Stipsi (stitichezza) nel Cane
Guarda tutte le immagini La stitichezza nei cani, nota anche come stipsi, consiste in un accumulo di feci secche nel colon.
Proprio questa consistenza dura rende difficile per il cane l'evacuazione.
La stitichezza nel cane può essere causata da vari fattori, come ad esempio un'alimentazione non corretta, la poca idratazione (il cane beve poco) o la mancanza di esercizio fisico.
La stipsi nel cane può essere acuta (cioè improvvisa e temporanea) o cronica (che dura da un periodo di tempo).
La maggior parte delle cause che provocano stitichezza nel cane sono curabili, pertanto è necessario identificare e risolvere la causa dei disturbi il prima possibile, per non sviluppare complicazioni secondarie.
QUALI SONO LE CAUSE DI STITICHEZZA NEL CANE (STIPSI)?
La stitichezza nel cane può avere molte cause, che spesso si influenzano a vicenda. Possibili fattori scatenanti di costipazione nei cani sono:
La stitichezza si verifica in particolare nei cani deboli e anziani.
Se il cane ha dolore quando tenta di espellere le feci, potrebbe indurlo a evitare di defecare, peggiorandone i sintomi.
COME VIENE DIAGNOSTICATA LA STIPSI NEL CANE?
In una costipazione prolungata, blocchi ricorrenti, o se il cane mostra altri sintomi come dolore o sangue nelle feci, è consigliabile una visita dal veterinario.Il veterinario dopo un attento esame fisico, come la palpazione dell'addome ed un esame rettale, potrebbe richiedere ulteriori indagini come le radiografie del bacino e della colonna vertebrale inferiore ed un esame ecografico.
Inoltre, il veterinario potrebbe eseguire alcuni esami del sangue per identificare un eventuale ipotiroidismo o una infiammazione.
Se il veterinario sospetta la presenza di un tumore, potrebbe eseguire anche una colonscopia.
Egli introdurrà un tubo flessibile nell'intestino del cane con una telecamera. Durante l'ispezione del colon il veterinario può prelevare frammenti di eventuali "masse sospette" per farle analizzare in laboratorio.
COME SI CURA LA STITICHEZZA NEL CANE?
La stitichezza nel cane deve essere trattata il prima possibile, ma il trattamento dipende dalla causa e dal tipo di costipazione (acuta o cronica).Guarda tutte le immagini
La costipazione acuta nei cani può essere trattata regolando la normale alimentazione.
Potrebbe essere utile aggiungere il lattosio nella dieta e la somministrazione di clisteri per rendere le feci morbide e stimolare i movimenti naturali dell'intestino.
La stipsi cronica nei cani in genere viene trattata inizialmente dal veterinario con infusioni di liquidi.
Il veterinario, come alternativa ai clisteri e ai farmaci, potrebbe anche rimuovere le feci utilizzando strumenti speciali.
Tuttavia, questo opzione non è sempre consigliata, perchè potrebbe danneggiare la parete intestinale del cane.
Nei casi più gravi di costipazione, per esempio quando vi è la presenza di un tumore che restringe l'intestino è necessario operare d'urgenza il cane.
Leggi anche: 10 rimedi per la stitichezza nel Cane