibrio idro-elettrolitico prescrivendo una dieta più digeribile. Altri trattamenti possono includere:- Farmaci anti nausea per controllare il vomito
- Gli antibiotici per il trattamento di infezioni batteriche, come la salmonella
- Farmaci per il trattamento di infezioni
- Morbo di Addison richiede lunga somministrazione dei corticosteroidi carenti
- Pancreatite. Trovare e trattare la causa sottostante (dove possibile). Antidolorifici, farmaci anti-nausea e terapia di supporto.
- Intervento chirurgico per rimuovere eventuali corpi estranei che il vostro gatto può aver ingerito
- Intervento chirurgico per rimuovere i tumori e la chemioterapia.
- L'ipertiroidismo è di solito trattato con iodio radioattivo che viene assimilato dal tumore della tiroide e lo distrugge
- Malattia del fegato, terapia di supporto con fluidi e nutrienti, farmaci anti-nausea (ove necessario)
- La malattia renale è gestita con una dieta a basso contenuto di proteine, fosforo e farmaci anti-nausea (se necessario)
- Se la causa è l'avvelenamento, il vostro veterinario può dare il vostro gatto carbone attivo per assorbire parte delle tossine, o somministrare etanolo (per avvelenamento da antigelo)
- Terapia di supporto per i gatti con infezione virale. Si può somministrare eventualmente antibiotici se sviluppa un'infezione batterica secondaria
- Farmaci per il trattamento di vermi parassiti.
- Mangiare troppo in fretta è una causa molto comune di vomito nei gatti e non è generalmente dannoso. Cercate di fare mini porzioni di cibi ma frequenti.
- Allergie o intolleranze alimentari possono essere gestiti da una dieta ipoallergenica.