Desossicorticosterone (DOCP, Percorten-V) - Farmaci per Cani e Gatti

Guarda tutte le immagini

Il desossicorticosterone, noto anche come Percorten-V® e spesso indicato dalle lettere "DOCP", è un farmaco iniettabile usato spesso insieme al prednisolone per trattare il morbo di Addison nei cani e nei gatti.

Il morbo di Addison, conosciuto come ipoadrenocorticismo, è una malattia caratterizzata dalla carenza di ormoni (cortisolo, aldosterone) che vengono normalmente prodotti dalle ghiandole surrenali.

Questa malattia può provocare debolezza, vomito, diarrea, anomalie dei livelli di potassio e di sodio nel sangue, anomalie del ritmo cardiaco e in alcuni casi non trattati anche la morte.

L'ipoadrenocorticismo nei cani è una malattia autoimmune che porta alla degenerazione delle ghiandole surrenali e alla carenza di ormoni vitali.

Uno degli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali e assente nella malattia di Addison è l'aldosterone, che ha la funzione di aiutare il rene a mantenere il sodio necessario e a scartare il potassio in eccesso. Carenza di ormone favorisce la perdita di sodio nelle urine, riduce la pressione sanguigna e aumenta la concentrazione di potassio sangue.

Un livello troppo alto di potassio nel sangue può essere pericoloso, portando a fatali aritmie cardiache .

DOCP agisce sul rene aumentando l'assorbimento del sodio e facilita l'escrezione di potassio in eccesso, ma questo farmaco non è efficace se la funzione renale dell'animale è significativamente compromessa.

E' un farmaco da prescrizione e può essere usato solo con la supervisione del veterinario.

Precauzioni ed effetti collaterali

Il desossicorticosterone può causare in alcuni animali effetti collaterali.

Desossicorticosterone (DOCP) non deve essere utilizzato in cani o gatti con nota ipersensibilità o allergia al farmaco.

DOCP può interagire con altri farmaci, tra cui la furosemide (Lasix), l'insulina, la digossina e l'amfotericina B.

L'uso di questo farmaco è sconsigliato per gli animali affetti da insufficienza cardiaca o insufficienza renale.

Il sovradosaggio di DOCP può portare ad un aumento della sete e della minzione, ritenzione di liquidi e debolezza.

Dosaggio di desossicorticosterone per cani e gatti

Il desossicorticosterone è disponibile in punture da 25 mg / ml.

Il farmaco non deve mai essere somministrato senza prima consultare il veterinario.

Inizialmente, il desossicorticosterone viene dosato in cani e gatti a 2,2 mg / kg ogni 25 / 30 giorni.

Nei gatti, la dose tipica varia da 10 mg a 12,5 mg una volta al mese.

Guarda il Video: Come dare una pillola al Cane?


La durata della somministrazione dipende dal trattamento, dalla risposta al farmaco e dallo sviluppo di eventuali effetti collaterali.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Morbo di Addison nel Cane: cause, sintomi e cure
Acido ascorbico (vitamina C) - Farmaci per cani e gatti
Ipecac - Farmaci per Cani e Gatti
Fipronil e Cifenotrin (Parastar Plus, Fiproguard Max) - Farm
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane