Tracce di sangue nelle urine del cane: le possibili cause
Guarda tutte le immagini Se il cane urina sangue (ematuria del cane) molto spesso è affetto da una malattia del tratto urinario e il cane potrebbe mostrare altri sintomi quali minzione frequente, incontinenza urinaria e minzione dolorosa.
Il sangue può essere notato in piccole quantità, e a volte rilevabile solo al microscopio. Altre volte, invece, l'ematuria è visibile anche ad occhio nudo (l'urina del cane tinta di rosa o si possono notare gocce di sangue alla fine della minzione). Ecco le situazioni più comuni quando si parla di ematuria canina:
Se notate del sangue nelle urine del vostro cane portatelo immediatamente da un veterinario per determinare la causa.
Sarà utile per il veterinario conoscere la quantità di sangue presente nell'urina, se il sangue compare nella prima parte della minzione, al termine della minzione, o uniformemente nelle urine, per poter avanzare una prima diagnosi.
Cause principali della presenza di sangue nelle urine del Cane
I cani femmina hanno ureteri più brevi, quindi è più facile per i batteri spostarsi verso l'alto. Quindi, cani di sesso femminile sono più suscettibili alle infezioni del tratto urinario e della vescica.
Tra i primi sintomi di cistite vi è l'aumento della minzione. Alcuni cani possono anche manifestare segni di dolore, inarcando la schiena mentre urinano. Spesso si fermano spesso cercando di urinare, ma con risultati scarsi e poche gocce di pipì. Un altro sintomo di infezione urinaria è una anomala tensione dei muscoli addominali.
Se le pietre sono molto piccole (renella), possono essere espulse nelle urine senza causare molto dolore, ma si potrebbero trovare tracce di sangue.
Se le pietre sono di grandi dimensioni, il cane avrà lo stimolo ad urinare frequentemente. Se una pietra è grande, potrebbe causare un blocco urinario che richiede immediata attenzione veterinaria.
Esistono alcuni additivi che. aggiunti al cibo per cani, possono sciogliere i cristalli. Il pH delle urine è cruciale. Un valore di pH leggermente acido (circa 6 - 6,5) rende difficile la sedimentazione dei batteri e contribuisce a sciogliere i cristalli.
Alcuni cani possono anche mostrare segni di minzione dolorosa.
Ingrossamento della prostata: Il cane di sesso maschio in genere può sviluppare iperplasia prostatica benigna (ingrossamento della prostata) a circa 5 anni di età e il problema progredisce con la vecchiaia.
I cani che soffrono di ingrossamento della prostata possono avere sangue nelle urine. Altri sintomi includono minzione frequente e sforzo durante la minzione, costipazione e occlusioni fecali.
Cancro alla vescica: E' una malattia molto grave che provoca sangue nelle urine. Questa forma di cancro è piuttosto aggressiva e provoca sintomi simili a una infezione della vescica, come la minzione frequente, sangue nelle urine, e sforzo durante la minzione.
E' quindi importante andare dal veterinario per una diagnosi corretta se il vostro cane mostra uno dei sintomi di cui sopra.
Se il sangue appare:
Altre cause
Oltre ai problemi legati al tratto urinario, ci sono altri problemi che possono portare ad ematuria nel cane, come ad esempio:- Infezioni da lieviti: Infezioni da lieviti (Candida) possono causare molti problemi di salute in un cane, comprese le infezioni della vescica e delle vie urinarie, che a loro volta possono provocare sangue nelle urine.
Se il cane ha la Candida, probabilmente potrebbe mostrare altri sintomi come problemi alla pelle (orticaria, eczema, ecc), infezioni dell'orecchio, allergie alimentari, problemi gastrointestinali (ad esempio diarrea, alito cattivo, aerofagia). - Avvelenamento: Alcuni veleni per topi come il warfarin sono anticoagulanti e, se ingerito da cani, possono causare problemi di coagulazione del sangue. Si potrebbero notare sangue nelle urine del cane, e il cane mostrerà altri segni di intossicazione, tra cui vomito, diarrea, letargia o irrequietezza.
Se sospettate che il vostro cane abbia ingerito veleno per topi, recatevi immediatamente dal veterinario per un trattamento di emergenza. - La malattia di von Willebrand (vWD): La vWD è il più comune disturbo di emorragia ereditaria nei cani. Più di 50 razze di cani sono colpite e sia i maschi che le femmine possono trasmettere e manifestare questa patologia genetica.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l'emorragia vWD è mite e diminuisce con l'età. Nei casi più gravi, il sanguinamento si verifica in organi diversi, come il naso, sotto la pelle e nei muscoli, e anche nelle urine e nelle feci. - Febbre delle Montagne Rocciose: Si tratta di una malattia di rickettsiosi causata da un parassita trasmesso da diverse specie di zecche.
L'infezione acuta di solito si verifica nella stagione delle zecche (da aprile a settembre) e produce segni come febbre alta, perdita di appetito, tosse, depressione, gonfiore delle gambe e dolori articolari e muscolari.
Una o due settimane dopo l'insorgenza della malattia, alcuni cani possono sviluppare problemi di sanguinamento, come epistassi, e sangue nelle urine e feci. - Farmaci: Alcuni farmaci come la ciclofosfamide (un farmaco usato per curare il cancro e disordini immunitari) possono provocare sangue nelle urine cane.
Trattamento
Qual è il trattamento per un cane che urina il sangue? Dipende dalla causa e dalla diagnosi del problema. Il veterinario per confermare la diagnosi eseguirà alcuni test come gli esami del sangue, analisi e coltura delle urine, ecografia, ecc...- Se la causa è un'infezione batterica del tratto urinario, il medico somministrerà antibiotici (amoxicillina o ampicillina) per 7/10 giorni.
- Se il cane ha urinato sangue ed è stato diagnosticato un cancro alla vescica, a seconda di quanto è avanzato, il veterinario vi consiglierà le alternative disponibili per il trattamento, compreso l'intervento chirurgico.
- Se il cane urina sangue per insufficienza renale, il trattamento si baserà su una dieta speciale a basso contenuto di proteine e sodio, una terapia per via endovenosa o intracutanea con alcuni farmaci per regolare la pressione sanguigna e la disidratazione.
- Se il sangue nelle urine è causato dalla presenza di calcoli di struvite, urati e uroliti, bisogna cambiare la dieta del vostro cane con una specifica per sciogliere i cristalli, e se non funziona, si può prendere in considerazione l'intervento chirurgico.
Come trattamento complementare alla terapia farmacologica o chirurgica è importante seguire i seguenti consigli:
- Mantenere il cane ben idratato, facendogli bere acqua pulita e, se possibile, integrare alimenti naturali ricchi di acqua (carne di pollo, verdure, zuppe, ecc.).
- Aceto di sidro di mele: tra le tante proprietà dell'aceto di sidro di mele c'è quello di mantenere in salute il tratto urinario. Provate a mescolare un cucchiaino di aceto di sidro di mele nell'acqua del vostro animale ogni giorno.
- Una corretta alimentazione: una dieta varia ed equilibrata aiuterà il vostro cane mantenere alte le sue difese immunitarie. A secondo della patologia che causa sangue nelle urine, è possibile proporre al cane delle diete specifiche per controllare alcune malattie (diete speciali per i calcoli renali, cancro alla prostata, ecc).
Ovviamente, insistiamo sull'importanza di andare dal veterinario nel caso doveste notare sangue nelle urine del vostro cane. La tempestività della diagnosi e del trattamento che causa ematuria, è essenziale per la prognosi e la risoluzione del problema.
Il mio cane urina sangue dopo aver corso
Quando un cane urina sangue dopo l'esercizio fisico probabilmente si tratta di rabdomiolisi, causata dalla rotture di fibre muscolari.Quindi, un cane può urinare sangue dopo aver corso e ha superato il suo limite fisico. Magari il vostro cane ha fatto troppi esercizi in poco tempo, o lo ha fatto a un'intensità troppo elevata per lui, e "si è rotto". In questo caso, è importante conoscere il limite fisico del proprio cane e non spingerlo oltre di esso perché, come potete vedere, potreste creare dei problemi al suo organismo.
Se il cane però presenta questo problema all'improvviso, portatelo dal veterinario, perché magari questa drastica diminuzione del suo limite fisico, potrebbe essere dovuta a una malattia degenerativa muscolare