Cefixima (Suprax) - Farmaci per Cani e Gatti

Guarda tutte le immagini

La cefixima, nota come Suprax®, è un farmaco antibiotico orale semisintetico appartenente alla famiglia delle cefalosporine usato per il trattamento di condizioni tra cui la polmonite, bronchite, otite e le infezioni del tratto urinario nei cani e gatti.


Come per le altre cefalosporine, l'azione battericida è sviluppata tramite l'inibizione della sintesi della parete cellulare.

Molti organismi resistenti alle penicilline e alle cefalosporine sono suscettibili alla cefixima.

Organismi sensibili alla cefixima sono:
- Organismi gram-positivi: Streptococcus agalactiae, Streptococcus pneumoniae e lo Streptococcus pyogenes.

- Organismi gram-negativi: Haemophilus influenzae e parainfluenzae (beta-lattamasi positivi e ceppi negativi), Klebsiella pneumoniae e oxytoca, Moraxella (Branhamella) catarrhalis (la maggior parte dei quali sono beta-lattamasi positivi), Escherichia coli, Pasteurella multocida, Proteus mirabilis e vulgaris , Providencia e Salmonella specie, specie Shigella, Citrobacter amalonaticus, Citrobacter diversus, e Serratia marcescens.

La biodisponibilità orale della Cefixima è circa il 50% nei cani.
La sospensione sembra essere leggermente più biodisponibile rispetto alle compresse.

Circa il 23% di una dose assorbita viene escreta immodificata nelle urine in 24 ore. Lo 0,2% è escreta nella bile. Cefixima si lega per il 65% legato alle proteine ​​plasmatiche ed ha una emivita nei cani di 6,4 ore.

Cefixima è un farmaco da prescrizione e può essere somministrata solo da un veterinario o dopo prescrizione medica.

Usi di Cefixima per cani e gatti

Trattamento delle infezioni batteriche causate da organismi sensibili.

Cefixima è spesso usata per trattare:
- Endocardite
- Polmonite
- Bronchite
- Otite
- Infezioni del tratto urinario

Precauzioni ed effetti collaterali

Cefixima può causare effetti collaterali in alcuni cani e gatti.

Cefixima non deve essere utilizzata in animali con nota ipersensibilità o allergia ad altre cefalosporine.
La dose può essere ridotta in presenza di malattia renale.

Le reazioni avverse comprendono: reazioni di ipersensibilità, reazioni anafilattiche / anafilattoidi, angioedema, edema facciale, epatite, ittero, disturbi gastrointestinali, insufficienza renale acuta, crisi epilettiche, necrolisi epidermica tossica, neutropenia, e iperbilirubinemia.

La dose di un qualsiasi anticoagulante, somministrato in concomitanza, deve essere diminuita quando viene somministrata Cefixima e devono essere monitorati costantemente i parametri della coagulazione.

Dosaggio di Cefixima per cani e gatti

Cefixima è disponibile in compresse rivestite con film da 400 mg e come polvere per sospensione orale.
La sospensione orale contiene 100 mg / 5 ml.

Il farmaco non deve mai essere somministrato senza prima consultare il veterinario.

Nei cani e gatti, la dose abituale è di 5 / 10 mg per kg ogni 12 ore per 7 / 14 giorni.
Dosi inferiori sono raccomandate in cani e gatti con insufficienza renale.

Guarda il Video: Come dare una pillola al Cane?


La durata di somministrazione dipende dalla condizione da trattare, dalla risposta al farmaco e dallo sviluppo di eventuali effetti collaterali.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Otite esterna dell'orecchio del Cane
Polmonite da aspirazione nel Cane
Infezione alla vescica (cistite) nel Cane
Infezione batterica dei reni (pielonefrite) nel Cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane