Cani a rischio di Osteosarcoma

Guarda tutte le immagini

L'osteosarcoma è un tumore dell'osso del cane molto aggressivo che tende purtroppo a diffondersi rapidamente (metastasi) ad altre parti del corpo. L'osteosarcoma è raro nei gatti, ma viene diagnosticato in 1.000 / 2.000 cani ogni anno in Italia, e rappresenta circa l'85% di tutti i tumori ossei canini.

I cani a più alto rischio di osteosarcoma

L'età media di insorgenza del tumore è di circa 8 anni, e i cani oltre 40 chili rappresentano quasi un terzo dei casi. Nei cani di taglia grande e gigante, la maggior parte dei tumori si verificano negli arti, chiamato scheletro appendicolare.

Le razze a più alto rischio di sviluppare osteosarcoma sono il San Bernardo, Alano, Setter irlandese, Dobermann, Rottweiler, Pastore Tedesco e il Golden Retriever .

I cani sotto i 30 Kg rappresentano meno del 5 per cento dei casi di osteosarcoma. In questi cani, il cancro colpisce in genere lo scheletro assiale, che comprende le ossa del cranio, la colonna vertebrale, le costole e lo sterno.

I fattori ambientali che possono aumentare il rischio sono:
- La rapida crescita dei cuccioli di taglia grande e gigante
- I maschi sono maggiormente predisposti
- Posizionamento di impianti metallici per riparare fratture
- Sterilizzazione in età precoce
- Trauma alle ossa e lesioni ossee particolarmente contundenti

Sintomi di osteosarcoma nel Cane

Molti dei primi segni di cancro alle ossa nel cane sono lievi e possono includere gonfiore, zoppia intermittente e dolori articolar. A volte il cane mostra letargia e perdita di appetito.

Poiché un osso colpito da un tumore non è resistente come un osso normale, anche un lieve infortunio può causare una frattura patologica dell'osso indebolito.

Se l'osteosarcoma si trova in un'altra parte del corpo, i sintomi dipendono dalla posizione. Ad esempio, se il tumore si è sviluppato nella mandibola, il cane avrà difficoltà ad aprire la bocca e a mangiare.

Col progredire della malattia, aumenta anche il dolore e l'osso si deteriora del tutto. La zoppia intermittente diventerà più frequente fino a diventare costante nell'arco di 1/3 mesi dall'esordio.

Diagnosi dell'osteosarcoma nel cane

I test diagnostici principali per confermare la presenza di un osteosarcoma sono i raggi X e l'istopatologia (esame del tessuto osseo).
In una radiografia, l'osteosarcoma ha il caratteristico aspetto "tarlato". In genere viene eseguito un ago aspirato o una biopsia del tessuto osseo delle aree sospette per confermare la diagnosi.

Dal momento che circa il 90% dei tumori osteosarcoma si diffondono ai polmoni, sono spesso utilizzate la tomografia computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica (RMI) per valutare meglio il coinvolgimento polmonare e per valutare la condizione generale del cane più in dettaglio.

La malattia può essere classificata come:
- Fase I (tumori a basso grado, senza evidenza di metastasi)
- Fase II (tumori ad alto grado senza metastasi)
- Fase III (presenza di metastasi).

Opzioni di trattamento

Purtroppo, molti animali domestici con diagnosi di osteosarcoma hanno una prognosi sfavorevole. Il trattamento ha lo scopo di alleviare il dolore e di migliorare la quantità e la qualità della vita del cane più a lungo possibile.

A seconda della situazione, le opzioni di trattamento tradizionali sono la chirurgia, che può o non può comportare l'amputazione dell'arto interessato, e la chemioterapia.
La radioterapia viene utilizzata esclusivamente come trattamento palliativo per alleviare il dolore osseo e il disagio, e può anche essere prescritta insieme a farmaci per il dolore.

Purtroppo molti proprietari di cani devono scegliere se amputare o meno la gamba del proprio animale.

I tempi di sopravvivenza sono di circa 1 anno nel 50% dei cani con osteosarcoma che subiscono l'amputazione dell'arto interessato, seguita da chemioterapia. Tuttavia, alcuni cani riescono a sopravvivere anche 5 / 6 anni dopo la diagnosi.

La chemioterapia viene fatta solo nei casi in cui il tumore primario è stato rimosso chirurgicamente, ma è totalmente inefficace in animali che non sono candidati per la chirurgia.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cancro nel cane: alcuni consigli
Tumore nel cane: migliore alimentazione
Cancro alle ossa nel cane: sintomi e cure
Metastasi nel Cane: sintomi e cure
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane