Pododermatite nel Cane: sintomi e trattamento

Guarda tutte le immagini

La pododermatite è una malattia che può colpire le zampe dei cani. Le zampe, essendo una parte del corpo in continuo contatto con il terreno sono particolarmente vulnerabili, ed è per questo che bisogna monitorarle regolarmente. Se si riscontrano problemi, come la pododermatite, bisogna chiamare un veterinario.


In linee generali, la pododermatite è definita come l'infiammazione dei piedi, in particolare degli spazi tra le dita, che sono chiamati interdigitali. Se il problema viene sottovalutato potrebbe aggravarsi e creare ulteriori sofferenze all'animale.

Cause di pododermatite nel Cane

Le cause più comuni della pododermatite canina sono i traumi e la presenza di corpi estranei come pietre, pezzi di legno, vetro, ecc. che possono causare lesioni.

Altre cause possono essere:

  • Dermatite da contatto che si verifica quando la pelle reagisce alla presenza di alcune sostanze irritanti come prodotti per la pulizia, piante, ecc.
  • Allergie, in cui il sistema immunitario reagisce a sostanze che, a in condizioni normali, non rappresentano un pericolo reale per la salute.
  • Parassiti, tra cui gli acari della scabbia.
  • Funghi.
  • Malattie di origine endocrina come l'ipotiroidismo.
  • Malattie autoimmuni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Presenza di cisti nell'area interdigitale.
  • Cani con problemi psicologici che possono leccarsi le zampe in modo compulsivo fino a provocare la pododermite.

Quali razze soffrono maggiormente di pododermatite?

Qualsiasi cane può sviluppare la pododermatite ma, dato che di solito ha origine da trami o corpi estranei, le razze più attive o che amano saltare e correre sono le più inclini.

Anche i cani che si dedicano alla caccia, alle corse o alla guida del bestiame, sono più esposti alle lesioni.

I sintomi della pododermatite nei cani

Adesso vedremo quali sono i sintomi più frequenti che possono indicarci se il cane soffre di pododermatite.

  • Rossore dell'area interdigitale (tra le dita)
  • Infiammazione dei piedi che può estendersi fino alle gambe
  • Presenza di noduli, ferite o vesciche
  • Secrezioni che possono contenere sangue
  • Zoppia a dolore nel muoversi.
  • Perdita di pelo a seguito di frequenti leccate.
  • Man mano che l'area si infiamma, possono insorgere complicazioni che aggravano la condizione, come le infezioni batteriche.

Come faccio a sapere se il cane ha la pododermatite?

Qualunque dei sintomi sopra citati è motivo di consultazione veterinaria. Solo un medico è in grado di confermare o escludere la diagnosi, anche perchè ci sono tante cause che possono essere alla base della pododermatite.

E' facile identificare la pododermatite perché non è altro che l'infiammazione dell'area interdigitale. La cosa complicata è determinare la causa che l'ha provocata. Il numero di zampe affette può darci un indizio. Se la pododermatite si verifica in una sola, probabilmente si tratta di un corpo estraneo o di un trauma.

Al contrario, se la zampe interessate sono di più, la diagnosi più probabile sarà una malattia sistemica come un'allergia, la scabbia o alcuni problemi autoimmuni.

Guarda tutte le immagini


Come viene diagnosticata la pododermatite?

Per scoprire cosa ha causato la pododermatite il veterinario esaminerà i peli e la pelle nella ricerca di parassiti, mentre un esame del sangue può rivelare l'esistenza di malattie sistemiche.

Il medico potrebbe anche decidere di prelevare un campione e richiedere una biopsia. Ci sono test e diete di eliminazione per rilevare possibili allergie.

Come si cura la pododermite?

Ovviamente, il trattamento dipenderà dalla causa della pododermatite, quindi è importante confermare la diagnosi.

  • Se c'è un'infezione batterica, saranno somministrati antibiotici. Se invece vengono rilevati dei funghi, il trattamento sarà con antifungini. La presenza di parassiti viene trattata con vermifughi adatti.

  • Disinfettanti come la clorexidina possono essere d'aiuto per mantenere l'area il più pulita possibile.

  • I corpi estranei devono essere rimossi.

  • Le allergie non sempre possono essere curate, ma è possibile trattarle per migliorare la qualità della vita del cane e per controllare la sintomatologia.

  • Se bisogna disinfettare o applicare trattamenti topici, è meglio rasare i peli vicino alla zona.

  • In alcuni casi sarà necessario utilizzare un collare elisabettiano per impedire al cane di continuare a leccare l'area interessata

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Punti caldi nel Cane: sintomi, cause e trattamento
Infezione zampa del Cane: sintomi e cure
Cos'è il collare elisabettiano per cani e come funziona?
I cani possono bruciarsi le zampe in estate?
Perchè il Cane zoppica da una gamba?
Come sapere se il Cane ha la zampa rotta
Perchè il Cane si lecca spesso le zampe?
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani