Perchè il cane beve tanto?

Guarda tutte le immagini

La polidipsia è il nome medico attribuito ad un consumo di acqua eccessivo e persistente.
Ma quanta acqua deve bere il cane al giorno? All'incirca 100 ml per kg di peso corporeo al giorno.

Quindi un cane per esempio di 20 Kg beve troppo se supera i 2 litri, e un cane di 40 Kg se supera i 4 litri.


L'aumento della sete spesso è accompagnato da poliuria, cioè la produzione maggiore dei volumi di urina.
La misurazione accurata del consumo di acqua in un cane può essere difficile, specialmente se l'animale vive in giardino.
Potrebbe infatti bere dalla piscina o da una fontana.

Sul piano pratico, se il proprietario si rende conto che il proprio cane sta bevendo molta acqua e per molti giorni dovrebbe consultarsi con il veterinario di fiducia.

Quali possono essere le cause?

Spesso un cambiamento della dieta da cibo umido a quello secco, o un eccesso di cibo salato e caramelle, può causare aumento della sete.

Tuttavia, la polidipsia di solito è il risultato di una malattia o un'anomalia che è accompagnata da poliuria.

Le patologie più comuni sono:
  • disturbi endocrini, come il diabete mellito o l'iperadrenocorticismo

  • malattie renali, come l'insufficienza renale cronica, o la pielonefrite

  • piometra nella cagna

  • ipokaliemia

  • ipercalcemia

  • Farmaci come furosemide, corticosteroidi e fenobarbital

Bisogna distinguere l'incontinenza urinaria dalla poliuria.
I cani con incontinenza urinaria spesso lasciano macchie di urina sul loro lettino, o perdite di urina in modo intermittente, mentre i cani con poliuria spesso chiedono di essere portarli fuori e lasciano grandi pozzanghere di urina.

Guarda tutte le immagini


Se una cagna beve tanto e mostra anche uno scarico vaginale o la sua urina ha un odore insolito, potrebbe trattarsi di una infezione purulenta dell'utero chiamata piometra.

Nelle femmine che bevono tanto e non sono sterilizzate, la valutazione di una possibile piometra non è sempre osservabile e il veterinario dovrà ricorrere ad una ecografia.

Nell'iperadrenocorticismo o iperplasia delle ghiandole surrenali il cane oltre a bere tanto mostra cambiamenti della sua pelliccia.

Diagnosi

L'analisi delle urine è la chiave per arrivare alla diagnosi.
Per esempio, nel diabete mellito appaiono glicosuria, mentre nella pielonefrite cellule infiammatorie.

L'esame del sangue permette l'identificazione dei cani con diabete, insufficienza renale, malattie del fegato o disturbi elettrolitici.

C'è un trattamento sintomatico per il cane che soffre di polidipsia.
Non limitare mai l'accesso all'acqua può essere pericoloso per l'animale, perché può morire disidratato.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Piometra nel Cane
La malattia di Cushing nel cane: cause e cure
Polidipsia e poliuria nel Cane
Il cane non beve: cause e rimedi
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane