Problemi respiratori nel Coniglio

Guarda tutte le immagini

I problemi respiratori nei conigli sono spesso dovuti a malattie causate ad un'infezione batterica. Le malattie respiratorie colpiscono i conigli di tutte le età e possono manifestarsi con sintomi come starnuti, secrezione oculare (congiuntivite), e respiro affannoso.


Se il coniglio non viene curato in tempo, la malattia può progredire e causare la morte dell'animale.

La maggior parte dei problemi respiratori nei conigli sono causati da batteri e non da virus, come invece accade nelle persone o nei gatti. I conigli non prendono il comune "raffreddore", ma i problemi respiratori sono causati soprattutto da un batterio chiamato "Pasteurella", seguito da altri batteri come il Mycoplasma, Bordetella e Pseudomonas.

Alcuni conigli, soprattutto quelli anziani, possono avere difficoltà a respirare a causa di malattie cardiache o di una forma cancro.

La "Pasteurella" nel coniglio

La pasteurellosi nei conigli è in genere causata dal batterio Pasteurella multocida, un agente patogeno altamente contagioso e che può essere trasmesso per contatto diretto o indiretto.

Le infezioni variano per gravità e possono causare vari segni clinici. Alcuni conigli colpiti muoiono con pochi sintomi premonitori altri sviluppano forme più croniche dell'infezione.

Guarda tutte le immagini


I sintomi più comuni sono: starnuti, congiuntivite, la respirazione affannosa e letargia. Spesso questi sintomi vengono accompagnati da infezioni dell'orecchio interno che può manifestarsi con l'inclinazione della testa o con comportamenti strani.

Occhi che colano, naso che cola e le zampe anteriori sporche sono altri segni di questa malattia respiratoria del coniglio.

Diagnosi di malattia respiratoria nel coniglio

Poiché questa malattia è molto comune nei conigli, i sintomi, a volte, sono importanti per determinare la diagnosi definitiva.

Ci sono alcuni test che devono essere fatti sui conigli affetti da malattie respiratori o su quelli che non rispondono ai trattamenti standard.

  • Radiografie: a volte può essere difficile distinguere una malattia delle vie respiratorie superiori dalla polmonite, e in questi casi possono essere utili le radiografie del torace.

    Con le radiografie si possono distinguere le polmoniti da altre cause di respiro affannoso, come alcune malattie cardiache e il cancro.

  • Coltura nasale e test di sensibilità servono a identificare quali batteri sono responsabili del problema respiratorio nel coniglio.

    Sembra semplice, ma può essere difficoltoso andare in profondità nel naso della maggior parte dei conigli. Il coniglio, quindi, può essere sedato in modo da permettere alla sonda di entrare in profondità. Inoltre, alcuni batteri come il micoplasma possono essere difficili da identificare e possono dare spesso risultati falsi negativi.

  • Test per la Pasteurella: si tratta di un esame del sangue che spesso può essere mal interpretato, in quanto non sempre riesce a distinguere i conigli infetti da quelli non infetti.

    Conigli con infezione da Pasteurella in genere sviluppano una risposta immunitaria e presentano gli anticorpi nel sangue. Tuttavia, alcuni conigli sani possono avere gli anticorpi e alcuni conigli infetti non sempre sviluppano questi anticorpi.

Trattamento

Una volta accertata la causa dell'insufficienza respiratoria nel coniglio il veterinario iniziare il trattamento migliore per vostro animale.

Guarda tutte le immagini



  • Gli antibiotici sono la prima opzione contro questa malattia. Tra i farmaci antibiotici sicuri ci sono: enrofloxacina (Baytril®), ciprofloxacina (Cipro®), orbifloxacina (Orbax®), sulfamidici (Sulfatrim® o Bactrim® o Septra®), cloramfenicolo, tetracicline (Panmycin®), penicillina iniettabile (Flocillin® o BenzaPen®), metronidazolo (Flagyl®) e gentamicina iniettabile e amikacina.

    Assicuratevi che il vostro veterinario abbia familiarità con il trattamento delle malattie dei conigli.

  • Colliri per gli occhi vengono spesso utilizzati nei casi nei conigli di secrezione oculare. In genere questi colliri contengono uno degli antibiotici sopra elencati.

  • Antistaminici e steroidi di solito non funzionano e non devono essere usati per trattare le malattie respiratorie nei conigli. Gli steroidi devono essere somministrati con molta cautela nei conigli, perché possono sopprimere la risposta immunitaria del corpo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cosa mangiano i conigli?
10 pericoli comuni per il coniglio
Coniglio non mangia: cosa fare?
Vaccini per il Coniglio: quali sono e quando farli
Quanti anni vivono i conigli?
Infiammazione agli occhi del coniglio: cause e cure
Frutta e verdura per Coniglio nano
Il coniglio perde il pelo: le cause
Mixomatosi nel coniglio: cause, sintomi e cure
Il Coniglio ha lo stomaco gonfio: cause e trattamento