Rottura del legamento crociato nel cane: sintomi e cure
Guarda tutte le immagini
Ci sono alcune cause che possono portare a rotture di questo legamento , compresa l'attività fisica intensa, la razza, l'età e l'obesità .
Breve anatomia del ginocchio del Cane
Il ginocchio è, forse, l'articolazione più complessa del cane ed è composta dalla rotula, dalla cartilagine, dal menisco e da una serie di legamenti che collegano l'osso del femore alla tibia.
Tutti questi componenti consentono all'articolazione di muoversi correttamente. Il ginocchio del cane ha due importanti legamenti stabilizzatori che si intersecano all'interno dell'articolazione del ginocchio.
Sono chiamati crociati cranici (o anteriori) e crociati caudali (o posteriori). La lesione di uno o di tutti e due legamenti può causare grande disagio e zoppia.
La lesione del crociato è forse il problema ortopedico più comune dei nostri amici a quattro zampe.
Sintomi di lesione del CCL nel cane
Le lesioni del legamento crociato nei cani sono uno dei problemi ortopedici più comuni.
A seconda della gravità della lesione del CCL , i sintomi del cane potrebbero variare da una leggera zoppia al non riuscire a poggiare l'arto a terra. Un cane con una ferita del CCL può anche presentare gonfiore all'interno del ginocchio.
Un indicatore di un CCL strappato nei cani è la presenza del "segno del cassetto." Ciò significa che quando il veterinario tiene il femore del cane ferma, la sua tibia può essere tirata in avanti quasi come si fa con un cassetto scorrevole. Tuttavia, la mancanza del segno cassetto non significa che non vi sia un danno al legamento del cane.
In generale, cani con la lesione del crociato possono presentare uno o più dei seguenti sintomi:
Oltre ad un esame fisico completo, il veterinario esaminerà il ginocchio del cane con i raggi X per indagare l'entità del danno ed escludere altre possibili cause di zoppia. I raggi X permetteranno al veterinario di determinare la presenza di liquido o di artrite nelle articolazioni, e se vi sono alcuni piccoli pezzi di osso rotto nell'articolazione.
Cani a rischio di rottura del CCL
Alcune razze sono più inclini a rotture e lesioni parziali del CCL, tra cui Labrador Retriever, Terranova, Pastori Tedeschi, Rottweiler, e Golden Retriever.Animali obesi e quelli che fanno poca attività fisica - i cosiddetti "guerrieri del fine settimana" - possono essere più vulnerabili a queste lesioni del CCL. Spesso, queste condizioni croniche persistono per lunghi periodi di tempo, con il cane gradualmente sempre più difficoltà a camminare. A volte, tuttavia, un cane non avrà sintomi evidenti fino a quando il legamento non si rompe del tutto, spesso con un piccolo movimento banale.
Inoltre, i cani maschi castrati in età inferiore ai cinque mesi di età possono avere più probabilità lesionarsi il legamento in età adulta.
La rottura del legamento crociato è dovuta, quindi, ad una combinazione di molti fattori tra cui invecchiamento del legamento (degenerazione), obesità, scarsa condizione fisica, predisposizione genetica, la struttura osseo-scheletrica) e la razza. A volte, è il risultato di una degenerazione lenta e progressiva che può verificarsi per mesi o addirittura anni, e non dipende da un trauma acuto sul legamento.
Questa differenza tra persone e cani spiega due importanti caratteristiche della lesione del legamento:
- Il 40-60% dei cani con rottura del CCL in un ginocchio potrebbe sviluppare, in futuro, un problema simile nell'altro ginocchio.
- La rottura parziale del CCL è comune nei cani e progredisce fino a diventare una rottura totale nel tempo.
Il trattamento delle lesioni del legamento nel cane
Se non trattata, la zoppia causata da una rottura o lacerazione del CCL migliorerà e potrà scomparire in molti cani, soprattutto quelli di piccole taglie, entro tre-sei settimane. La mancanza del legamento porterà però le ossa a sfregare l'uno contro l'altro, portando allo sviluppo di speroni ossei, dolore, artrite, e una ridotta gamma di movimento. Questi problemi in genere si verificano in cani di medie e grandi dimensioni.- Il trattamento non chirurgico conservativo per le lesioni del viene utilizzato in genere solo per i cani di peso inferiore ai 30 chili. Questo include riposo e farmaci anti-infiammatori per sei settimane, seguiti da un programma riabilitativo e, se se il cane è obeso, la perdita di peso. Senza l'intervento chirurgico, il ginocchio sarà soggetto a possibili patologie degenerative.
I farmaci antinfiammatori vengono somministrati ai cani che presentano lesioni minori nella porzione del legamento crociato. - La chirurgia del CCL nei cani annovera un numero di diverse tecniche che mirano a fornire stabilità al ginocchio. A seconda della procedura utilizzata, potrebbero essere necessarie due o tre settimane prima che il vostro cane sia in grado di sopportare il peso sulla gamba ferita, e, in ogni caso, l'esercizio fisico è di solito limitato per almeno otto settimane per consentire un'adeguata guarigione.
Può essere molto difficile mantenere il cane tranquillo durante il periodo di riabilitazione, quindi potrebbe essere necessario metterlo in una gabbia quando non siete in casa.
Il veterinario sarà in grado di consigliarvi su tutori da mettere al ginocchio e vi illustrerà alcuni esercizi fisici delicati per aiutare il cane nel processo riabilitativo. Anche se questo periodo sarà difficile sia voi che per il vostro cane, attenetevi alle raccomandazioni che il veterinario vi fornirà per ottenere il miglior risultato per il vostro cane.
Compromissione del menisco
Se, a causa dell'instabilità, viene lesionato anche il menisco, il dolore diventa più insopportabile. E' possibile "ascoltare" lo sfarfallio del menisco come un clic mentre il cane cammina.In una lesione del legamento crociato, con interessamento del menisco, la massa muscolare del cane diminuisce notevolmente. I cambiamenti degenerativi e l'artrosi dell'articolazione sono le conseguenze più pericolose per il cane.