Perchè il Cane si gratta sempre?

Guarda tutte le immagini

E' normale per un cane grattarsi, ma un attacco improvviso e intenso può essere segno di una reazione allergica del cane. Come tale, è importante determinare la causa per cui il cane si gratta, soprattutto se il comportamento è ripetitivo, prolungato e intenso.


Potreste notare il cane mordersi, leccarsi, cercare di masticare una o più parti del corpo.
Ci sono molte cause di prurito, tra cui le pulci, la scabbia, i pidocchi, allergie, infezioni batteriche, cancro della pelle, e disturbi del sistema immunitario.
Il prurito, comunque, è un indicatore che qualcosa non va.

Cosa fare

Nota: un eccessivo grattarsi può portare ad atti di autolesionismo e, raramente, nel caso di alcune reazioni allergiche, a shock anafilattico.

- Cercate di calmare il cane.

- Controllare la pelle, soprattutto nelle zone interessate.

- Se è possibile identificare la causa del prurito, come insetti o ragni, e rimuoveteli.

- Applicare impacchi freddi per nelle zone per circa 15 minuti.

- Uno shampoo a base di avena potrebbe portare in molti casi qualche sollievo temporaneo.

- Se lo stimolo a grattarsi del cane è intenso, somministrare un antistaminico (chiamare il veterinario per la dose corretta).

- Se il problema continua, peggiora o non ha alcun motivo apparente, portate il cane dal veterinario per un esame fisico completo e test di base di laboratorio.

Diagnosi

La diagnosi include test cutanei, strisci, tamponi per le orecchie, e altri metodi di base per analizzare la pelle e la presenza di potenziali parassiti o agenti infettivi.
Possono essere necessari test allergologici, attraverso prove alimentari e analisi del sangue o della pelle.
Una biopsia della pelle può essere necessaria per determinare la corretta diagnosi.

Trattamento

Il trattamento per questa condizione richiede una diagnosi iniziale e , solo allora, può essere determinato l'approccio ad un corretto trattamento.
Potrebbe consistere nell'applicazione di uno shampoo, bagno, crema antibiotica, antifungini, antiparassiti, e immunosoppressori (come i corticosteroidi e ciclosporine).
Protocolli di restrizione alimentare possono anche essere prese in considerazione nel caso si sospetti un'allergia alimentare.

Prevenzione

Pulci e alcuni acari possono essere prevenuti con una varietà di farmaci con e senza prescrizione. Chiedete al vostro veterinario un prodotto adeguato per il vostro cane.
Le allergie non hanno mezzi specifici di prevenzione.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

5 consigli per ridurre le allergie primaverili nel Cane
Allergie nel Cane: alcuni rimedi
Allergie alimentari nel Cane: cosa fare
Nuovo trattamento per le allergie nel Cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane