Come fare rilassare un gatto
Guarda tutte le immagini I gatti sono animali molto sensibili. Qualsiasi evento, interno o esterno, che interrompe lo status quo e li costringe a perdere il controllo sul proprio territorio crea stress e ansia, ma non allarmarti. Di solito scompare entro poche ore o pochi giorni.
Tuttavia, alcuni gatti sono più inclini allo stress e nervosismo, e in questi casi sapere come far rilassare un gatto è importante tanto quanto consultare il veterinario per escludere che non ci siano disturbi fisici. Se non agiamo, probabilmente c'è la possibilità che rimangano nervosi e irascibili finché persiste la causa di questo disagio.
Con questo articolo parleremo delle cause più comuni che causano stress nei gatti, quali sono i sintomi che presentano e come possiamo aiutare il nostro gatto a migliorare la sua qualità di vita.
Cos'è lo stress?
Il significato di Stress è: “Tensione causata da situazioni opprimenti che provocano reazioni psicosomatiche o talvolta gravi disturbi psicologici". Cioè, è una reazione del corpo a situazioni che vengono percepite come minacciose o travolgenti.
Lo stress è quindi il comportamento dei nostri gatti di fronte a una situazione o ad un cambiamento, principalmente nel loro ambiente, che ne minaccia l'equilibrio. Il cambiamento può essere brusco o progressivo e il suo impatto sull'animale può trasformarsi in uno stress temporaneo o permanente..
Che cosa causa lo stress nei gatti?
Le minacce all'equilibrio organico del gatto che producono stress possono essere esterne o interne. Quelle esterne provengono dall'ambiente in cui vive l'individuo e quelle interne, sono soprattutto le malattie o patologie di cui l'animale soffre e che generano anche stress.
Le cause esterne più comuni di reazioni di stress nei gatti sono le alterazioni dell'ambiente fisico e fattori sociali.
A tal proposito, i gatti sono animali molto attaccati al loro territorio e qualsiasi cambiamento nell'ambiente o nella routine del gatto è in grado di generare reazioni di stress. Pertanto, alcune di queste situazioni sono:
A seconda dell'intensità e della durata di questi fattori, ma anche alle caratteristiche di ogni gatto, del suo grado di socializzazione, ecc., la reazione allo stress sarà più o meno intensa e avrà conseguenze maggiori o minori. Non tutti i gatti si stressano per le stesse cose o nella stessa misura.
Come faccio a sapere se il mio gatto è stressato?
Ci sono molti sintomi che dovrebbero avvisarti della pressione che il tuo amico sta "sopportando". Per identificare i segni di stress è necessario prestare attenzione al loro linguaggio del corpo, alle loro espressioni facciali e al loro comportamento.Nei casi più gravi, il disagio psicologico può somatizzarsi e causare patologie come cistite, colite, asma bronchiale o alopecia. Puoi capire che il tuo gattino
è stressato se:
- Il suo corpo è curvo e i suoi peli si rizzano
- Le sue pupille sono dilatate e le sue orecchie e i baffi sono rivolti all'indietro
- Esci i denti e ringhia
- Evita il tuo sguardo e preferisce isolarsi nascondendosi
- Smette di mangiare o vomita frequentemente
- Graffia i mobili ed è iperattivo
- Fai i suoi bisogni fuori dalla lettiera
- Si lecca compulsivamente facendosi a volte anche male
- Miagola continuamente
- Asma bronchiale
- Colite
- Cistite
- Alopecia areata
- Ipersensibilità
Quali sono le tecniche per far rilassare un Gatto?
Il modo più semplice ed efficace per alleviare lo stress temporaneo di un gattino è ricorrere alla stimolazione sensoriale, con il tatto e l'olfatto che hanno il maggiore impatto sul suo benessere. Ecco le 5 pratiche infallibili per calmare un gatto.FAGLI UN MASSAGGIO
Assicurati che siano ricettivi a essere taccati e concentrati sulle zone chiave. Cioè, la testa, le guance, il collo, la schiena e la coda. In questo ordine. Mentre si fanno movimenti circolari bisogna applicare una leggera pressione con la punta delle dita.
Nel caso della schiena e della coda, meglio accarezzarle con la mano tesa, ripetendo più volte. Complessivamente, 10-15 minuti di massaggio saranno più che sufficienti per apprezzare un miglioramento.
USA FIORI DI BACH O ERBA GATTA
Un'altra risorsa molto valida è fare ricorso al senso del gusto. Offrigli il suo cibo preferito. Naturalmente, questi premi non possono rappresentare più del 10% dell'apporto calorico giornaliero. Mangiare distoglierà la sua attenzione verso aspetti più piacevoli e inizierà a rilassarsi. Puoi anche versare qualche goccia di fiori di Bach sul suo cibo o acqua.
Anche l'erba gatta serve a invertire il loro umore. Potete piantare i suoi semi in modo che quando crescerà possa annusarli o masticarli, oppure puoi camuffarli tra i suoi effetti personali e giocattoli.
METTETE UN PO' DI MUSICAIn generale, ai felini piace la musica classica. Se crei uno spazio tranquillo, lontano dal caos e dalla frenesia di casa, con una luce soffusa e con un letto morbido, è molto probabile che non saprà resistere al riposo. Usa una musica rilassante per completare l'obiettivo.
UTILIZZA I FEROMONI
Le guance, la parte posteriore delle orecchie e il mento rilasciano feromoni quando il gatto si sente a suo agio e in pace. Comprate una versione sintetica di questi "feromoni di familiarizzazione" sarebbe un'ottima idea per eliminare lo stress dal vostro animale. Se ne possono trovare in formato spray o gocce.
Si disperdono rapidamente nell'ambiente e il tuo gattino inizierà a ridurre la sua tensione e a riconciliarsi con se stesso.
L'ARRICCHIMENTO AMBIENTALE
Tutti sappiamo che i felini adorano le altezze. Da lì possono controllare cosa succede sia all'interno che all'esterno della loro casa. Quindi, se il tuo gatto ha un tiragraffi di diverse altezze o una mensola posta in alto, avrà l'opportunità di vedere tutto da un'altra prospettiva.
QUANDO CHIEDERE AIUTO
Usando le precedenti tattiche è molto probabile che il tuo gatto inizia rilassarsi. Tuttavia, se il suo stress peggiora, bisogna andare dal veterinario. Potrebbe essere necessario prescrivere farmaci o consultare un esperto di comportamento felino, un etologo.