Ipoplasia cerebellare nel Cane: cause, sintomi e cure
Guarda tutte le immagini
Sebbene questa malattia viene considerata di natura ereditaria congenita, i cuccioli possono acquisirla in utero se il cane in gravidanza viene infettato o vaccinato contro specifiche malattie infettive, per un avvelenamento o per malnutrizione.
Cause di ipoplasia cerebellare nel cane
Per comprendere i sintomi della malattia è importante capire il ruolo del cervelletto nel cane. Il cervelletto si trova nella parte inferiore del cervello e fa parte del metencefalo. Questa parte del cervello è responsabile del coordinamento dell'attività muscolare e del tono muscolare.
Pertanto, i disturbi di questo organo possono impedirne il corretto funzionamento, causando sintomi quali tremori della testa, incoordinazione degli arti e postura anomala.
Questa condizione colpisce soprattutto le seguenti razze:
Oltre alla predisposizione genetica, questa condizione può essere causata da un'infezione intrauterina come l'herpers virus, l'ingestione di tossine ambientali o per una scarsa nutrizione durante la gravidanza.
Sintomi dell'ipoplasia cerebellare canina
Questa condizione viene spesso diagnosticata a partire dalla 6 settimana di età, quando i cani iniziano ad essere più movimentati. E' caratterizzata da evidenti segni cerebellari non progressivi. I sintomi possono variare notevolmente tra i casi, e possono includere:
Diagnosi di ipoplasia cerebellare nei cani
Il veterinario eseguirà un esame clinico e fisico completo, incluso un esame neurologico.Vorrà sapere da voi alcuni fattori come l'età e da quando sono comparsi i primi sintomi. Il veterinario può consigliare anche una risonanza magnetica del cervello per confermare la malattia; tuttavia, spesso la diagnosi viene fatta attraverso i sintomi e un risultato negativo al test del parvovirus.
Nelle autopsie di animali affetti da questa malattia, la malattia viene definita dopo aver visto un cervelletto simmetricamente più piccolo.
Guarda tutte le immagini
È importante differenziare questa condizione da un'altra malattia cerebellare, la degenerazione cerebellare o abiotropia corticale. Questa malattia può manifestarsi con sintomi simili tra le 4 e la 16 settimana di vita del cane.
A differenza dell'ipoplasia cerebellare è una malattia progressiva causata dalla continua riduzione delle cellule nel cervelletto.
Altre malattie cerebellari che devono essere escluse sono:
- Malattie infiammatorie, come la meningite
- L'ingestione di tossine
- Trauma durante la nascita
- Malattia metabolica che può avere effetti degenerativi
Un'altra ipotesi ereditaria di ipoplasia cerebellare, nota come sindrome di Dandy-Walker, si presume abbia una base genetica. Quest'ultima viene chiamata tecnicamente "atassia cerebellare" ed è osservata nei Fox terrier.
Trattamento dell'ipoplasia cerebellare nei cani
Purtroppo, non esiste un trattamento per questa malattia, sebbene molti animali nati con questa condizione siano ottimi animali da compagnia.Per la natura stessa della malattia, i sintomi non dovrebbero peggiorare col tempo.
Come gestire un cane affetto da ipoplasia cerebellare
Per gestire questa malattia è fondamentale riconoscere i limiti fisici del cane, e in questo il veterinario sarà in grado di chiarirvi molti dubbi.Dato che il vostro cane potrebbe avere difficoltà a controllare i movimenti, dovrete assisterlo mentre mangia e beve. Per molti animali affetti da ipoplasia cerebellare l'auto-trauma è la complicazione più comune.
Al fine di ridurre l'incidenza di autolesionismo, assicurate al cane un ambiente sicuro e confortevole. Le scale e un terreno irregolare possono essere pericolosi, mentre una superficie piana antiscivolo è l'ambiente ideale.
Nei casi più gravi, la ridotta qualità della vita causata da questa condizione può mettere di fronte i proprietari davanti ad una scelta dolorosa: l'eutanasia. Poiché spesso si tratta di una condizione genetica, è importante che questi cani non vengano utilizzati per procreare.