Linfosarcoma nel Cane: sintomi e cura
Guarda tutte le immagini Il Linfosarcoma (linfoma) è un tumore maligno che coinvolge il sistema linfatico del cane. In un cane sano, il sistema linfoide è una parte importante del sistema immunitario contro gli agenti infettivi come virus e batteri.
Normalmente il tessuto linfoide si trova in diverse parti del corpo, compresi i linfonodi, il fegato, la milza, il tratto gastrointestinale e la pelle.
Il linfosarcoma nel cane è classificato in base alla posizione del corpo in cui si sviluppa il tumore.
Tipi di linfoma nei cani
- Il multicentrico si verifica nei linfonodi.
- Il linfoma gastrointestinale si verifica nei linfonodi dello stomaco, intestino, fegato e dell'addome.
- Il mediastinico si sviluppa vicino al cuore, in un organo chiamato timo. Quindi questa forma di linfoma a volte si chiama linfoma del timo.
- La forma cutanea si sviluppa nella pelle.
- La Leucemia linfoblastica acuta si verifica quando la malattia inizia nel midollo osseo.
Forme diverse di linfosarcoma meno comuni sono quelle che si sviluppano nel sistema nervoso, nelle cavità nasali o nei reni.
Nei cani, il tipo più comune di linfosarcoma è quello multicentrico (80% di tutti i cani).
Spesso, i proprietari notano grumi sotto il collo o in altri posti, che non sono altro che i linfonodi ingrossati.
I cani, in questa prima fase, possono sentirsi ancora bene o avere sintomi lievi come letargia e diminuzione dell'appetito.
Le altre forme di linfoma sono meno comuni nei cani.
Il linfosarcoma si verifica nei cani anziani e quelli di mezza età, e ci sono particolari razze, quali il Rottweiler, Terrier scozzese, Golden retriever, Bassotti e Pastori tedeschi, che sono più inclini a sviluppare questo tipo di tumore.
Si è notata una certa correlazione tra lo sviluppo del linfosarcoma e l'esposizione all'erbicida 2,3-D.
Sintomi
I sintomi del linfosarcoma dipendono principalmente dalla posizione delle cellule tumorali, e includono l'ingrossamento dei linfonodi esterni, vomito , diarrea, perdita di appetito, perdita di peso, letargia, difficoltà di respirazione e una maggiore sete e delle minzioni.La forma cutanea di questo tumore può causare arrossamento o desquamazione della pelle, ulcere (in particolare vicino alle labbra e sui cuscinetti plantari), prurito o grumi nella pelle.
Diagnosi
Gli esami diagnostici per ricercare un linfosarcoma nel cane include:- Ago aspirato e analisi microscopica di un linfonodo ingrossato.
- Biopsia di un nodulo o linfonodo ingrossato.
- Endoscopia e biopsia del tratto gastrointestinale.
- Agoaspirato e l'analisi microscopica del midollo osseo per valutare presenza di cellule tumorali.
Trattamento del Linfosarcoma (linfoma) nei Cani
- La chemioterapia (forma più comune di trattamento)- La radioterapia (per le malattie localizzate)
- Chirurgia (per le malattie localizzate)