Perchè il cane starnutisce?
Guarda tutte le immagini Vedere il cane starnutire può essere, in alcuni casi, piuttosto divertente, ma quando starnutisce spesso bisogna sempre porsi il perchè e capire la causa.
A differenza delle persone che tendono a starnutire a causa di allergie, raffreddori, problemi di sinusite, o solo per un fastidioso prurito al naso, i cani in genere non starnutiscono spesso o per gli stessi motivi, ma sono più propensi a reagire a questi disturbi attraverso la loro pelle. Le allergie nei cani, infatti, in genere provocano prurito alla pelle, agli occhi, alle zampe e alle orecchie.
I cani, inoltre, hanno maggiori probabilità di tossire piuttosto che starnutire quando sono affetti da problemi respiratori. Di conseguenza, starnutiscono meno degli umani., e se lo fanno, bisogna conoscerne le cause.
Che cos'è esattamente uno starnuto?
Ma perchè sia noi che i nostri cani starnutiamo? In genere consideriamo gli starnuti come un sintomo di malattia o di un problema di salute, e almeno in parte è vero. Starnutire, però, è una tattica che il corpo usa per liberare il canale nasale dalle particelle "estranee", e la reazione è lo starnuto.
Gli starnuti sono contrazioni involontarie che espellono forzatamente l'aria dai polmoni attraverso il naso e la bocca, e mentre starnutire è spesso una reazione a particelle cattive, come i virus, tutto ciò che irrita la mucosa del anso può causare starnuti.
Quindi, possiamo dire che, in genere starnutire è benefico per la salute del vostro cane, ma può essere indicativa di problemi di salute. Non ci resta che conoscere le principali cause per cui un cane starnutisce.
Cause di starnuti nel Cane
Queste ostruzioni possono essere il risultato di molti fattori, inclusi cancro, polipi o corpi estranei depositati nel passaggio nasale. Ma la causa più comune di un'ostruzione è la sindrome brachicefala, una condizione che si trova comunemente nei cani con musi piatti, come Carlini, Bulldog e Boxer. Le vie aeree ostruite causano il russare e, ovviamente, lo starnutire.
I cani sono particolarmente sensibili ai corpi estranei, perchè sono animali che amano scavare e mettono il loro naso ovunque; nella spazzatura, nella sabbia ...in tutto. Proprio questa natura curiosa è una delle principali cause degli starnuti nei cani.
Non esiste un modo sicuro per evitare gli acari nasali, in quanto si trovano ovunque, soprattutto dove il cane ama mettere il suo naso.
L'infestazione da acari nasali può diventare un vero calvario per il cane, perchè causa intenso prurito, starnuti e persino sanguinamento nasale.
Il cane starnutisce quando pulite casa con un detergente liquido? Il fumo di sigarette lo fa starnutire? C'è troppa polvere? Cercate di capire cosa sta stimola un cane a starnutire e fate del vostro meglio per limitare la sua esposizione a queste sostanze irritanti.
Se il vostro cane soffre di allergie stagionali lo starnuto durerà dalle due alle quattro settimane, ed è solitamente accompagnato da lacrimazione degli occhi, prurito alle zampe e in altre parti del corpo.
Anche le infezioni dentali, dove un dente marcio spinge verso l'alto nel canale nasale, possono causare starnuti.
Alcune infezioni che provocano starnuti, purtroppo, possono essere gravi. Il virus del cimurro, ad esempio, può causare starnuti ed è spesso mortale.
Alcune infezioni sono quelle simili al virus del raffreddore, mentre altre possono essere condizioni croniche. Se il vostro cane starnutisce per molto tempo, meglio portarlo dal veterinario per determinare la causa e un piano di trattamento.
Anche se la maggior parte di questi tumori non metastatizza, le cellule cancerose crescono continuamente, causando un lento aumento degli starnuti del cane.
I cani con il naso che sanguina dovrebbero sempre essere fatti visitare da un veterinario. La chirurgia può essere difficile per curare il tumore intranasale, ma il veterinario vi consiglierà i migliori trattamenti alternativi.
Starnuti del cane: quando è grave?
Starnutire è normale sia per gli uomini che per i cani, ma se il vostro animale lo fa troppe volte probabilmente c'è un problema che deve essere affrontato. Ci sono alcune cose a cui prestare attenzione che possono aiutarvi a capire se il vostro cane ha un problema che va oltre il normale starnuto, e sono:- Scarico: se lo starnuto del cane è accompagnato da uno scarico denso e di colore giallo o verde dal naso, dagli occhi o dalla bocca, è probabile che vi sia un problema medico.
Lo scarico di muco può essere sintomi di alcuni problemi, e se il problema dura più di un giorno, è necessario fissare un appuntamento con il veterinario per stabilire diagnosi e il trattamento. - Gonfiore: la faccia del vostro cane sembra asimmetrica o gonfia? Morsi di insetti e animali possono causare la tumefazione del viso del cane e incidere sugli starnuti. Se notate gonfiore facciale, monitorate il vostro animale in modo da essere sicuri che il gonfiore non aumenti.
In tal caso, consultate immediatamente un veterinario. Le punture di insetti, come le api, in genere passano dopo poche ore, ma un morso di un serpente, per esempio, può mettere in pericolo di vita l'animale. - Sanguinamento: il sanguinamento dalle narici è raramente causato dagli starnuti. Se notate del sangue dal naso del cane, cercate subito un veterinario.
- Problemi respiratori: un'infiammazione o un'ostruzione delle vie aeree nasali del cane può causare starnuti ed è una reazione naturale a un problema medico di base.
In molti casi, questi problemi non sono gravi e sono simili al comune raffreddore degli esseri umani. L'infiammazione viene spesso trattata con antistaminici da banco, ma solo un veterinario può prescrivere farmaci per i nostri animali.
Cosa fare quando il cane starnutisce
Lo starnuto fa parte della normale vita di un cani, degli esseri umani e di molte altre creature viventi. Ci preoccupiamo così tanto per i nostri cani che a volte diventiamo un po' iperprotettivi anche per le banalità.La maggior parte delle volte lo starnuto del cane non è motivo di preoccupazione. Comunque, tenete sempre sott'occhio il cane se starnutisce in modo eccessivo e non esitate a portarlo dal veterinario se la situazione degenera o vi preoccupa.