Gatto cieco: cause e consigli
Guarda tutte le immagini La cecità nei gatti può essere causa di un cambiamento di personalità e l'aspetto degli occhi del gatto, ma i gatti ciechi non hanno bisogno di pietà o di un trattamento diverso da quelli che vedono normalmente. Guarda tutte le immagini
Il gatto cieco non sa di essere cieco, sa di essere un gatto... e si comporterà da gatto.
Come proprietario responsabile, non bisogna trascurare mai qualsiasi cambiamento nel comportamento o anche cambiamenti nell'aspetto degli occhi del gatto. Il gatto non può comunicare con noi e dirci che sta perdendo la vista, quindi è importante capire se l'animale vede bene, valutando i seguenti aspetti:
Ogni volta che avete il sospetto che il vostro gatto non vede bene, portatelo dal veterinario, perché molte delle malattie che causano la cecità nei gatti, se trattate in tempo, possono essere curate.
Cause di cecità nei gatti
La vista è uno dei sensi più importanti per i gatti. E' utilizzato per l'orientamento, la caccia e l'interazione con altri gatti e animali.
La perdita della vista in un gatto può verificarsi a causa di malattie, traumi, tossine o carenze dietetiche, senza dimenticare le patologie ereditarie. I veterinari dovranno essere bravi a definire una diagnosi rapida e accurata, in modo da poter iniziare il trattamento appropriato per il tipo di malattia. Le cause più comuni sono:
In molti casi la cecità è un sintomo di altre malattie come il diabete, l' ipertiroidismo, il virus della leucemia felina e le malattie renali.
Dopo il trattamento è possibile che il gatto riesca a recuperare qualche grado di vista, anche se dipende da diversi fattori.
Sebbene il glaucoma sia una malattia dolorosa, il gatto può mostrare solo lievi sintomi. Esistono diversi gradi di glaucoma, e l'unico modo sicuro per diagnosticarlo è la tonometria (una procedura che consiste nel misurare la tensione di un liquido che si trova in una cavità).
Prendersi cura di un Gatto cieco
I gatti ciechi possono fare praticamente tutto quello che fa un gatto normale. Possono arrampicarsi sugli alberi, arrampicarsi in cima all'armadio e entrare in quei posti che non sapete nemmeno voi come abbiano fatto. Probabilmente, chi dovrebbe adattarsi, sarà il proprietario perché rimarrà sorpreso da come reagirà alla vita questa meravigliosa specie felina.La perdita della vista dipende da come si sviluppa la malattia, che può essere graduale o improvvisa. Un gatto che diventa all'improvviso cieco può essere confuso e stressato, e quindi avrà bisogno delle vostre rassicurazioni e di maggiori attenzioni.
I gatti che diventano ciechi a poco a poco, avranno tutto il tempo adattarsi, ma il proprietario dovrà contribuire a rendergli la vita più facile.
Un gatto cieco si sentirà sicuro e tranquillo a casa, ma sarà più preoccupato quando andrà in luoghi che non conosce. Ad esempio, se dovete portarlo dal veterinario, non bisogna lasciarlo mai solo in una sala d'attesa dove ci sono cani che abbaiano, perchè potrebbe passare dei momento difficili e si sentirà molto insicuro.
Guarda tutte le immagini
È molto importante, se il gatto perde progressivamente la vista, non spostare l'ordine dei mobili in casa, poiché sarà più difficile per acquisire familiarità con i cambiamenti.
Con l'improvvisa cecità, la cosa migliore che potete fare è dargli una stanza dove vivere da solo, con il suo cibo, la sua ciotola d'acqua, il letto e il cestino per i rifiuti. Tutto questo deve essere posizionato in luoghi adatti e, soprattutto, bisogna lasciarli nello stesso posto, altrimenti il gatto potrebbe rimanere disorientato.
La sicurezza domestica può essere migliorata eliminando potenziali pericoli come camini, cornicioni, finestre e balconi. Le porte che si affacciano sull'esterno e tutte le finestre devono essere tenute chiuse, in quanto anche un gatto cieco può essere sempre "avventuroso". La maggior parte dei gatti ama i posti alti, e lo stesso vale per il gatto cieco.