Tenia nei cani: cause, sintomi e trattamento

Guarda tutte le immagini

Attualmente ci sono molti tipi di tenia nei cani . La tenia è un parassita intestinale piatto e può colpire i cani, gli esseri umani e molte altre specie di tutto il mondo.

Il verme tenia più comune nei cani è il Dipylidium caninum e il termine medico per l’infezione da tenia nel cane è cestodiasi
.


In questo articolo discuteremo delle tenie più comuni nei cani, incluso i sintomi più comuni, il trattamento e la prevenzione.

Cos’è la tenia?

La tenia è un parassita che vive all'interno del piccolo intestino dei cani, e la sua dimensione può variare da meno da pochi millimetri fino a diversi centimetri.

Come tutti i parassiti, anche la tenia ha bisogno di un ospite intermedio, come un uccelli, pesci, mucche o capre. I cani con le pulci e pidocchi possono trasportare uova di tenia all'interno.

Cause di tenia nei cani

Come abbiamo detto, nei cani possono infettarsi mangiando un ospite intermedio contenente uova di tenia, larve o cisti.

In genere si trasmette mangiando carne cruda o poco cotta di pollame, pecore, vacche, cervi, maiali, conigli o un altro ospite intermedio che trasporta il parassita. Le pulci di solito rappresentano il principale ospite intermedio della tenia, e se la pulce viene ingerita dal cane mentre si lecca o si morde la coda, questa completa il ciclo di vita all’interno dell’animale.

Guarda tutte le immagini


Le tenie si trovano nel rivestimento del piccolo intestino del cane e si alimenta con il sangue e assorbendo i suoi nutrienti.

Il periodo tra l’ingestione di una pulce infetta e lo sviluppo della tenia adulta nel piccolo intestino di un cane è di circa 15-21 giorni.

Normalmente, la tenia si manifesta nei cani fino a sei mesi di età o quando il cane ha l'abitudine di mordersi per il prurito. Tuttavia, molti casi di tenie appaiono nei cuccioli sotto i 3 mesi, spesso a causa dell’ingestione di una pulce infetta dal seno della madre.

Sintomi di infestazione da tenia nei cani

I sintomi di infestazione da tenia nei cani sono di solito asintomatici. Anche se uno dei sintomi è la progressiva perdita di peso, spesso i sintomi sono così impercettibili che i proprietari nemmeno se ne accorgono.

E' raro vedere cani con la tenia che mostrano segni di dolore o di fastidio addominale, anche se sono infettati da un parassita intestinale che succhia il loro sangue e le sostanze nutritive.

La tenia nei cani non causa gravi sintomi, anche se i più comuni sono:

  • A volte il cane spesso cerca di strofinarsi il sedere sul pavimento

  • Prurito anale

  • Perdita di peso pur mantenendo un buon appetito

  • Aumento dell'appetito, senza aumento di peso

  • Pelo opaco, secco e trasandato

  • Pelle secca e squamosa
Nei cuccioli l’infestazione da tenia può essere più grave, e causare un ritardo nella crescita, anemia e ostruzioni intestinali.

Un altro modo per capire se il cane ha contratto la tenia è quello di guardare bene le feci del cane. In genere questi vermi appaiono come piccoli grani di riso nelle feci o tra i peli dell’ano.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi clinica di Dipylidium caninum di solito viene fatta osservando le feci del cane, i peli intorno all'ano, e lo stato generale del cane.

Quando si trovano questi chicchi di riso bianchi nelle feci o notate prurito intenso nella zona anale del cane, portate il cane dal veterinario per iniziare un trattamento adeguato.

Con farmaci di oggi il trattamento della tenia nei cani è semplice ed efficace. Il farmaco più usato per il trattamento è il praziquantel, provoca la morte del parassita ed è molto sicuro.

A volte una singola dose non è sufficiente e potrebbe essere necessario ripetere il trattamento dopo 3 settimane.

Prevenzione

Il modo migliore per prevenire l'infezione da tenia nei cani è quello di seguire un programma contro i vermi consigliato dal veterinario, utilizzando prodotti come:

  • pillole antipulci. (Afoxolaner, fluranaler, spinosad)

  • pipette a base di selamectina o imidacloprid + permetrina

  • collari antipulci
Una buona igiene è essenziale per prevenire l'infezione da tenia nei cani.

  • Pulire le feci del vostro cane, in particolare nel marciapiede e nei parchi pubblici

  • Tenere il cane lontano da animali morti o dalla spazzatura

  • Educare i bambini a lavarsi sempre le mani dopo aver giocato con gli animali o dopo aver giocato all'aperto

Il cane può infettare l'uomo?

Le tenie possono essere trasmesse agli esseri umani , ma il rischio di infezione è molto basso. I bambini sono più inclini perché di solito giocano nelle strade, prati, parchi e altre aree in cui le feci di cane non vengono raccolte.

La prognosi per i cani infettati da tenia è eccellente.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Spinosad (Comfortis) - Farmaco per Cani e Gatti
Sverminare un cucciolo: come e quando
Sintomi dei vermi nel Cane
Come sapere se il Cane ha i vermi
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane