Tipi di anemia nel Gatto
Guarda tutte le immagini Se al tuo gatto è stata appena diagnosticata l'anemia, significa che ha un numero ridotto di globuli rossi (RBC) nel sangue. L'anemia nel gatto è una condizione che si verifica quando vi è un significativo calo dei globuli rossi nel sangue, e il sangue e non contiene quantità sufficiente di emoglobina. Guarda tutte le immagini
Questa carenza riduce la normale quantità di ossigeno che dovrebbe passare dai polmoni in altri tessuti del corpo.
Fondamentalmente il sangue è poco ossigenato
Di anemia possono soffrire non solo gli esseri umani, ma può anche gli animali domestici, e soprattutto gatti.
Sebbene molto comune, è una condizione medica che deve essere diagnosticata e trattata precocemente perchè può essere causa di altre malattie, e in alcune circostanze, provocare la morte.
Se pensate che il vostro gatto possa avere l'anemia o semplicemente volete sapere di più su questa malattia, conoscere i suoi sintomi e i trattamenti, vi invitiamo a leggere questo articolo.
Tipi di anemia e perché succede
Esistono due tipi di anemia nel gatto.
ANEMIA RIGENERATIVA
Il primo tipo, più semplice, trattabile e di breve durata è ed conosciuto come "anemia rigenerativa", in cui il gatto perde molti globuli rossi, ma riesce a rigenerarli. Può essere causata da:
ANEMIA NON RIGENERATIVA
Più complicata della prima, è chiamata "anemia non rigenerativa", e si verifica quando il gatto perde la capacità di produrre i globuli rossi. In questo caso, sia la malattia che il trattamento, di solito durano più a lungo. Può essere causato da:
La perdita di sangue cronica può causare carenza di ferro, così come una dieta incompleta. La perdita di sangue cronica è la causa più comune, poiché l'anemia dovuta a carenza di ferro è molto rara nei gatti che seguono una dieta commerciale (non vegetariana o preparata in casa, che può essere povera di proteine e/o grassi di cui il corpo del gatto ha bisogno).
Anemie molto gravi possono causare seri problemi ad organi vitali come il cuore e il cervello.
Sintomi dell'anemia nel Gatto
Raramente, però, l'anemia può insorgere improvvisamente, e in questo caso, l'aspettativa di vita del gatto è minore.
Per questo motivo è vitale monitorare sempre il comportamento del vostro animale.
Nei gatti il modo più semplice per individuare una possibile anemia è odorare il suo respiro.
Se il vostro gatto presenta alito sgradevole, iniziate con il controllare la sua bocca e cercate di individuare se sono presenti gengive e lingua pallide.
Quando i gatti sono anemici tendono a respirare più velocemente per produrre più ossigeno, quindi se notate una respirazione affannosa e accelerata, è possibile che siano sintomi di anemia felina.
Altri sintomi classici dell'anemia sono affaticamento, debolezza, febbre, ittero (pelle gialla) e la mancanza di appetito.
Diagnosi di anemia nel Gatto
Guarda tutte le immagini
L'analisi del sangue è il test più semplice per diagnosticare l'anemia nei gatti. Identificare l'anemia attraverso questi esami può essere relativamente facile, anche se determinare la causa può essere molto più complicato.Alcune anemie sono semplici da diagnosticare, mentre altre richiedono diversi test diagnostici più invasivi come gli aspirati di midollo osseo, una procedura che esamina la parte liquida del tessuto molle all'interno delle ossa di un gatto.
Per diagnosticare la causa dell'anemia nei gatti, il veterinario può anche raccomandare un test FIV/FeLV, test delle urine, radiografie (raggi X) o un'ecografia addominale.
Cure per l'anemia del gatto
Per diagnosticare l'anemia felina, il veterinario ha bisogno di effettuare esami del sangue che analizzano il volume dei globuli rossi presenti nel sangue.Se viene rilevata l'anemia, il veterinario inizia a preparare un piano di trattamento in base al tipo e alla gravità dell'anemia.
I trattamenti per l'anemia sono in genere:
- Per l'anemia di tipo uno, causata da sanguinamento o perdita di sangue, si ricorre alla trasfusione di sangue.
- Per l'anemia causata dalla mancanza di nutrienti, come il ferro, si dovrà intervenire sulla dieta del gatto, inserendo cibi ricchi di minerali per stabilizzarne i livelli. Questo trattamento deve essere rigoroso.
- L'anemia infettiva (causata da pulci) è in genere trattata con antibiotici e con trasfusioni di sangue. Due tipi di antibiotici sono efficaci contro questa infezione: le tetracicline e i fluorochinoloni, che spesso vengono somministrati contemporaneamente per ottenere una risposta ancora più efficace.
Per concludere, se avete il sospetto che il vostro gatto abbia sviluppato l'anemia, non lasciate passare troppo tempo e prendete subito appuntamento con il vostro veterinario.
Come si previene l'anemia nei gatti?
Esiste un modo per prevenire l'anemia nei gatti? Sì! Principalmente mantenendo il tuo gatto sano e felice!- Segui tutti i consigli del veterinario riguardo la vaccinazione e i protocolli contro pulci e zecche, anche se il tuo gatto non esce mai di casa.
- Assicurati che tutti i tuoi gatti siano negativi per la FeLV e la FIV
- Tienilo in un posto al sicuro e lontano da veleni (come Tylenol, aglio/cipolla, metalli pesanti, veleno per topi, ecc.)
- Assicurati sempre che il tuo gatto abbia accesso ad acqua fresca e pulita tutto il giorno (in più luoghi e da più fonti).
- Parla con il veterinario sul fatto di saltare i vaccini una volta che il tuo gatto ha più di 10 anni di età e di fare invece le analisi del sangue più spesso in modo da poter eseguire lo screening per malattie come l'insufficienza renale.
Quali sono buone fonti di ferro per i gatti?
Se avete scoperto che il vostro gatto è carente di ferro, potete aiutarlo ad aumentare i globuli rossi aggiungendo cibi ricchi di ferro alla sua dieta, oltre ad integratori e farmaci prescritti dal veterinario.Gli alimenti ricchi di ferro includono carne magra come tacchino, maiale, manzo e pollo (assicuratevi solo di eliminare il grasso in eccesso prima di offrirlo al gatto, poiché troppo può causare una pancreatite). Anche il pesce, così come le uova (con l'avvertenza che le uova sono un trattamento occasionale e devono essere cucinate bene per ridurre il rischio di intossicazione alimentare) possono aiutare il vostro peloso se è anemico.
Chiedete sempre al veterinario prima di aggiungere qualsiasi nuovo alimento alla dieta del vostro gatto, soprattutto se sotto trattamento medico più serio o se soffre di un'allergia alimentare.