Ipercalcemia nel Cane: cause, sintomi e rimedi

Guarda tutte le immagini

Cos'è l'ipercalcemia del Cane?

L'Ipercalcemia del cane è una grave malattia causata da eccessiva esposizione o ingestione di vitamina D.
Quantità eccessive di vitamina D nel sangue possono aumentare i livelli di calcio e fosforo entro 12 / 24 ore dopo l'esposizione iniziale e persistere per giorni e settimane.

Essi possono influenzare le funzionalità di reni e cuore, del tratto gastrointestinale e del sistema nervoso centrale.

Insufficienza renale acuta, coma e morte possono verificarsi in casi gravi e non trattati.

Quali sono le cause dell'ipercalcemia del cane?

Tra le cause ci sono:
- Anormale funzionamento della ghiandola paratiroidea (iperparatiroidismo).
- Cancro o tumori.
- Malattie ossee.
- Insufficienza renale, improvvisa o di lunga durata.
- Problemi alle ghiandole surrenali.
- Avvelenamento da Vitamina D: da rodenticidi, piante, o cibo.
- Tossicità di alluminio

I sintomi più comuni

Inizialmente, i segni clinici possono essere vaghi e non specifici. Tra i sintomi più comuni ci sono:
- Aumento della minzione.
- Aumento della sete
- Mancanza di appetito (anoressia)
- Vomito
- Diminuzione della funzione gastrointestinale .
- Costipazione.
- Mancanza di energia / stanchezza / letargia.
- Confusione.
- Depressione.
- Aumento dei linfonodi (gonfiore del collo).
- Calcoli vescicali.
- Ipertensione
- Coma nei casi più gravi

Come viene diagnosticata

Il veterinario eseguirà un esame fisico completo, incluso un prelievo di sangue, un esame emocromocitometrico completo, e un esame delle urine.
Su richiesta del veterinario potranno essere richieste anche una radiografia ed una ecografia all'apparato uro-genitale.

La biopsia tramite ago aspirato verrà utilizzata per prelevare del liquido dai linfonodi e dal midollo osseo per la diagnosi di linfoma o cancro del sangue.

Qual è il trattamento per l'ipercalcemia?

Gli obiettivi del trattamento comprendono l'abbassamento del calcio e del fosforo nel sangue e la gestione di una possibile insufficienza renale.
Potrebbe essere necessaria una terapia farmacologica di supporto per giorni o settimane.

Ecco alcune linee guida per trattare la malattia:

- Stabilizzare subito il cane.

- Monitorare calcio, fosforo, azotemia e creatinina nel sangue.

- Idratare il cane colpito con soluzione fisiologica (0,9% soluzione salina), fino a quando il calcio scende a livelli accettabili. Alte dosi di diuretici come furosemide e corticosteroidi come desametasone o prednisone possono essere prescritti per diversi giorni.

- Una volta che i livelli di calcio e fosforo si sono stabilizzati, continuare sempre a monitorare calcio, fosforo e creatinina livelli ogni 24 ore. Se i livelli di fosforo rimangono elevate, somministrare per via orale leganti di fosfato, come idrossido di alluminio.

- E' necessario introdurre una dieta povera di calcio durante il corso del trattamento.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Polidipsia e poliuria nel Cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane
Posizioni e abitudini del Cane mentre dorme
Dieta BARF per Cani: i pro e i contro
Come addestrare un Cane