Infiammazione agli occhi del coniglio: cause e cure
Guarda tutte le immagini Come si presentano e quali sono le cause dell'infiammazione degli occhi nel coniglio? I conigli sono animali molto puliti e ogni giorno passano gran parte del tempo a toelettarsi. Purtroppo, gli occhi sono un organo molto delicato e a volte possono andare incontro a problemi ed infiammazioni.
In questo articolo parleremo delle cause principali, dei sintomi e come prendersi cura degli occhi infiammati di un coniglietto.
Uveite anteriore nel Coniglio
La parte anteriore dell'occhio del coniglio è chiamata uvea, la membrana che contiene i vasi sanguigni. Quando l'uvea si infiamma si parla di uveite anteriore (infiammazione della parte anteriore dell'occhio). E' una condizione comune nei conigli di tutte le età.
Sintomi
Il sintomo più comune è il cambiamento dell'aspetto degli occhi. Un esame fisico sul coniglio può rivelare ulteriori sintomi quali gonfiore dell'iride, noduli bianchi o rasa sull'iride, disturbi correlati all'occhio (come ipersensibilità alla luce), e occhi rossi.
Altri segni meno comuni sono l'accumulo di liquido nella cornea (edema corneale), e la diminuzione del diametro della pupilla (miosi).
Le cause
Gli occhi infiammati del tuo coniglio potrebbero essere un problema temporaneo che si risolverà da solo o essere causa di un problema più grave. Vediamo le cause più comuni:
Diagnosi
Guarda tutte le immagini
Ci sono una serie di procedure diagnostiche che possono essere utilizzate per diagnosticare una uveite anteriore. Si raccomanda un esame degli occhi, compreso un esame tonometrico e un test con fluoresceina. La tonometria misura la pressione nell'occhio. Il test di colorazione oculare con fluoresceina è una procedura in cui un colorante arancione e azzurro sono utilizzati per rilevare corpi estranei e danni alla cornea (questo test può escludere un'ulcera corneale).Altre procedure diagnostiche possono includere la TAC per identificare altre cause come una malattia dentale, ultrasuoni in conigli con traumi, e le analisi di laboratorio per accertare la presenza del batterio E. Cuniculi.
Trattamento
Nella maggior parte dei casi, quando la sintomatologia varia da lieve a moderata, il coniglio può essere curato a casa. Tuttavia, in alcuni casi gravi potrebbe essere necessaria la permanenza di una struttura veterinaria attrezzata.Il veterinario potrebbe prescrivere Farmaci Anti-Infiammatori Non Steroidei (FANS) per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. Altri farmaci possono includere agenti topici da applicare direttamente sull'occhio e antibiotici per combattere le infezioni batteriche.
Se la causa è il batterio E. Cuniculi, il veterinario prescriverà altri farmaci. In casi gravi potrebbe essere necessaria la rimozione del cristallino. Si noti che nei conigli è possibile la rigenerazione spontanea del cristallino.
Cosa fare
Guarda tutte le immagini
Dopo aver iniziato il trattamento è consigliabile un esame completo degli occhi dal veterinario. Egli dovrebbe monitorare la pressione intra-oculare (possibile glaucoma) come rischio secondario della uveite anteriore.Dopo due o tre settimane il coniglio dovrebbe essere nuovamente rivalutato. Durante questo periodo, dovranno essere monitorati i sintomi, il farmaco dovrà essere somministrato regolarmente, e il coniglio deve essere incoraggiato a mangiare. Indipendentemente dalla risposta iniziale del coniglio al trattamento la cura dovrebbe continuare per almeno due mesi.
Prevenzione
Non vi è alcun modo per evitare una uveite anteriore. Tuttavia, alcune delle cause di questa malattia, come i traumi, possono essere evitate tenendo i conigli lontano da situazioni di pericolo.Come pulire gli occhi di un coniglio
I conigli si puliscono gli occhi mentre si lavano il viso leccandosi le zampe e strofinandosi il pelo. Purtroppo, un coniglio non è in grado di liberarsi da solo di eventuali corpi estrani presenti negli occhi.Ecco un modo per pulire delicatamente gli occhi al tuo coniglio:
- Cerca di mantenere calmo il tuo coniglio. Magari chiedi aiuto ad un tuo amico per tenerlo fermo durante la pulizia.
- Passa un panno pulito e morbido sotto l'acqua tiepida.
- Tieni il panno umido sulla zona interessata. Non fare alcuna pressione e non tamponare. Lascia che l'acqua penetri in modo da ammorbidire anche il pelo vicino all'occhio.
- Attendi qualche secondo, quindi rimuovilo. In questo modo si dovrebbe rimuovere lo sporco. In caso contrario, ripeti il processo.
- Se necessario, lava delicatamente la faccia del tuo coniglio. Usa solo uno shampoo per conigli. I conigli hanno un pH della pelle delicato. I prodotti per esseri umani, cani e gatti possono ferirli.