Il mio cane non mangia se non sto con lui, perchè?

Guarda tutte le immagini

Perchè il mio cane non mangia da solo o se non ci sono io? Sappiamo tutti come sono i cani, degli autentici ingordi che amano mangiare tutto il giorno, arrivando persino a vomitare. Ma... perché alcuni non mangiano quando non siamo con loro?


Vediamo quali sono le cause che spingono i nostri amici animali a comportarsi così e come possiamo risolverle in modo che tornino a mangiare tranquillamente.

Paura, panico, mancanza di sicurezza

Questi sono alcune cause che fanno sentire un cane totalmente indifeso quando i loro proprietari non sono con loro e che cambiano in modo radicale il loro comportamento.

Questa situazione viene chiamata "ansia da separazione" ed è molto più comune di quanto immaginiamo. Quando il nostro cane si sente solo e senza protezione, smette di fare le cose normali come mangiare o dormire, e inizierà a comportarsi in modo atipico come ignorare il cibo, abbaiare, mordere e rompere le cose, urinare a casa, ecc ... Se il tuo cane inizia a comportarsi così, probabilmente la a causa è l'ansia.

Segno di protesta

Sebbene sia difficile da credere, molti cani potrebbero rifiutarsi di mangiare in nostra assenza come segno di protesta. Sì, i nostri "pelosi" sono molto più intelligenti di quanto pensiamo e uno dei modi per comunicarci che non sono soddisfatti è questo.

I cani sono animali molto sociali e attaccati alla famiglia, hanno bisogno di stare con in compagnia o comunque sentire che i loro amici umani sono vicini a loro.

Quando usciamo e li lasciamo soli, si sentono abbandonati, non amati e tristi. Ecco perché a volte smettono di mangiare... per farci capire che non sono contenti dalla situazione.

Come far mangiare un cane da solo?

Ci sono diversi modi per educare un cane a mangiare da solo.

Provate aggiungendo un po' di cibo umano fatto in casa al suo pasto. Il suo naso non resisterà e probabilmente cederà.

Un altro modo è quello di risolvere il problema alla radice. Per far questo sarà necessario aumentare il livello di confidenza del nostro cane e facendolo sentire più sicuro di sé. Per questo basta eseguire i seguenti consigli:

  • Lasciatelo solo a casa per qualche minuto e ritornate, così capirà che non è un problema se uscite. Aumentate progressivamente il tempo di assenza prima di tornare.

  • Quando uscite da casa e tornate non salutatelo, non parlategli e ignoratelo. Aspettate uno o due minuti prima di manifestargli la vostra gioia nel vederlo.

  • Fate fare una passeggiata al cane prima di uscire, questo aiuterà a liberare l'energia in eccesso e lo aiuterà ad acquisire fiducia.

  • Allontanatevi a poco a poco mentre mangia, magari andando in un'altra stanza vicina. In questo modo, saprà che siete lì e acquisirà sicurezza.

Con la pratica e la pazienza, vedrete come il vostro cane riuscirà a superare le sue paure e a mangiare quando è solo in casa.

Se il vostro cane continua a non mangiare, assicuratevi che non ci sia un problema medico di base. Quindi, la migliore cosa è di andare dal veterinario.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Perchè il Cane mangia la carta?
Ansia da Separazione nel Cane: sintomi e trattamento
Paure e ansie nel cane: cause e trattamento
Cane triste: cosa fare?
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane