Rabbia del Cane e come curarla

Guarda tutte le immagini

La Rabbia e' una malattia infettiva che interessa così gravemente il sistema nervoso centrale sia dei mammiferi domestici che selvatici oltre che dell’uomo (zoonosi) da portarli a morte.

L’infezione è trasmessa con il morso o con il lambimento delle mucose da animali infetti.


È necessario fare attenzione quando il nostro cane entra in contatto con pipistrelli, procioni, volpi e moffette, che sono gli animali più a rischio, o un altro cane non vaccinato.

I Sintomi

Inizialmente si hanno variazioni caratteriali.
Il cane da inavvicinabile e aggressivo diventa docile, mentre quello affettuoso e socievole diventa aggressivo. C’è la tendenza dei soggetti a nascondersi in luoghi scuri, appartati in stato anoressico con temperatura subfebbrile.

Si rendono evidenti successivamente fenomeni allucinativi. Il cane ringhia, abbaia, fa le feste a cose e persone immaginarie, compie l’atto di prendere mosche con la bocca.

In questa prima fase può essere osservato un modesto strabismo, movimenti oscillatori e talvolta rotatori dei globi oculari. Sulla cute, nel punto della ferita o del morso può comparire prurito intenso.
Tale sintomo, non sempre presente, può essere così accentuato da portare il cane a procurarsi gravi lesioni.

Il cane presenta un bisogno eccessivo di mangiare qualsiasi cosa a causa della mancanza del senso della sazieta e del gusto, giungendo ad ingurgitare qualsiasi oggetto (sassi, chiodi, vetro, legno, carta, ecc.).

Vi è poi sete intensa ma per la paralisi della laringe l’animale è incapace di deglutire. Vi è abbondante produzione di saliva e perdita della medesima.

Sempre a causa della paralisi faringo-laringea la voce subisce delle modificazioni e l’abbaiare diventa latrato rauco, e ululato protratto.

Nel 25% dei casi di cani rabidi si manifestano stati di notevole eccitamento che possono essere di breve durata ma possono durare anche 5 ore e ripetersi dopo momenti di tranquillità.

In questa fase il cane presenta un aspetto arruffato, azzanna qualunque cosa gli si ponga davanti e percorre, se non fermato, lunghe distanze (40-50 km).

Segue successivamente una paresi generalizzata che si evidenzia con debolezza delle zampe e della coda, ptosi delle palpebre, talvolta della lingua oltre che della mandibola e persistente difficoltà alla deglutizione.

Gli occhi presentano dilatazione delle pupille, strabismo, procidenza della terza pal­pebra.

Come fatto finale il respiro si fa difficoltoso ed interviene la paresi dei muscoli respiratori. Il decorso della malattia è difficilmente superiore alle due settimane, di nor­ma la morte avviene cinque giorni dopo la comparsa dei sintomi nervosi.

Diagnosi

Esami di laboratorio
La diagnosi clinica non è facile nel soggetto in vita, sono quindi necessari esami di laboratorio.
L’esame istologico fatto sul materiale cerebrale non sempre è attendibile.

L'immunofluorescenza è quella metodica di laboratorio che rivela la presenza del virus fin dal primo momento che questo in­vade il sistema nervoso centrale, quindi essa è considerata un’ottima indagine di laboratorio.

Cosa fare se positivo alla Rabbia e cure

La profilassi è volta a prevenire l’infezione nell’uomo.

Il cane sospetto di rabbia non viene soppresso ma isolato in un box sicuro per almeno dieci giorni e controllato sia da un punto di vista sintomatico che con esami di laboratorio.

Il cane affetto da rabbia raramente vive oltre cinque giorni dalla comparsa dei sintomi nervosi.
I vaccini attualmente a disposizione sono sufficienti a stimolare l’organismo, a produrre anticorpi nei confronti dell’infezione rabida.

Il vaccino oggi comunemente usato è costituito da virus vivo, attenuato ceppo Flury.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Vaccini del cane ed effetti collaterali
Vaccino Leptospirosi: troppi rischi
Il cane si gratta spesso? Alcune cause
Il cane sbava: cause e problemi
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane