Animali che non dormono MAI (o dormono poco)
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Per gli animali non umani, il sonno può essere spiegato come uno stato di coscienza alterata, regolazione omeostatica e riduzione della risposta ai cambiamenti degli stimoli esterni. Questo è stato osservato in diversi animali, come molti mammiferi, anfibi, rettili, uccelli e alcuni pesci e insetti. L'orologio circadiano interno, che è un ciclo di 24 ore allineato con i modelli del sole, consente agli animali di sapere quando è ora di dormire.
Ma alcuni non dormono o dormono molto poco o per lo meno dormono in modi che sono a malapena riconoscibili per noi come sonno. Ma quali animali non dormono MAI 0, comunque, dormono poco?
Giraffe
Le giraffe possono anche entrare in una fase di sonno profondo irregolare, in cui piegano il collo e appoggiano la testa sulla coscia o sull'anca. Gli esperti chiamano questa posizione sonno paradossale: uno stato in cui stanno riposando ma con un rapido movimento degli occhi e una ridotta attività muscolare.
Delfini
Questi mammiferi, durante il primo mese di vita non dormono. Invece, si riposano appoggiando i loro corpi contro le loro madri in modo che non anneghino, e le madri, a loro volta, devono rimanere sveglie mentre loro riposano.
Cavalli
Guarda tutte le immagini
Sorprendentemente, i cavalli riescono a cavarsela con solo due ore di sonno al giorno, anche se i cavalli domestici possono dormire dalle tre alle cinque ore. Inoltre, i cavalli più giovani hanno bisogno di più sonno degli adulti.Dormono per brevissimi periodi di tempo, circa 15 minuti, e possono dormire anche in piedi o sdraiati, in un sonno paradossale come le giraffe. I cavalli dormono meglio in gruppo perchè si sentono più protetti. Poiché il loro istinto primario è la sopravvivenza, non amano andare a dormire da soli.
Rondoni Alpini
Guarda tutte le immagini
Il rondone alpino è un uccello che migra verso habitat che vanno dall'Europa meridionale fino all'Himalaya. Questi uccelli possono trascorrere fino a 200 giorni in volo durante la loro migrazione verso le regioni meridionali dell'Africa.Proprio come alcuni animali marini, il rondone alpino può dormire con un lato del cervello mentre l'altro si concentra sul volo e per identificare i predatori.
Rane toro
Guarda tutte le immagini
Le rane toro non entrano in uno stato di sonno, ma vanno in stati di riposo durante il giorno. Nel 1967, gli scienziati hanno eseguito uno elettroshock alle rane durante il giorno e la notte quando sembravano dormire. Sebbene i ricercatori si aspettassero che la risposta agli stimoli dovesse essere più lenta durante il sonno, le risposte erano simili sia durante il giorno che durante la notte. L'unico momento in cui dormono correttamente è durante il letargo.Balene
Guarda tutte le immagini
Non tutte le balene sono in grado di dormire per lunghi periodi poiché possono facilmente annegare a causa delle loro enormi dimensioni! Ad esempio, i capodogli dormono in posizione verticale mentre dondolano sulla superficie dell'acqua solo per cinque / quindici minuti.Infatti, con il sonno che rappresenta meno del 10% delle loro attività quotidiane, gli scienziati sospettano che le balene sono i mammiferi che hanno meno bisogno di dormire.
Struzzi
Guarda tutte le immagini
Gli struzzi sono creature divertenti. Che tu ci creda o no, in realtà dormono in piedi con entrambi gli occhi aperti (proprio come l'ornitorinco) per circa sei ore alla volta.Ciò consente a questi uccelli di riposare sia il cervello che il corpo rimanendo in realtà attenti ai predatori e agli invasori. E quando sono veramente stanchi, gli struzzi possono entrare in uno stato di riposo più profondo dove abbassano la testa per circa quindici minuti.
Elefanti
Guarda tutte le immagini
Gli elefanti sono animali molto speciali quando si tratta di dormire. Trascorrono la maggior parte della giornata mangiando o cercando di trovare cibo. Dopotutto, ci vuole impegno per essere uno dei più grandi animali terrestri.Gli elefanti in uno zoo dormono molto più di quelli selvatici. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che sono più sicuri e non hanno bisogno di passare tanto tempo a mangiare e cercare cibo. Ma alla fine potrebbero appoggiarsi a un albero o persino sdraiarsi su un lato. I cuccioli di elefante sono più piccoli (ovviamente) quindi possono facilmente sdraiarsi su un fianco o sulla pancia per fare un pisolino.
Le meduse non dormono
Guarda tutte le immagini
Le meduse non dormono. Anzi, non riescono a dormire. Per un'ottima ragione. Per dormire ci vuole un cervello e loro non hanno cervello. Ecco perché non dormono mai.Invece di un cervello, le meduse hanno una rete più primitiva di tentacoli e sensori per nutrirsi di zooplancton, piccoli pesci e altre piccole creature marine.