Il Gatto ha mal di pancia? Ecco alcuni rimedi casalinghi
Guarda tutte le immagini Anche i nostri gatti possono soffrire di mal di pancia. Ma un mal di stomaco in un gatto può essere una situazione difficile anche per i proprietari che si sentono impotenti e non sempre sanno cosa fare per alleviare il dolore del loro amico a 4 zampe.
Il vomito e il mal di stomaco possono essere dovuti a cause diverse, e più o meno gravi. Inoltre, potrebbe essere qualcosa che accade di tanto in tanto o un problema ricorrente.
Il tuo gattino potrebbe avere mal di pancia dopo aver bevuto quel latte che gli hai appena offerto per colazione o magari non tollera quel nuovo cibo per gatti che gli hai appena portato, o forse ha la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta. Anche i boli di pelo sono spesso causa di vomito.
Come proprietario responsabile di un gatto nella maggior parte di casi non hai motivo di preoccuparti (ovviamente se il problema continua chiama sempre il veterinario), perché esistono anche alcuni ottimi rimedi casalinghi per alleviare i problemi di stomaco del tuo gatto.
Possibili cause di mal di pancia in un gatto
Se il mal di stomaco è occasionale, può avere le seguenti cause:
- Improvviso cambiamento nella dieta
- Formazione di boli di pelo
- Ingoiare qualcosa che ha bloccato lo stomaco (come una corda o un altro oggetto)
- Effetti collaterali dei farmaci
- Infezioni virali o batteriche
- Ingerire qualcosa di tossico
- Parassiti
Se il tuo gatto sembra avere problemi di stomaco ricorrenti o vomito, la causa potrebbe essere tra quelle elencate di seguito:
- Malattia infiammatoria intestinale
- Cancro.
- Infezioni batteriche o fungine
- Malattia metabolica (ipertiroidismo, insufficienza renale, insufficienza epatica, ecc.)
- Disturbi della motilità.
Rimedi casalinghi per il mal di pancia nei gatti
Se il mal di stomaco non è grave (in tal caso portalo subito dal veterinario), puoi provare i seguenti rimedi casalinghi.
Se non vuoi fare digiunare il tuo gatto per un giorno intero, puoi provare a dargli porzioni più piccole di cibo più volte durante la giornata invece dei soliti pasti abbondanti. Un gatto può trarre vantaggio mangiando di meno. I gatti, infatti, possono vomitare o avere mal di pancia quando mangiano troppo o troppo velocemente.
Dopo una settimana, se le condizioni migliorano, reintroduci gradualmente la dieta regolare del tuo gatto. È importante tornare gradualmente alla dieta perché farlo troppo velocemente può aggravare il mal di stomaco.
Anche cibi e diete speciali per gatti possono aiutare il tuo gatto a riprendersi. Esistono alimenti secchi per gatti con stomaci sensibili. Questi alimenti sono appositamente formulati con ingredienti che la maggior parte dei gatti tende a tollerare bene. Chiedi consigli al tuo veterinario di fiducia quale potrebbe essere l'alimento appropriato in base alla sensibilità e alle allergie del tuo gatto.
Spesso sarà necessario parlare con il veterinario per aiutare il tuo gatto con i boli di pelo, poiché possono diventare un problema serio. Spazzola spesso il tuo "amico" soprattutto se è una razza a pelo lungo.
La zucca è ricca di enzimi che possono alleviare il mal di stomaco. Puoi dare al tuo gatto un cucchiaino di zucca appena cotta al vapore, al forno o frullata una o più volte al giorno. Se il tuo gatto non gradisce il gusto puoi mescolarla con un po' di yogurt. La zucca può essere utilizzata tutti i giorni, anche dopo la scomparsa dei sintomi.
È molto versatile, e può dare sollievo da alcune malattie, come la sindrome dell'intestino irritabile, mal di gola e aiuta con diarrea e problemi di stomaco. Per un animale domestico che ha vomitato, l'olmo scivoloso può offrire un rapido sollievo.
Come avvertimento, evita di usare l'olmo scivoloso per troppo tempo (non più di un paio di settimane)
Bisogna servirla a temperatura ambiente e provare a darla con una siringa (senza ago ovviamente).
Il tratto digestivo ospita miliardi di batteri. Solo il corretto rapporto tra batteri buoni e cattivi che mantiene il sistema immunitario in salute . Quando la flora intestinale è equilibrata, il corpo può combattere le infezioni batteriche e virali.
I probiotici sono preparati a base di batteri benefici che possono aiutare a riequilibrare il sistema gastrointestinale del gatto nel caso fosse destabilizzato. Oltre a migliorare significativamente i casi di diarrea e alcune malattie intestinali croniche, migliorano il suo sistema immunitario, risolvendo in alcuni casi infezioni acute di origine batterica.
Evita i probiotici a base di latte o quelli che contengono Lactobacillus casei, Lactobacillus reuteri e Lactobacillus bulgaricus.
Benefici del latte crudo di capra per i Gatti
Il latte crudo di capra è un fantastico aiuto digestivo per i gatti, al contrario del latte vaccino:- Il latte di capra è più digeribile perché le sue molecole di grasso sono più piccole di quelle del latte vaccino e ha più acidi grassi a catena media e corta.
- il latte di capra causa meno allergie perchè contiene alcuni tipi di proteine e alcuni tipi di lattoalbumina e lattoglobulina che sono correlati alle reazioni allergiche. Il latte di capra, invece, presenta livelli nulli o molto bassi di queste sostanze.
- Ottimo per la digestione. Per i gatti con stomaci sensibili, il latte di capra crudo può aiutare a reintegrare i probiotici e regolare la loro funzione digestiva, oltre a aiutare a controllare i batteri cattivi.
- Ha effetti antinfiammatori e riduce la mucosa, che aiuta in caso di allergie alimentari, e non ha effetti collaterali come i farmaci.
- Può aiutare il sistema immunitario. Una migliore flora intestinale, come già sappiamo, è garanzia di un sistema immunitario più sano.